• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Comunicazione [52]
Letteratura [9]
Industria [9]
Fisica [6]
Religioni [5]
Vita quotidiana [5]
Storia [5]
Militaria [5]
Arti visive [5]
Alimentazione [4]

fading

Vocabolario on line

fading 〈fèidiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) fade «scomparire gradatamente, svanire»], usato in ital. al masch. – 1. In radiotecnica, lo stesso che evanescenza. Per estens., nel linguaggio cinematografico [...] e fotografico, l’affievolimento progressivo di un’immagine, in partic. quello ottenuto con mezzi meccanici o elettrici nei proiettori per diapositive al fine di passare gradualmente da un’immagine proiettata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

anamòrfico

Vocabolario on line

anamorfico anamòrfico agg. [tratto da anamorfosi] (pl. m. -ci). – 1. In ottica, sono detti a. quei sistemi che danno luogo ad anamorfosi delle immagini prodotte da altri sistemi, per es. da obiettivi; [...] prismi, si ricorre, tra l’altro, nelle riprese panoramiche (cinemascope, ecc.), per comprimere entro il normale fotogramma cinematografico un campo orizzontale assai più ampio del normale. In fase di proiezione un sistema analogo e opposto ripristina ... Leggi Tutto

agènte

Vocabolario on line

agente agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso [...] ; a. economico, sinon. di operatore economico; a. di pubblicità, chi procura rapporti d’affari pubblicitarî; a. teatrale, cinematografico, mediatore, rappresentante che tutela gli interessi degli artisti e ne gestisce i contratti; a. letterario, chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

sperimentalismo

Vocabolario on line

sperimentalismo s. m. [der. di sperimentale]. – 1. Teoria e metodologia fondata esclusivamente o prevalentemente sul metodo sperimentale: lo s. scientifico di Galilei, di Bacone; lo s. filosofico di [...] . Fondamento, carattere sperimentale di forme e tecniche di produzione o di attività varie: terapie ancora in fase di s.; s. cinematografico, teatrale, letterario, come indirizzo di un singolo autore o di una singola opera, o come corrente: lo s. del ... Leggi Tutto

vamp

Vocabolario on line

vamp s. f. [dall’ingl. vamp 〈vämp〉, abbrev. di vampire «vampiro»]. – Nel linguaggio cinematografico (esteso poi anche al varietà e ad altri spettacoli), attrice che rappresenta il tipo artistico della [...] donna fatale, dal fascino altero e misterioso, il cui potere di seduzione è affidato a un erotismo languido, allusivamente legato a un’immagine femminile di stampo melodrammatico; tale tipo ebbe eccezionale ... Leggi Tutto

vampirésco

Vocabolario on line

vampiresco vampirésco agg. [der. di vampiro] (pl. m. -chi). – 1. Da vampiro, proprio dei vampiri, così come sono presentati nell’iconografia tradizionale: avere dei denti v., cioè dei canini lunghi e [...] aguzzi; un’aria, un’espressione v., cadaverica e crudelmente minacciosa. 2. Che ha per oggetto un vampiro, i vampiri: storie v.; la nascita, la fortuna del genere letterario (o cinematografico, fumettistico, ecc.) vampiresco. ... Leggi Tutto

żumare

Vocabolario on line

zumare żumare v. intr. e tr. [dall’ingl. (to) zoom, di origine onomatopeica, usato dapprima col sign. di «ronzare» e poi, riferito all’aviazione militare, «impennarsi in volo»] (come intr., aus. avere). [...] – Nel linguaggio fotografico, cinematografico e televisivo, muovere rapidamente la macchina da presa verso l’oggetto e poi allontanarla, fare una carrellata ottica. Nell’uso trans., inquadrare velocemente e portare in primo piano il soggetto con la ... Leggi Tutto

żumata

Vocabolario on line

zumata żumata s. f. [der. di zumare]. – Nel linguaggio fotografico, cinematografico e televisivo, movimento della telecamera, o dell’obiettivo, per inquadrare e portare in primo piano il soggetto; carrellata [...] ottica; ripresa effettuata con lo zoom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

pizza

Vocabolario on line

pizza s. f. [voce già presente nel lat. mediev., forse der. da un ant. alto-ted. bizzo, pizzo «boccone, pezzo di pane, focaccia», diffusa in epoca recente attraverso il napoletano]. – 1. Preparazione [...] fig. Persona o cosa terribilmente noiosa, insopportabile: quell’uomo è una vera p.; che pizza, questo film! 3. Nel gergo cinematografico, la scatola circolare in metallo in cui viene conservata e trasportata la pellicola di un film e, per estens., la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

régisseur

Vocabolario on line

regisseur régisseur 〈reˇ∫isö′ör〉 s. m., fr. [der. di régir «reggere»]. – In francese la parola significa «amministratore», e, nei teatri, indica chi sovrintende ai servizî interni. In Germania questo [...] termine ha esteso il suo sign. al regista teatrale e cinematografico (parallelamente a quello di Regie «regìa»), in Italia, nel passato, ha indicato il direttore di scena teatrale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Enciclopedia
LESSICO CINEMATOGRAFICO
Lessico cinematografico Sergio Raffaelli Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano nella forma tra lingua e lingua, riducendo...
DISPOSITIVO CINEMATOGRAFICO
Dispositivo cinematografico Lucilla Albano Per 'dispositivo cinematografico' si intende una delle forme simboliche in cui si è organizzata la rappresentazione del mondo tramite la visione (e l'ascolto) e che riguarda le condizioni di proiezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali