• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Comunicazione [71]
Letteratura [18]
Industria [16]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Matematica [14]
Lingua [13]
Diritto [12]
Religioni [11]
Storia [10]

reminiscènza

Vocabolario on line

reminiscenza reminiscènza s. f. [dal lat. tardo reminiscentia, der. di reminisci «ricordare»]. – 1. Il ricordarsi in modo vago e impreciso di una cosa quasi dimenticata: se si desta ancora in te qualche [...] ricche di r. dei classici; il commentatore ha annotato tutte le r. dantesche del Petrarca; un film pieno di r. del cinema neorealistico; con sign. pegg.: questa sinfonia è tutta una raccolta di r. beethoveniane. 3. Nell’uso filosofico il termine si ... Leggi Tutto

play-back

Vocabolario on line

play-back 〈plèi bäk〉 locuz. ingl. [comp. di (to) play «giocare, recitare» e back «di nuovo»; propr. «riascolto»] (pl. play-backs 〈... bäks〉), usata in ital. come s. m. – Nel cinema, procedimento per [...] cui prima si registra solo la colonna sonora, poi si riprende la scena, in cui l’attore recita la parte corrispondente, adeguandosi alle parole o al canto riprodotti dalla colonna sonora. Analogam., tecnica ... Leggi Tutto

fasti

Vocabolario on line

fasti s. m. pl. [dal lat. fasti, pl. (sott. dies), der. di fas (v.)]. – 1. Nell’antico calendario romano, i giorni dell’anno in cui la trattazione degli affari non era vietata da impedimenti di carattere [...] ; i f. della nazionale di calcio. Contrapposto a nefasti, nell’espressione i f. e i nefasti per indicare le pagine gloriose e quelle oscure (o, in genere, la storia) di un’istituzione e sim.: i f. e i nefasti di un’accademia, del cinema muto, ecc. ... Leggi Tutto

backdrop

Neologismi (2012)

backdrop (back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, [...] spettacoli, convegni, ecc., collocato in modo da essere visibile durante le riprese televisive. ◆ [New York] È stata scelta cinicamente per essere quello che a Hollywood si chiama il “backdrop”, lo sfondo, ... Leggi Tutto

bufu

Neologismi (2018)

bufu (Bufu) (spreg.) Sigla dell’espressione gergale angloamericana By Us Fuck U (‘per quanto ci riguarda, vaffanculo’), insulto adoperato nei testi di canzoni rap come risposta ad attacchi verbali mossi [...] , sodomita’. Come tutte le parole di registro basso che abbiano avuto la fortuna di essere rilanciate attraverso musica e cinema (è il caso di bufu), le rideterminazioni semantiche, anche giocose, sono un fenomeno normale. Per questo motivo, in area ... Leggi Tutto

docufilm

Neologismi (2012)

docufilm (docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante [...] sono al centro di un docufilm dedicato al lato esoterico della capitale piemontese e presentato nei giorni scorsi al Festival del Cinema di Roma. (Maria Carolina Terzi, Piccolo, 7 novembre 2011, p. 23) • L'ultimo docu-film sullo stato dell'arte della ... Leggi Tutto

fulldome

Neologismi (2012)

fulldome (full dome) s. m. inv. Sistema per proiezioni a 360 gradi di video e animazioni su superfici semisferiche che circondano gli spettatori. ◆ Ancora, nella categoria "Musei misti on line" troviamo [...] educazione al vulcanesimo e all' astronomia, che offre straordinari percorsi scientifici tridimensionali, con le immagini nel suo cinema 3D, proiettati in fulldome, ovvero sulla superficie curva di una cupola. (Paola Nicita, Repubblica, 18 aprile ... Leggi Tutto

Milf

Neologismi (2012)

Milf (milf) (volg.) Sigla dell'ingl. Mother i'(d) like (to) fuck, madre che mi piacerebbe scopare, diffusa soprattutto nel linguaggio della pornografia in rete, che indica una donna matura considerata [...] 2011, Cultura) • Scrittura, tempi comici e recitazione - scatenata Olivia Newton-John in versione milf, ma la star, neanche a dirlo, è la pecora - fanno impallidire la commedia nostrana. (ilcinematografo.it, Sole 24 Ore.com, 9 febbraio 2012, Cinema). ... Leggi Tutto

premium

Neologismi (2014)

premium agg. inv. (sempre posposto) e s. m. inv. Detto di un prodotto che presenta migliorie e offre funzioni aggiuntive rispetto al prodotto base; in particolare, nell'emittenza televisiva, canale o [...] da anni nei suoi Apple Store. (Repubblica.it, 9 maggio 2014, Tecnologia) • [tit.] Guida alla programmazione tv di Premium Cinema. Palinsesto completo del canale e orari delle trasmissioni (Mymovies.it, 14 maggio 2014). Dall'ingl. premium, a sua volta ... Leggi Tutto

slunch

Neologismi (2012)

slunch s. m. inv. Sorta di merenda che sostituisce il pranzo e precede (o sostituisce) la cena. ◆ Per riassumere: «slunch» significa il pasto che si consuma quando è troppo tardi per il pranzo, ma troppo [...] in 4 fasce. Breakfast, poi brunch con verdure e formaggi alla piastra, tè con amene bevande, infine slunch per chi va al cinema e ne esce. (Antonio Corbo, Repubblica, 6 gennaio 2011, Napoli, p. 7). Dall’ingl. slunch, composto dai s. s(upper) (‘cena ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 41
Enciclopedia
Cinema
In Italia, al cinema è riconosciuto un rilevante interesse generale soprattutto in considerazione della sua importanza economica e industriale. L’intervento pubblico nel cinema, iniziato già durante il ventennio fascista, fu sviluppato nel secondo...
cinema
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali