• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Comunicazione [48]
Storia [10]
Diritto [9]
Industria [9]
Medicina [8]
Letteratura [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Militaria [7]
Matematica [7]

film

Vocabolario on line

film s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: [...] , erotico o pornografico; f. vietato ai minori di anni 18; essere appassionato di film gialli, di film del terrore. c. L’arte cinematografica in genere: storia del f.; i tempi del f. muto; l’avvento del f. sonoro. 2. Velo e strato sottile: f. di ... Leggi Tutto

dolly

Vocabolario on line

dolly ‹dòli› s. ingl. [uso estens. di dolly «bambola»] (pl. dollies ‹dòli∫›), usato in ital. al masch. – Nelle riprese cinematografiche e televisive, carrello leggero montato su ruote di gomma, che permette [...] il rapido spostamento, in senso orizzontale e verticale (fino a 2 m dal suolo) della cinepresa o della telecamera montata su di esso ... Leggi Tutto

filmotèca

Vocabolario on line

filmoteca filmotèca s. f. [comp. di film e -teca]. – Raccolta di film, di pellicole cinematografiche; più com. cineteca. ... Leggi Tutto

maquillage

Vocabolario on line

maquillage ‹makii̯àaˇ∫› s. m., fr. [der. di maquiller «truccare», se maquiller «truccarsi»]. – 1. Trucco, ritocco del volto praticato per abbellimento, o, da parte degli attori, per la necessità della [...] rappresentazione teatrale o delle riprese cinematografiche e televisive: fare il m. a un’attrice; tutte le mattine sta un’ora allo specchio per farsi il maquillage. 2. L’arte del truccare, del ritoccare il volto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

rappreṡentare

Vocabolario on line

rappresentare rappreṡentare v. tr. [dal lat. repraesentare, comp. di re- e praesentare «presentare»] (io rappreṡènto, ecc.). – 1. a. ant. o letter. Presentare, mostrare, e al rifl. presentarsi, mostrarsi: [...] , ogni retta mediante la sua equazione. 3. Interpretare, sostenere la parte di un personaggio in un’opera teatrale, cinematografica o televisiva, assumendone le vesti e la figura: i due attori si scambiano nel r. alternativamente le parti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

rappreṡentazióne

Vocabolario on line

rappresentazione rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, [...] soprattutto a opere pittoriche, grafiche e scultorie: Michelangelo eccelle nella r. della figura umana; a opere letterarie, teatrali, cinematografiche e televisive: un racconto, o un dramma, un film, ecc., valido soprattutto per la r. dei caratteri o ... Leggi Tutto

marcatura

Vocabolario on line

marcatura s. f. [der. di marcare]. – 1. a. L’azione del marcare e anche il segno o contrassegno che ne è l’effetto: fare, eseguire la m. degli articoli in vendita; la m. del bestiame a pascolo brado [...] punti nei giochi a squadre. Anche sinon. di marcamento. 2. Nella tecnica cinematografica, m. luminosa, l’operazione mediante la quale, in determinate riprese cinematografiche (quando si renda opportuno indicare sul negativo e sulle copie positive il ... Leggi Tutto

kinetografo

Vocabolario on line

kinetografo kinetògrafo s. m. [comp. del gr. κινητός «mobile» e -grafo]. – Nome dato dall’inventore F. Alberini a un apparecchio per riprese e proiezioni cinematografiche, brevettato nel 1895. ... Leggi Tutto

scàtola

Vocabolario on line

scatola scàtola s. f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. – 1. a. Involucro di forma varia (per lo più parallelepipeda, talora cilindrica), generalm. fatto di cartone, ma anche [...] per ingenuità e sim.; analogam., vendere a s. chiusa, in origine con riferimento soprattutto all’acquisto di opere cinematografiche; cibi (carne, pesce, verdure, ecc.) in scatola, opportunamente preparati e messi in conserva dentro scatole di metallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

mucciniano

Neologismi (2008)

mucciniano s. m. e agg. Seguace o imitatore del regista Gabriele Muccino; tipico di Gabriele Muccino e delle sue rappresentazioni cinematografiche. ◆ Se il giudizio su «L’ultimo bacio» aveva diviso le [...] anime della sinistra (ma non il pubblico, accorso compatto), fino a innescare un tumultuoso dibattito tra «mucciniani» e «morettiani» la cui posta in gioco era la legittimità di una certa leggerezza di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
sottoesposizione
Nelle riprese fotografiche o cinematografiche, esposizione per un tempo di posa inferiore a quello di corretta esposizione: quando è effettuata volontariamente (s. controllata) tende a ottenere particolari effetti, come un maggiore contrasto...
Heaven can wait
Titolo di alcune produzioni cinematografiche. Film (1943; trad. it. Il cielo può attendere, 1949) del regista tedesco E. Lubitsch (1892-1947). Film (1978; trad. it Il paradiso può attendere, 1979) scritto, diretto, con B. Henry, e interpretato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali