• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Comunicazione [71]
Letteratura [18]
Industria [16]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Matematica [14]
Lingua [13]
Diritto [12]
Religioni [11]
Storia [10]

parròcchia

Vocabolario on line

parrocchia parròcchia s. f. [dal lat. tardo, eccles., parochia, forma laterale di paroecia, che è dal gr. παροικία, propr. «vicinato», der. di παροικέω «abitare accanto», raccostato per il sign. a πάροχος [...] e di diversi locali; chiedere in p. il certificato di battesimo; i ragazzi sono andati a giocare in p., stasera c’è il cinema in p.; o, ancora, l’insieme dei fedeli della parrocchia. In senso fig., la parola è talvolta usata (con leggero senso spreg ... Leggi Tutto

parrocchiale

Vocabolario on line

parrocchiale agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, [...] cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale; beni p.; la comunità p., la comunità dei fedeli della parrocchia; messa p., celebrata dal parroco; archivio, ufficio p.; libri p., registri in dotazione a ogni parrocchia, su cui vengono annotati gli atti ... Leggi Tutto

tifo

Vocabolario on line

tifo s. m. [dal gr. τῦϕος «fumo, vapore; fantasia; febbre con torpore» (cfr. lat. typhus «superbia»)]. – 1. In medicina, nome dato a più quadri morbosi che, pur presentando le più disparate eziopatogenesi, [...] il t. per ..., dimostrare grande ammirazione, parteggiare accanitamente, essere acceso fautore, con riferimento sia ad attori e attrici del cinema, a cantanti, e in genere a persone che abbiano qualche notorietà (soprattutto in quanto si trovi, in ... Leggi Tutto

fantasy

Vocabolario on line

fantasy ‹fä′ntësi› s. ingl. (propr. «fantasia»), usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. ‹fànta∫i›). – Genere letterario narrativo, accolto in seguito anche nel cinema, diffusosi inizialmente [...] nei paesi di lingua inglese grazie ai romanzi di J. R. R. Tolkien (1892-1973), caratterizzato da un’ambientazione fantastica (che non cerca però, come invece fa la fantascienza, una verosimiglianza tecnico-scientifica), ... Leggi Tutto

teleconsumatore

Neologismi (2008)

teleconsumatore (tele-consumatore), s. m. Utente della televisione a pagamento; chi orienta i propri consumi in base alla pubblicità televisiva. ◆ Come sarà il calcio di [Rupert] Murdoch? Più ricco, [...] (Annalisa Siani, Quotidiano Nazionale, 13 maggio 2004, p. 40, Oggi in Tv) • Non era una lettera di lamentele, stavolta, perché chi fa cinema in Italia è stufo di piangere, ma una lettera che chiariva due o tre cose importanti. La prima è che lo stato ... Leggi Tutto

mattinata

Vocabolario on line

mattinata s. f. [der. di mattina; nel sign. 3, adattam. del fr. matinée]. – 1. Tutto lo spazio della mattina, considerato soprattutto nelle sue caratteristiche meteorologiche o rispetto alle occupazioni [...] saluto mattinale. 3. non com. Spettacolo, trattenimento che ha luogo di mattina o di pomeriggio: una m. a teatro, al cinema; una m. danzante al circolo. Più usato, in questo sign., il corrispondente termine fr. matinée (v.). ◆ Dim. mattinatina; pegg ... Leggi Tutto

partènza

Vocabolario on line

partenza partènza s. f. [der. di partire]. – 1. Il fatto e il momento di partire: a. Di persona (o gruppo di persone) che si allontana per un tempo più o meno lungo da un luogo: partenza in treno, in [...] di presentarsi all’attrezzo di un atleta prima di eseguire un esercizio: p. frontale, dorsale, laterale. 3. Nel linguaggio del cinema, l’inizio di una ripresa cinematografica. Anche, il fotogramma iniziale. 4. a. fig. Avvio, inizio: l’iniziativa ha ... Leggi Tutto

soviètico

Vocabolario on line

sovietico soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste [...] (CSI). 2. agg. Per estens., relativo all’Unione Sovietica: stato, governo, territorio s.; la letteratura, la tecnologia, la pittura s.; il cinema sovietico. 3. s. m. (f. -a) Abitante, nativo, originario dell’Unione Sovietica: una s.; i sovietici. ... Leggi Tutto

total black

Neologismi (2008)

total black loc. s.le m. inv. Abbigliamento, mise interamente nera. ◆ La trasgressione è solo esibita, ecco perché l’abito, invece, è di rigore. O come si dice adesso, bisogna attenersi al dress code: [...] presentazione del suo ultimo film «Come tu mi vuoi» arriva in splendido total black firmato Fendi. Alla prima al cinema Embassy sfoggia una strabiliante gonna di piume arrivata apposta da New York e firmata Prada. Cristiana Capotondi superstar della ... Leggi Tutto

sex symbol

Vocabolario on line

sex symbol 〈sèks sìmbël〉 locuz. ingl. (propr. «simbolo del sesso»), usata in ital. come s. m. e f. – Qualifica attribuita a persona, soprattutto attore o attrice del cinema o dello spettacolo, dotata [...] di attrattive erotiche e di carica sessuale in misura così spiccata da essere considerata il simbolo, l’immagine stessa dell’erotismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 41
Enciclopedia
Cinema
In Italia, al cinema è riconosciuto un rilevante interesse generale soprattutto in considerazione della sua importanza economica e industriale. L’intervento pubblico nel cinema, iniziato già durante il ventennio fascista, fu sviluppato nel secondo...
cinema
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali