• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Comunicazione [52]
Letteratura [9]
Industria [9]
Fisica [6]
Religioni [5]
Vita quotidiana [5]
Storia [5]
Militaria [5]
Arti visive [5]
Alimentazione [4]

schèrmico

Vocabolario on line

schermico schèrmico agg. [der. di schermo] (pl. m. -ci). – Relativo allo schermo cinematografico, anche in senso fig.: dispositivo, adattamento schermico. ... Leggi Tutto

cineoperatóre

Vocabolario on line

cineoperatore cineoperatóre s. m. (f. -trice) [comp. di cine e operatore]. – Operatore addetto alle riprese cinematografiche, lo stesso che operatore cinematografico (v. operatore, n. 2): i suggestivi [...] documentarî dei c. naturalisti ... Leggi Tutto

schérmo

Vocabolario on line

schermo schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano [...] un certo effetto di panorama e di rilievo. Per estens., nel linguaggio com., cinema, sia nel senso di arte e attività cinematografica (i divi dello s.; passare dal teatro allo s.), sia nel senso di circuito e anche sala di proiezione: il film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

cineproiettóre

Vocabolario on line

cineproiettore cineproiettóre s. m. [comp. di cine e proiettore]. – Termine usato talvolta nel linguaggio com. per indicare il proiettore cinematografico, in partic. quelli per la proiezione di pellicole [...] a passo ridotto ... Leggi Tutto

linguàggio

Vocabolario on line

linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa [...] dalla parola, che sono peculiari delle varie arti: il l. della musica; il l. delle arti figurative; il l. cinematografico. c. Per analogia, la capacità degli animali di comunicare informazioni ad altri membri della propria specie per mezzo di segnali ... Leggi Tutto

cinestiscòpio

Vocabolario on line

cinestiscopio cinestiscòpio s. m. [comp. del gr. κινέω «muovere», αἴσϑησις «sensazione» e -scopio]. – Apparecchio cinematografico, non più in uso, consistente in un disco trasparente e immobile recante [...] una serie di immagini, dinanzi a ciascuna delle quali è situato un obiettivo; una lampada rotante le illumina in rapida successione, consentendone la proiezione su uno schermo ... Leggi Tutto

provino

Vocabolario on line

provino s. m. [der., e in alcune accezioni dim., di prova]. – 1. Genericam. (non com.), l’operazione di provare, o anche lo strumento con cui si prova qualche cosa, per es. la qualità di una merce. 2. [...] , la stampa per contatto di una serie di fotogrammi, effettuata per scegliere quelli da ingrandire o per la loro semplice archiviazione. 4. In cinematografia: a. Breve ripresa che serve a sperimentare o provare le capacità di un aspirante attore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

almodrama

Neologismi (2008)

almodrama s. m. Miscela di elementi parodistici del melodramma fusi con accenti ironici e di satira sociale, che caratterizza la produzione cinematografica del regista spagnolo Pedro Almodóvar. ◆ non [...] un neologismo, «almodrama», per designare i suoi film, che si rifanno alla tradizione cinematografica rappresentata dai maestri del melodramma cinematografico americano. (V. Att., Gazzetta del Mezzogiorno, 18 marzo 2005, p. 27, Spettacoli) Dallo ... Leggi Tutto

Ostalgie

Neologismi (2008)

Ostalgie s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre [...] – c’erano meno auto e meno industrie e a nessuno era permesso gettare cartacce a terra. Insomma, usando un paragone cinematografico, un’immagine più simile a «Good Bye Lenin!», con la sua strizzatina d’occhio alla «Ostalgie» (la nostalgia per la ... Leggi Tutto

nannimorettiano

Neologismi (2008)

nannimorettiano agg. (iron.) Di Nanni Moretti, regista, attore e produttore cinematografico; alla Nanni Moretti. ◆ Spiritoso quanto «La faconda Repubblica», in un colpo solo il titolo [«Mi consenta un [...] girotondo. Lingua e lessico nella Seconda Repubblica»] unisce l’ingessata e a volte sfottente formula berlusconiana di cortesia («mi consenta») alla invenzione movimentista del «girotondo» nannimorettiano. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Enciclopedia
LESSICO CINEMATOGRAFICO
Lessico cinematografico Sergio Raffaelli Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano nella forma tra lingua e lingua, riducendo...
DISPOSITIVO CINEMATOGRAFICO
Dispositivo cinematografico Lucilla Albano Per 'dispositivo cinematografico' si intende una delle forme simboliche in cui si è organizzata la rappresentazione del mondo tramite la visione (e l'ascolto) e che riguarda le condizioni di proiezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali