• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Comunicazione [52]
Letteratura [9]
Industria [9]
Fisica [6]
Religioni [5]
Vita quotidiana [5]
Storia [5]
Militaria [5]
Arti visive [5]
Alimentazione [4]

pioggia

Thesaurus (2018)

pioggia 1. MAPPA Il termine PIOGGIA, sia in meteorologia sia nel linguaggio comune, indica una precipitazione atmosferica liquida che si verifica quando, all’interno di una nube, si formano gocce d’acqua [...] oppure, in senso figurato, 3. una successione fitta e abbondante (una p. di rimproveri, di offese). Nel linguaggio cinematografico, infine, 4. la parola pioggia indica l’effetto di rigatura che si osserva alla proiezione di pellicole usurate. Parole ... Leggi Tutto

Ecofiction

Neologismi (2023)

ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, [...] : nonostante questo Il mistero del Via Vai è un fumetto divertentissimo, capace di sfruttare il citazionismo (soprattutto cinematografico) senza essere banale, e soprattutto è un’opera frizzante, coinvolgente, scritta benissimo. È una gioia per gli ... Leggi Tutto

Audiodescrittore

Neologismi (2024)

audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino [...] unica nel suo genere. Ad un erudito saggio sulla genesi del progetto, sulle linee guida adottate, sul colossal cinematografico e, inevitabilmente, sull’opera di Tolkien, affianca infatti per la prima volta in Italia la trascrizione integrale di ... Leggi Tutto

Audiodescrizione

Neologismi (2024)

audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, [...] unica nel suo genere. Ad un erudito saggio sulla genesi del progetto, sulle linee guida adottate, sul colossal cinematografico e, inevitabilmente, sull’opera di Tolkien, affianca infatti per la prima volta in Italia la trascrizione integrale di ... Leggi Tutto

Flow

Neologismi (2024)

flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato [...] e truculento amore per l'horror, con testi inzuppati nel sangue e nell’estremo citazionismo. L’orrore è prettamente cinematografico e viene colato in tematiche e scenari moderni. L’ascolto procede coerente, i brani della tracklist – dove nessuno ... Leggi Tutto

Intimacy coordinator

Neologismi (2024)

intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime [...] di particolare tensione fisica ed emotiva. ◆ Ma gli attori? La conquista che si è aggiudicata un taglio basso in prima sul New York Times porta il nome di una nuova specialità, intimacy coordinator, il ... Leggi Tutto

Anime

Neologismi (2024)

anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini [...] , p. 57, Cultura & Tempo libero) • Di Nausicaä esistono due versioni: il manga e l’anime, cioè il lungometraggio cinematografico. Il primo inizia a essere pubblicato in Giappone nel febbraio del 1982 a puntate sulla rivista Animage. La saga dura ... Leggi Tutto

POV

Neologismi (2024)

POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non [...] 1° settembre 2022, Ufficio stampa) • La sigla indica un concetto piuttosto semplice, già da tempo esplorato dal mondo cinematografico (così come prima ancora dalla letteratura, passando però per mezzi ben diversi). Si tratta, in altri termini, di una ... Leggi Tutto

La qualunque

Neologismi (2025)

la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo [...] dell’Accademia della Crusca, che rende merito all’attore e comico Antonio Albanese, creatore del personaggio televisivo e cinematografico Cetto La Qualunque, è «forse ipotizzabile che, a partire dall’espressione corretta una qualunque cosa, si sia ... Leggi Tutto

riva

Vocabolario on line

riva s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due [...] il 4° cerchio dell’Inferno] a l’altra r. (Dante); dopo un poco si sedette nel primo posto libero in riva al corridoio [del cinematografo] (Palazzeschi). 3. Terreno in pendio, più o meno ripido e regolare (cfr. ripa): Era lo loco ov’ a scender la riva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
LESSICO CINEMATOGRAFICO
Lessico cinematografico Sergio Raffaelli Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano nella forma tra lingua e lingua, riducendo...
DISPOSITIVO CINEMATOGRAFICO
Dispositivo cinematografico Lucilla Albano Per 'dispositivo cinematografico' si intende una delle forme simboliche in cui si è organizzata la rappresentazione del mondo tramite la visione (e l'ascolto) e che riguarda le condizioni di proiezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali