• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Comunicazione [48]
Storia [10]
Diritto [9]
Industria [9]
Medicina [8]
Letteratura [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Militaria [7]
Matematica [7]

piatto¹

Vocabolario on line

piatto1 piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di [...] illuminare con luce p., investendo frontalmente il soggetto con il fascio di luce (spec. in fotografia e nelle riprese cinematografiche o nell’illuminotecnica). Con riguardo a un’arma bianca, anche sostantivato, il piatto, la parte larga della lama ... Leggi Tutto

torrétta

Vocabolario on line

torretta torrétta s. f. [dim. di tórre]. – 1. Piccola torre. 2. estens. Struttura o apparecchiatura simile, per la forma e le dimensioni, e anche per le funzioni, a una piccola torre, e che di solito [...] la struttura stessa: così, per es., la t. portautensili nei carrelli dei tornî a revolver e la t. portaobiettivi (o portaobiettivi a revolver) di microscopî, macchine da presa cinematografiche, telecamere. 3. Altro nome del mollusco torricella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

caricatóre

Vocabolario on line

caricatore caricatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di caricare]. – 1. a. Qualifica generica di operai che nelle industrie siderurgiche e minerarie caricano i forni, dei manovali che nei servizî di [...] pellicola da impressionare; è usato nelle macchine fotografiche di piccolo formato. Analogam., nelle macchine da presa cinematografiche, scatola metallica piatta, internamente ed esternamente verniciata di nero, da introdurre nelle macchine da presa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vivacità

Vocabolario on line

vivacita vivacità s. f. [dal lat. vivacĭtas -atis, der. di vivax -acis «vivace»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere vivace: v. di una pianta erbacea, in botanica; vitalità, brio, [...] ; v. di un dialogo, la rapidità con cui le battute si alternano e si susseguono, soprattutto in opere teatrali, cinematografiche e televisive; una conversazione piena di v.; e per indicare una certa aggressività polemica: la v. della discussione lo ... Leggi Tutto

foyer

Vocabolario on line

foyer ⟨fuai̯é⟩ s. m., fr. (propr. «focolare»). – Ambiente di sosta e di trattenimento nei teatri e nelle grandi sale cinematografiche e da concerto, detto anche, con parola ital., ridotto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

vivo

Vocabolario on line

vivo agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] una v. brezza. d. Con riferimento a una qualsiasi attività espressiva, o a opere letterarie, teatrali, musicali, cinematografiche e radiotelevisive, ricco di espressività, di movimento e di immediatezza (sinon. meno com. di vivace): una conversazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – SPORT NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA – TRASPORTI NELLA STORIA

rìccio²

Vocabolario on line

riccio2 rìccio2 s. m. [per traslato da riccio3]. – 1. Ciocca di capelli ricci (o arricciati): r. naturali, finti; r. biondi, bruni, castani; un r. le scendeva sulla fronte; una testa piena di ricci; [...] detta comunem. martagone. h. L’ansa libera che si forma nella pellicola nelle macchine da ripresa e da proiezione cinematografiche, quando si passa dal movimento continuo a quello intermittente e viceversa. ◆ Dim. riccétto, piccolo riccio di capelli ... Leggi Tutto

telecinematografìa

Vocabolario on line

telecinematografia telecinematografìa s. f. [comp. di tele- e cinematografia]. – Trasmissione televisiva di una pellicola cinematografica, praticata, oltreché per la trasmissione di pellicole cinematografiche [...] vere e proprie (film, documentarî, ecc.), anche per la trasmissione di programmi precedentemente registrati su pellicola; è ottenuta proiettando la pellicola sull’organo fotosensibile di un tubo da ripresa ... Leggi Tutto

vói

Vocabolario on line

voi vói (ant. e poet. vui) pron. pers. pl. [lat. vōs]. – È il pronome di seconda persona plurale, usato cioè dalla persona che parla quando si riferisce ad altre persone realmente o idealmente presenti; [...] nell’uso region. e fam. del Centro e del Mezzogiorno; sopravvive nei dialoghi di opere narrative, drammatiche o cinematografiche, tradotte nel passato dall’inglese o dal francese; è comunissimo e normale nella corrispondenza commerciale, dove serve a ... Leggi Tutto

ricognitóre

Vocabolario on line

ricognitore ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, [...] informazioni sulla situazione e sulle attività dell’avversario, utilizzando idonee apparecchiature fotografiche, cinematografiche, televisive, radio e radar nonché sensori optoelettronici per la discriminazione delle radiazioni elettromagnetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
sottoesposizione
Nelle riprese fotografiche o cinematografiche, esposizione per un tempo di posa inferiore a quello di corretta esposizione: quando è effettuata volontariamente (s. controllata) tende a ottenere particolari effetti, come un maggiore contrasto...
Heaven can wait
Titolo di alcune produzioni cinematografiche. Film (1943; trad. it. Il cielo può attendere, 1949) del regista tedesco E. Lubitsch (1892-1947). Film (1978; trad. it Il paradiso può attendere, 1979) scritto, diretto, con B. Henry, e interpretato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali