• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Medicina [10]
Biologia [9]
Arti visive [6]
Zoologia [5]
Botanica [4]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Arredamento e design [4]
Industria [3]
Alta moda [3]

acineṡìa

Vocabolario on line

acinesia acineṡìa (o acinèṡi) s. f. [comp. di a- priv. e -cinesia o -cinesi]. – In medicina, abolizione o riduzione dell’attività motoria volontaria o automatica, senza che compaiano segni di paralisi: [...] a. gastrica, scomparsa, completa o quasi, dei movimenti peristaltici dello stomaco; a. algera, impossibilità di compiere movimenti volontarî, dovuta non ad alterazioni organiche, ma a sensazioni dolorose ... Leggi Tutto

gùscio

Vocabolario on line

guscio gùscio s. m. (region. gùscia f.) [prob. dal gr. κύστιον, dim. di κύστις «vescica» (v. cisti)]. – 1. Nome generico con cui viene indicato l’involucro (per lo più duro), di origine e di struttura [...] c. Guscio d’oro, denominazione di una ceramica che presenta pareti eccezionalmente sottili, e in partic. di un tipo di porcellane cinesi, i cui esempî più antichi sono del principio del sec. 15°, dette anche, per la loro leggerezza, «senza corpo». d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

cariocinèṡi

Vocabolario on line

cariocinesi cariocinèṡi (alla greca cariocìneṡi) s. f. [comp. di cario- e -cinesi]. – In biologia, divisione indiretta del nucleo nella divisione cellulare; il termine è oggi sostituito con quello di [...] mitosi, che si contrappone all’altro di amitosi, indicante la divisione diretta del nucleo ... Leggi Tutto

vituperare

Vocabolario on line

vituperare v. tr. [dal lat. vituperare, verbo composto il cui primo elemento è connesso con vitium «vizio, difetto»] (io vitùpero, ecc.). – Coprire di vituperî, infamare; biasimare, rimproverare gravemente: [...] azione è stato aspramente vituperato da tutti; con sign. attenuato, tenuto a vile, disprezzato, ritenuto spregevole: il lavoro [presso i Cinesi] è onorato e promosso, non vituperato, come nei servi della gleba dei feudi europei (C. Cattaneo). Non com ... Leggi Tutto

viverrìcola

Vocabolario on line

viverricola viverrìcola s. f. [lat. scient. Viverricula, der. del nome del genere Viverra (v. viverra), con suffisso dim.]. – Genere di carnivori viverridi, con l’unica specie Viverricula indica, che [...] lungo una sessantina di cm, con coda di circa 40 cm, pelame corto e ruvido macchiettato di nero. I cinesi e i malesi allevano questi animali per ricavarne la secrezione odorosa delle ghiandole perianali, che viene utilizzata nell’industria cosmetica ... Leggi Tutto

diacinesi

Vocabolario on line

diacinesi diacinèṡi s. f. [comp. di dia- e -cinesi]. – In biologia, stadio della profase della meiosi che segue il diplotene, in cui i centromeri dei cromosomi omologhi appaiati cominciano a migrare [...] verso i poli opposti, con conseguente terminalizzazione dei chiasmi ... Leggi Tutto

diadococinèṡi

Vocabolario on line

diadococinesi diadococinèṡi (o diadococineṡìa) s. f. [comp. del gr. διαδοχή «successione» e -cinesi (o -cinesia)]. – In neurologia, la capacità di compiere rapidamente movimenti successivi e alternati [...] (pronazione e supinazione delle mani, flessione o estensione delle dita, ecc.); i disturbi o la perdita di tale capacità, per lo più in rapporto con malattie del cervelletto, sono detti adiadococinesi ... Leggi Tutto

telecinèṡi

Vocabolario on line

telecinesi telecinèṡi s. f. [comp. di tele- e cinesi]. – Presunto fenomeno studiato dalla metapsichica, per il quale si osserverebbe il movimento di oggetti senza apparente relazione o contatto con agenti [...] fisici noti (per es., l’improvviso spostamento, senza causa visibile, di un tavolino durante una seduta medianica) ... Leggi Tutto

paracinèṡi

Vocabolario on line

paracinesi paracinèṡi (o paracineṡìa) s. f. [comp. di para-2 e -cinesi (o -cinesia)]. – Movimento di oggetti (che si verificherebbe nel corso di esperienze di metapsichica) difficilmente spiegabile sulla [...] base della natura del contatto stabilito con essi (per es., ampie oscillazioni di un tavolino appena sfiorato con le dita, e simili) ... Leggi Tutto

intercinèṡi

Vocabolario on line

intercinesi intercinèṡi s. f. [comp. di inter- e -cinesi]. – In biologia, la fase di riposo del nucleo, tra due cariocinesi successive. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
cinesi
In etologia, l’insieme delle reazioni motorie di organismi dotati di movimento, dovute a variazioni dell’intensità di alcuni stimoli e indipendenti dalla loro direzione. La c. consente agli organismi di allontanarsi dagli ambienti sfavorevoli...
CINÈSI
. In etologia si designa con tale termine una classe di reazioni motorie di organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batteri), che sono dovute soltanto a variazioni dell'intensità di certi stimoli (foto- igro- chemo- termocinèsi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali