all you can eat
loc. agg.le Detto di menu o pasto che, in locali pubblici di ristorazione, viene messo a disposizione del cliente senza restrizioni di quantità, a prezzo fisso e, di solito, con servizio [...] , nato sulla scorta di esperienze analoghe in altre città. Roma, Trento e Verona, in primis, dove gli imprenditori cinesi, soci finanziatori del ristorante, hanno già aperto diversi sushi bar. (Repubblica, 1° marzo 2016, p. 6, Cronaca).
Dall ...
Leggi Tutto
netizen
s. m. e f. inv. Chi prende parte attivamente alle comunicazioni in rete. ◆ «La Cina è il Paese più attivo nello sviluppo di internet», dice la nota. Che ne fornisce la prova: «Alla fine del 2009 [...] i netizen cinesi hanno raggiunto i 384 milioni, ci sono 3,68 milioni di website e 180 milioni di blog». Ma in Cina la Rete è tutt'altro che libera: non sono accessibili i siti di profughi tibetani e uiguri e pagine con informazioni su Tienanmen o ...
Leggi Tutto
taikonauta
s. m. e f. Astronauta cinese. ◆ Il «taikonauta» (tai kong in cinese significa spazio) Yang Liwei nell'ottobre del 2003 compì 14 orbite della Terra in 21 ore e 23 minuti sul suo Shenzhou (Vascello [...] Zhang Xiaoguang, è volata in orbita con il vettore Lunga Marcia 2F. (Corriere della sera.it, 11 giugno 2013, Scienze).
Dal cinese taikōn(g) 'spazio' con l'aggiunta del confisso -nauta.
Già attestato nella Repubblica del 29 giugno 1999, p. 32, Cronaca ...
Leggi Tutto
wet market
loc. s.le m. Mercato in cui si vendono carne fresca, pesce, prodotti e beni deperibili; in particolare, mercato di animali vivi, in cui i venditori macellano gli animali al momento dell'acquisto [...] alla trasmissione radiofonica di Howard Stern, si scaglia contro i wet market cinesi e l'abitudine di vendere pipistrelli da mangiare. "Spero che il governo cinese imponga nuove norme in questo senso. Ammettiamolo, fa un po' Medioevo mangiare ...
Leggi Tutto
altospendente
agg. e s. m. e f. Che, chi ha rilevanti capacità di spesa. ♦ Canale 5 ha raggiunto l'obiettivo del 21,5% di share generale, anzi, lo ha anche superato di uno 0,1%. Ma nel prime time è sotto [...] 2019, Food) • Intanto, Federalberghi comincia a registrare i primi dati negativi: «Finora abbiamo avuto cancellazioni di gruppi di turisti cinesi e per i prossimi mesi non potremo contare su questi clienti», ha detto il presidente Bocca. Si tratta di ...
Leggi Tutto
coronabond
(Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario [...] di obbligazioni in dollari da parte di una nazione asiatica. I primi ad emettere coronabond sono state le imprese cinesi: dallo scorso febbraio decine di aziende nella Repubblica popolare hanno raccolto fondi per il “controllo dei virus”. (Mara Monti ...
Leggi Tutto
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. [...] adeguare a questa nuova, cronica anemia. (Walter Riolfi, Sole 24 Ore.com, 3 luglio 2010, Finanza & Mercati) • La nuova normalità cinese parte da una crescita del 6,9%. L’espansione della seconda economia al mondo è stata nel 2015 la più bassa dal ...
Leggi Tutto
anglosfera
(Anglosfera) s. f. Nella geopolitica, insieme di nazioni di lingua inglese legate da reciproche relazioni basate su affinità storico-politiche, diplomatiche, economiche, militari e culturali. [...] , Treccani.it, 10 aprile 2020, Atlante) • Anche se l’Anglosfera fosse data per persa come mercato per le applicazioni cinesi, ciò che Pechino non può tollerare è una diffusione generalizzata del blocco ai suoi prodotti in altre geografie, in altri ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi [...] in città. Il suo cognome è Chen, ha 19 anni e i suoi genitori, trasferitisi in Italia 30 anni fa per lavoro, sono cinesi. Alex ha un primato che lo distingue dai suoi compagni di classe: è il primo artista italiano di K-pop, un genere musicale dall ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni [...] 26 maggio 2017, p. 2, Primo piano) • Anche se l’Anglosfera fosse data per persa come mercato per le applicazioni cinesi, ciò che Pechino non può tollerare è una diffusione generalizzata del blocco ai suoi prodotti in altre geografie, in altri mercati ...
Leggi Tutto
In etologia, l’insieme delle reazioni motorie di organismi dotati di movimento, dovute a variazioni dell’intensità di alcuni stimoli e indipendenti dalla loro direzione. La c. consente agli organismi di allontanarsi dagli ambienti sfavorevoli...
. In etologia si designa con tale termine una classe di reazioni motorie di organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batteri), che sono dovute soltanto a variazioni dell'intensità di certi stimoli (foto- igro- chemo- termocinèsi,...