• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Medicina [10]
Biologia [9]
Arti visive [6]
Zoologia [5]
Botanica [4]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Arredamento e design [4]
Industria [3]
Alta moda [3]

supèrbo

Vocabolario on line

superbo supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, [...] , stupendo (con accento fortemente ammirativo e spesso enfatico): è uno spettacolo veramente s.; una s. pariglia; una s. collezione di vasi cinesi; arrivò con una s. fuoriserie; anche di persona, di animali, di parte del corpo: una donna s., di una s ... Leggi Tutto

massàggio

Vocabolario on line

massaggio massàggio s. m. [dal fr. massage, der. di masser «massaggiare», voce di origine araba]. – Procedimento terapeutico e igienico, già in uso presso Indiani, Cinesi, Egiziani, Greci e Romani, consistente [...] nel praticare sul corpo delle frizioni e delle pressioni con le mani o anche con speciali apparecchi: fare un m.; sottoporsi a m.; avere bisogno di un buon m.; m. dimagrante; m. manuale, elettrico. In ... Leggi Tutto

supernova

Vocabolario on line

supernova (o Supernova) s. f., lat. scient. [comp. di super- e nova (o Nova)] (pl. supernovae 〈-nòve〉, e più spesso supernòve). – In astrofisica, stella che all’improvviso e in misura eccezionale aumenta [...] nuova formazione andrebbero ad arricchire le polveri interstellari. Per la nostra Galassia abbiamo notizie di una supernova del 1054 da fonti cinesi, di una del 1572 dalle osservazioni di Tycho Brahe e di un’altra del 1604 da quelle di Keplero; molte ... Leggi Tutto

autorecludersi

Neologismi (2008)

autorecludersi v. intr. pron. Recludersi per propria scelta e di propria volontà. ◆ La ragazza [Monica Lewinsky] si è praticamente autoreclusa in una località segreta da venerdì, giorno della pubblicazione [...] sul vetro, così come scrivevano tavola tiepida, ma i cinesi - su scala nazionale, dato Istat - sono il secondo che affolla i corsi di lingua italiana per adulti. Il passaporto resta cinese, ma l’Italia chiama. E Chinatown è un luogo di passaggio, ... Leggi Tutto

màssima¹

Vocabolario on line

massima1 màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche [...] suo discepolo nel Manuale o ’Εγχειρίδιον); le m. di F. de La Rochefoucauld (fr. Maximes, 1665); m. latine, greche, cinesi; una m. della saggezza antica; m. morali, pedagogiche. b. Nel diritto, m. giuridica, breve proposizione esplicativa di uno o più ... Leggi Tutto

ultra-tradizionalista

Neologismi (2008)

ultra-tradizionalista (ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello [...] a negozi, macchine, scuole e ospedali. Anche se viene da chiedersi cosa abbiano in comune, a parte l’odio per i cinesi, questi ragazzi di strada e alla moda con gli ultra-tradizionalisti in esilio. (Glyn Ford, Manifesto, 24 agosto 2008, p. 9 ... Leggi Tutto

ipercineṡìa

Vocabolario on line

ipercinesia ipercineṡìa (meno com. ipercinèṡi) s. f. [comp. di iper- e -cinesia (o -cinesi)]. – In patologia, termine che nel suo sign. originario indica manifestazioni neurologiche caratterizzate da [...] involontaria, non coordinata e per lo più distrettuale attività motoria, in rapporto con lesioni extrapiramidali (movimenti coreici, atetosici, ecc.), e che poi ha assunto accezione estens. comprendente ... Leggi Tutto

stìcopo

Vocabolario on line

sticopo stìcopo s. m. [lat. scient. Stichopus, comp. di sticho- e gr. πούς «piede»]. – In zoologia, genere di oloturie della famiglia sticopodidi, presenti anche nel Mediterraneo, ma diffuse soprattutto [...] possono raggiungere notevoli dimensioni; vengono utilizzate come fonte alimentare da varie popolazioni asiatiche e soprattutto dai cinesi, che le essiccano con il nome di trepang. Caratteristica la simbiosi della specie Stichopus regalis, presente ... Leggi Tutto

regency

Vocabolario on line

regency 〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende [...] dal ritorno a forme rigorose, ispirate all’antichità greca e romana e, nella decorazione, dalla riproposta di motivi orientaleggianti (cinesi e giapponesi) nell’uso delle lacche e nella particolare lavorazione del legno a imitazione del bambù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

psicocinèṡi

Vocabolario on line

psicocinesi psicocinèṡi s. f. [comp. di psico- e -cinesi]. – In parapsicologia, fenomeno (detto anche telecinesi) che consisterebbe nel movimento di oggetti operato da particolari individui senza contatto [...] apparente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
cinesi
In etologia, l’insieme delle reazioni motorie di organismi dotati di movimento, dovute a variazioni dell’intensità di alcuni stimoli e indipendenti dalla loro direzione. La c. consente agli organismi di allontanarsi dagli ambienti sfavorevoli...
CINÈSI
. In etologia si designa con tale termine una classe di reazioni motorie di organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batteri), che sono dovute soltanto a variazioni dell'intensità di certi stimoli (foto- igro- chemo- termocinèsi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali