• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Comunicazione [52]
Letteratura [9]
Industria [9]
Fisica [6]
Religioni [5]
Vita quotidiana [5]
Storia [5]
Militaria [5]
Arti visive [5]
Alimentazione [4]

regista

Vocabolario on line

regista s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa [...] r. di questo dramma?, o di quel film?; aiuto regista, il collaboratore principale del regista (soprattutto di opere cinematografiche), che lo aiuta e lo assiste nella realizzazione dell’opera. 2. fig. Chi dirige e guida personalmente, con particolari ... Leggi Tutto

thriller

Vocabolario on line

thriller 〈tħrìlë〉 s. ingl. [der. del v. (to) thrill «far rabbrividire, eccitare, elettrizzare», e questo dal sost. thrill (v.)] (pl. thrillers 〈tħrìlë∫〉), usato in ital. al masch. – Narrazione o spettacolo [...] (teatrale, cinematografico, televisivo) che sviluppa un intreccio poliziesco o comunque fortemente emotivo, avvalendosi dei procedimenti tipici della suspense così da produrre, nei lettori o spettatori, tensione, brivido o addirittura terrore: è ... Leggi Tutto

risèrva

Vocabolario on line

riserva risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] r.; film visibile per adulti con r., film la cui visione, in valutazioni non più in uso, il «Centro cattolico cinematografico» sconsigliava a tutti, ma che poteva essere visto da persone adulte per ragioni professionali o artistiche. b. Spesso, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

fanàtico

Vocabolario on line

fanatico fanàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. fanatĭcus «ispirato», der. di fanum «tempio»] (pl. m. -ci). – 1. Di persona mossa da fanatismo religioso, invasata da grande entusiasmo per la propria [...] nell’esercizio di un’attività: essere f. per la musica, per il ballo, per lo sci; ragazze f. di un attore cinematografico, di un cantante; codino, settario fanatico. Anche di ciò che rivela fanatismo: entusiasmo f.; fede fanatica. A Roma la parola è ... Leggi Tutto

architétto

Vocabolario on line

architetto architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere [...] loro valore, il collaudo delle opere edilizie, le decorazioni e l’arredamento degli interni, e l’urbanistica. A. cinematografico, a. teatrale, il direttore dell’allestimento scenico, ovvero l’esecutore dei bozzetti dello scenografo, col quale a volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI

simultaneismo

Vocabolario on line

simultaneismo s. m. [der. di simultaneo]. – Corrente pittorica manifestatasi nell’ambito dell’orfismo, caratterizzata dalla tendenza a superare la visione statica dei cubisti e a creare un insieme di [...] la sovrapposizione simultanea di due diversi punti di vista. 2. non com. Procedimento narrativo (o, anche, cinematografico) consistente nel presentare, con abili giustapposizioni, nella loro contemporaneità fatti che succedono parallelamente. ... Leggi Tutto

matinée

Vocabolario on line

matinee matinée ‹matiné› s. f., fr. [der. di matin «mattino»]. – 1. Rappresentazione teatrale che si tiene per lo più di mattina o nelle prime ore del pomeriggio perché vi possa assistere un più largo [...] Italia dai comici che avevano recitato sulle scene parigine, è stato poi esteso ad altri generi di spettacolo (musicale, cinematografico, di circo, ecc.). 2. Giacca femminile da indossare in casa la mattina, vaporosa e molto ornata, con maniche ampie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL COSTUME

teenmovie

Neologismi (2008)

teenmovie loc. s.le m. Genere cinematografico rivolto a un pubblico di adolescenti. ◆ [tit.] «Prendete sul serio i teen movie» [testo] […] «I titoli di Silvio Muccino e “Tre metri sopra il cielo” sono [...] declinazioni diverse di uno stesso filone, il teenmovie, genere molto frequentato in America e non necessariamente superficiale» [Nicolas Vaporidis riportato da Andrea Santini]. (Mattino, 13 novembre 2007, ... Leggi Tutto

fantòzzi

Vocabolario on line

fantozzi fantòzzi (o Fantòzzi) s. m. [uso antonomastico del cognome del ragionier Ugo Fantozzi, personaggio comico cinematografico creato e impersonato dall’attore P. Villaggio], fam. – Uomo incapace, [...] goffo e servile, che subisce continui fallimenti e umiliazioni, portato a fare gaffes e a sottomettersi ai potenti: oggi mi sento proprio un f.; i fantozzi della politica ... Leggi Tutto

focale

Vocabolario on line

focale agg. e s. f. [der. di fuoco; nel sign. medico, der. del lat. scient. focus]. – 1. a. In matematica, relativo ai fuochi di una conica: asse f., asse contenente i fuochi; distanza f., o assol. focale [...] punto principale (in partic., per una lente sottile, la distanza del fuoco dalla lente; per un obiettivo fotografico o cinematografico, la distanza tra il centro dell’obiettivo e il film su cui questo proietta un’immagine nitida di un oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Enciclopedia
LESSICO CINEMATOGRAFICO
Lessico cinematografico Sergio Raffaelli Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano nella forma tra lingua e lingua, riducendo...
DISPOSITIVO CINEMATOGRAFICO
Dispositivo cinematografico Lucilla Albano Per 'dispositivo cinematografico' si intende una delle forme simboliche in cui si è organizzata la rappresentazione del mondo tramite la visione (e l'ascolto) e che riguarda le condizioni di proiezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali