• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Comunicazione [48]
Storia [10]
Diritto [9]
Industria [9]
Medicina [8]
Letteratura [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Militaria [7]
Matematica [7]

quadro²

Vocabolario on line

quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] ) che si determina in intervallo più o meno breve di tempo: commedia in 3 atti e 5 quadri. c. In cinematografia, sequenza di fotogrammi caratterizzata da rigorosa unità di inquadratura e di azione, che può essere programmata già in fase di ripresa ... Leggi Tutto

viṡionatrice

Vocabolario on line

visionatrice viṡionatrice s. f. [der. di visionare]. – Piccolo proiettore per pellicole cinematografiche, a formato normale e ridotto, usato spec. nel passato; era azionato a mano, e permetteva di esaminare [...] un filmato – spec. in fase di montaggio – osservando le immagini su un vetro smerigliato incorporato, alla velocità più comoda e, al limite, fotogramma per fotogramma ... Leggi Tutto

acetilcellulósa

Vocabolario on line

acetilcellulosa acetilcellulósa s. f. [comp. di acetil- e cellulosa]. – In chimica, nome di un gruppo di composti organici, esteri della cellulosa con l’acido acetico, detti impropriam. anche acetati [...] , si usano soprattutto nella fabbricazione di seta artificiale, detta «all’acetato», in quella di pellicole fotografiche e cinematografiche non infiammabili, per lacche e vernici, come materiale elettrico isolante e per la fabbricazione di manufatti ... Leggi Tutto

fotogènico

Vocabolario on line

fotogenico fotogènico agg. [dall’ingl. photogenic (comp. di photo- «foto-2» e -genic «-genico») e fr. photogénique, che ebbero in origine il sign. dell’agg. ital. fotogeno e quello di «atto a impressionare [...] con buoni risultati, che ha un aspetto e un atteggiamento (soprattutto del viso) particolarmente adatti per riprese fotografiche, cinematografiche e televisive: una ragazza f.; volto f., espressione f.; non sono mai stato molto fotogenico. ... Leggi Tutto

tensióne

Vocabolario on line

tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] i presenti nell’aula, in attesa della sentenza. Con sign. affine, t. drammatica, t. tragica, in opere teatrali, cinematografiche, o anche narrative, l’acuirsi della drammaticità dei contrasti e delle situazioni, e il conseguente effetto di ansiosa ... Leggi Tutto

disneyano

Vocabolario on line

disneyano agg. [dal nome di W. E. Disney (1901-1966), produttore e regista cinematografico statunitense, attivo nel campo del cartone animato, inventore di personaggi come Topolino, Paperino, ecc.]. [...] – 1. Che appartiene o si riferisce al produttore e regista cinematografico Walt Disney: personaggio d.; fumetto d.; trasposizioni cinematografiche disneyane. 2. estens. Che ha le proprietà scherzose e irreali dei personaggi e degli ambienti inventati ... Leggi Tutto

vita

Vocabolario on line

vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] è oggi di moda per indicare la v. notturna. Con riferimento a opere e realizzazioni letterarie, teatrali, cinematografiche e televisive, musicali, artistiche, dinamicità di svolgimento, vivacità espressiva: una commedia, una descrizione piena di v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

screener

Vocabolario on line

screener 〈skrìinë〉 s. ingl. [der. di (to) screen «valutare, selezionare»] (pl. screeners 〈skrìinë∫〉), usato in ital. al masch. – Copia di film che le case di produzione cinematografiche inviano a un [...] pubblico selezionato (critici, membri di giuria in concorsi filmici, professionisti varî nel campo del cinema, ecc.) a scopo promozionale, generalm. prima dell’uscita nelle sale ... Leggi Tutto

cronòfono

Vocabolario on line

cronofono cronòfono s. m. [comp. di crono- (per indicare sincronia) e -fono]. – Rudimentale apparecchio, ottenuto mediante associazione di un fonografo e di una macchina da proiezione, usato all’inizio [...] del sec. 20° per proiezioni cinematografiche sonorizzate. ... Leggi Tutto

piattafórma

Vocabolario on line

piattaforma piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] un dispositivo telescopico o snodato montato su automezzo, che permette, a una o più persone, lavori di riparazione urgenti, riprese cinematografiche o televisive, restauri a palazzi, ecc. effettuati ad altezze che vanno da pochi metri a oltre i 70 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
sottoesposizione
Nelle riprese fotografiche o cinematografiche, esposizione per un tempo di posa inferiore a quello di corretta esposizione: quando è effettuata volontariamente (s. controllata) tende a ottenere particolari effetti, come un maggiore contrasto...
Heaven can wait
Titolo di alcune produzioni cinematografiche. Film (1943; trad. it. Il cielo può attendere, 1949) del regista tedesco E. Lubitsch (1892-1947). Film (1978; trad. it Il paradiso può attendere, 1979) scritto, diretto, con B. Henry, e interpretato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali