Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno [...] , Prima pagina) • [tit.] Il manifesto di [Sergio] Cofferati / Rifondare l’opposizione aprendo a no-global e girotondini: questa la ricetta del Cinese che giura di non aspirare alla leadership. (Secolo d’Italia, 6 agosto 2002, p. 1, Prima pagina) • il ...
Leggi Tutto
cinesecinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione [...] Come s. m. e f., abitante, originario o nativo della Cina, cittadino della Repubblica Popolare Cinese. Come s. m., il cinese, la lingua parlata dai Cinesi, costituita da un complesso di dialetti parlati nelle diverse regioni, ma uniforme come lingua ...
Leggi Tutto
muraglia cinese
loc. s.le f. In economia, struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ «Muraglie cinesi» sono [...] . (Massimo Mucchetti, Corriere della sera, 6 febbraio 2008, p. 33, Economia).
Composto dal s. f. muraglia e dall’agg. cinese, ricalcando l’espressione ingl. Chinese wall.
Già attestato nella Repubblica dell’8 maggio 1986, p. 43, Mercati.
V. anche ...
Leggi Tutto
filotibetano
(filo-tibetano, filo tibetano), agg. Che sostiene le ragioni e gli interessi tibetani. ◆ Il presidente cinese Jiang Zemin si è «sentito insultato» dalle dimostrazioni filotibetane in Svizzera. [...] nella capitale britannica sarà tormentata: i manifestanti filo tibetani hanno deciso di rafforzare le proteste contro il governo cinese, dopo gli scontri di venerdì nella provincia del Sichuan costati la vita ad almeno 15 persone. (Emanuele Novazio ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una [...] ci sarebbero meno amministratori leghisti, fratellisti e sinistri convertiti al maoismo, entusiasti dell’efficienza cinese, della disciplina cinese, del comunismo cinese capace, armi in pugno e spranghe ai portoni, di seppellire la gente nelle case ...
Leggi Tutto
sinofono
sinòfono agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sino- e -fono]. – Che parla cinese o è espresso in cinese: studenti s.; letteratura s.; comunità sinofona. Come sost., persona che parla abitualmente [...] la lingua cinese, o che è in grado di parlarla per averla imparata. ...
Leggi Tutto
cinopopolare
agg. Cinese; che vive o proviene dalla Repubblica popolare cinese. ◆ I «conigli» e le «anatre» -- come i passatori cinesi chiamano i connazionali trafficati, mentre i poliziotti diventano [...] 13 agosto 2000, Milano, p. V) • Come spiega un rapporto del ministero dell’Interno, la criminalità cinese «si avvale dell’associazionismo commerciale cinopopolare attraverso cui controlla le iniziative dei connazionali». (Roberto Schena, Padania, 30 ...
Leggi Tutto
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e [...] affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne t.; il dialetto t., la varietà cinese diffusa a Taiwan, corrispondente al cinese meridionale che si parla nella provincia di Fu Jian. Come sost., abitante o nativo di Taiwan. ...
Leggi Tutto
wok
〈uòk〉 s. cantonese [corrispondente al cinese ant. huo, mod. guo «pentola, calderone»], usato in ital. al masch. – Pentola cinese a uno o due manici, per lo più in ghisa o altri metalli pesanti e [...] al quale è possibile abbreviare i tempi di cottura ed economizzare olio e altri condimenti; considerata l’arnese fondamentale della cucina cinese e utilizzata per bollire il riso e cucinare ogni tipo di pietanze (in partic. per fritture e stufati, ma ...
Leggi Tutto
sciangai
sciangài s. m. e f. [adattam. grafico e fonetico del nome di Shanghai 〈šaṅkħài〉, città della Repubblica Popolare Cinese]. – 1. s. m. Gioco da tavola di origine cinese o, secondo altri, di origine [...] deriva l’altro nome, mikado (v.), con cui è anche noto in Italia. 2. s. f. Per antonomasia, il nome della città cinese è usato talvolta per indicare quartieri poveri e malfamati delle grandi città, punto d’incontro della piccola e grande delinquenza. ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia e sistemi cronologici. - 2. Arte preistorica...
Trasformazione dell'assetto politico cinese che nel 1949 portò al potere il Partito comunista. Iniziato nei primi anni Venti del Novecento, il processo rivoluzionario si concluse circa trent'anni dopo con la sconfitta dei nazionalisti e la vittoria...