terza ondata
loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o [...] secondo Roberto Longhi, «a passo ridotto», non dovrebbe dispiacere, casomai avessero voglia di andarci, ai nostri amici del cinema neorealista. Non li chiamano, i loro schizzinosi detrattori, «i realisti dei pezzenti»? Tali furono, nei primi decenni ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe [...] film, la sensazione di terminabilità che danno, è simile alla vita». (Bruno Vecchi, Unità, 5 giugno 1994, Unità2, p. 8, Cinema) • Libro esaltato da Mishima e da una certa anima purista del Giappone ossessionata dall'onore e dalla tradizione. Ma anche ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] . più generico, personaggio dello spettacolo e dello sport che gode di grande notorietà: una s. del varietà; le s. del cinema, della televisione, della canzone; una parata di stelle. 5. a. Figura geometrica che richiama nella sua forma una stella; in ...
Leggi Tutto
videopoesia
s. f. Espressione artistica consistente nell’integrazione tra il testo poetico e le immagini di un video di breve durata, con il possibile corredo di altri elementi (per es., grafici e musicali). [...] parole e immagini, il Festival Trevigliopoesia (al Museo Civico, via Bicetti 11, Treviglio, ingresso gratuito) indaga la contaminazione tra cinema e versi. Accompagnato da una mostra di foto ispirata all'opera di Alda Merini, il Festival si apre oggi ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire [...] mai avrei immaginato che dall'incontro fortuito con un anziano signore a passeggio col cane nel parcheggio ghiacciato di un noto cinema di Rastignano (Bologna) alle prime luci della mattina del 4 febbraio 2005 (momento topico in cui ho ideato questo ...
Leggi Tutto
In Italia, al cinema è riconosciuto un rilevante interesse generale soprattutto in considerazione della sua importanza economica e industriale. L’intervento pubblico nel cinema, iniziato già durante il ventennio fascista, fu sviluppato nel secondo...
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia...