• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Fisica [21]
Matematica [10]
Medicina [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Fisica matematica [5]
Industria [4]
Storia [3]
Biologia [3]
Geologia [3]

assòide

Vocabolario on line

assoide assòide s. m. [comp. di asse3 e -oide]. – 1. In anatomia, la seconda vertebra cervicale, sinon. di epistrofeo. 2. Nella cinematica dei sistemi rigidi, ciascuna delle due superfici rigate, una [...] solidale al corpo l’altra fissa, generate dall’asse di moto nel suo continuo variare da istante a istante, sia rispetto al corpo sia rispetto allo spazio ... Leggi Tutto

profilo

Vocabolario on line

profilo (ant. proffilo) s. m. [der. di profilare]. – 1. In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. del volto; il p. delle montagne; il p. della [...] , p. alare o di un’ala, il contorno dell’ala ottenuto con una sezione normale al suo bordo d’attacco; nella cinematica rigida piana, p. coniugati, due curve piane e fra loro complanari tali che, muovendosi rigidamente la prima rispetto alla seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] di u. un sistema costituito scegliendo opportunamente alcune grandezze, dette fondamentali, indipendenti tra loro (per es., nella cinematica, lunghezza e tempo), esprimendo tutte le altre, dette derivate, in funzione di esse (per es., la velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

filétto

Vocabolario on line

filetto filétto s. m. [dim. di filo1]. – 1. Propr., filo sottile, ma solo in senso estens., e con sign. ben determinati: a. Ornamento filiforme ottenuto sia tracciando o imprimendo una listerella di [...] elicoidale caratteristico del gambo della vite e del foro della madrevite che li rende accoppiabili quali elementi di una coppia cinematica elicoidale. b. Negli orologi, il piccolo risalto circolare in cui si incastra il vetro. 3. a. Filo sottile di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cicloidale

Vocabolario on line

cicloidale agg. [der. di cicloide3]. – Della cicloide, che dà luogo a una cicloide: dentatura c., la dentatura di un ingranaggio, in cui il profilo di ciascun dente, all’interno e all’esterno della circonferenza [...] primitiva, è costituito rispettivamente da un arco di ipocicloide e da uno di epicicloide; trova impiego, per es., negli ingranaggi di orologeria. In cinematica, moto c., il moto di un punto che descriva una cicloide. ... Leggi Tutto

caténa

Vocabolario on line

catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] tra loro mediante coppie; si dice aperta se i membri estremi non sono tra loro vincolati, chiusa nel caso contrario. C. cinematica, catena chiusa in cui il moto relativo di ogni membro rispetto a qualsiasi altro è tale che le traiettorie dei suoi ... Leggi Tutto

traslatòrio

Vocabolario on line

traslatorio traslatòrio agg. [der. del lat. translatus (v. traslato)]. – Di traslazione, soprattutto nell’espressione moto t., con cui si indica in cinematica un particolare moto rigido nel quale ogni [...] retta solidale al sistema in moto conserva direzione invariabile ... Leggi Tutto

traslazióne

Vocabolario on line

traslazione traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un [...] solennità, il suo trasferimento dal suo giorno al primo giorno successivo che non coincida con uno dei giorni privilegiati. 2. In cinematica, moto di t., lo stesso che moto traslatorio. In astronomia, il moto con cui la Terra partecipa a quello più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

ġlifo

Vocabolario on line

glifo ġlifo s. m. [dal fr. glyphe, che è dal gr. γλυϕή «intaglio», der. di γλύϕω «intagliare»]. – 1. Ornamento architettonico costituito da un incavo a sezione tonda o angolare (v. anche triglifo). 2. [...] che vi si muove di moto alterno, usata per realizzare un collegamento variabile fra due organi meccanici di una catena cinematica, uno solidale col glifo, l’altro col cursore. 3. a. In antichi sistemi di scrittura geroglifica, spec. nell’America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

trasvèrso

Vocabolario on line

trasverso trasvèrso agg. e s. m. [dal lat. transversus, comp. di trans- «trans-» e versus, part. pass. di vertĕre «voltare, girare»; cfr. lat. tardo transvertĕre «volgere altrove»]. – 1. agg. Trasversale: [...] che incontra la curva in due punti reali (vertici dell’iperbole); l’altro si chiama asse non trasverso. b. In cinematica, accelerazione e velocità t., le rispettive componenti normali al raggio vettore. c. In fisica delle particelle, impulso t., la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA
1 2 3 4
Enciclopedia
cinematica
Parte della meccanica, talvolta detta anche geometria del movimento, in cui si analizzano i movimenti indipendentemente dalle cause che li provocano e mantengono. A seconda che il corpo in movimento si rappresenti come punto materiale, come...
CINEMATICA APPLICATA
. 1. È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche "teoria generale delle macchine"). Essa comprende la discussione e la soluzione di tutti quei problemi, che si presentano applicando i risultati della cinematica teorica allo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali