sceneggiata
s. f. [femm. sostantivato del part. pass. di sceneggiare]. – Genere di spettacolo teatrale (in passato adattato anche al cinema), parlato e cantato, tipicamente partenopeo, che trae per lo [...] più origine da una canzone popolare, con pochi personaggi, la cui azione scenica, vivace ed elementare, e il tono intenso e quasi convulso della recitazione e dell’interpretazione, tendono a suscitare ...
Leggi Tutto
debutto
s. m. [dal fr. début, der. di débuter; v. la voce prec.]. – Prima apparizione sulle scene, esordio della carriera teatrale, dell’attività di attore, cantante, concertista, ecc., nel teatro o [...] anche nel cinema, nella televisione: Eleonora Duse fece il suo d. a quattro anni; festeggiare il proprio d. televisivo; anche la prima comparsa in un teatro per una serie di spettacoli: domani sera d. della nuova compagnia. Per estens., l’atto, la ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia [...] del Portogallo. 2. s. m. e f. Chi, grazie a favoritismi o con sotterfugi, riesce a entrare in un teatro, in un cinema, in uno stadio o in altro qualsiasi luogo pubblico di spettacolo, senza pagare il biglietto d’ingresso: ieri sera in teatro non ...
Leggi Tutto
pianeta3
pianéta3 (ant. pianéto) s. m. [lat. planēta, dal gr. πλανήτης «errante, vagante», der. di πλανάω «andare errando»] (pl. -i). – 1. a. Nome con cui gli antichi indicarono gli oggetti celesti da [...] di persone, di attività, di interessi, con sign. affine a mondo (v. mondo2, n. 3 c): il p. del cinema, il p. della canzone, e sim.; o anche, in singole espressioni affermatesi occasionalmente nel linguaggio giornalistico, quanto è relativo (e in ...
Leggi Tutto
attore
attóre s. m. (f. -trice) [dal lat. actor -oris, der. di agĕre «agire»]. – 1. Nel linguaggio giur., colui che prende l’iniziativa del processo (contrapp. al convenuto); anche in funzione di agg.: [...] : a. di prosa; a. tragico, comico, drammatico; a. di varietà; gli a. della radio, della televisione, del cinema; primo a., l’attore principale di una compagnia; attor giovane, attrice giovane, ruolo delle compagnie drammatiche italiane nel sec. 19 ...
Leggi Tutto
cine
s. m. – Forma accorciata di cinema (come sala di proiezione: andare al c.; un piccolo c. di periferia), usata anche come primo elemento di nomi composti, con il sign. sia di cinematografo sia di [...] cinematografia (cineamatore, cinecittà, cineclub, cinepresa, ecc.) ...
Leggi Tutto
cineclub
s. m. [comp. di cine e club] (pron. ‹čineklḁ′b›). – Circolo o associazione che ha lo scopo di diffondere tra i proprî associati la cultura cinematografica, mediante conferenze su problemi specifici [...] della tecnica e dell’arte cinematografica e la proiezione di film inediti o appartenenti già alla storia del cinema, di avanguardia o a carattere sperimentale. ...
Leggi Tutto
coreografia
coreografìa s. f. [comp. del gr. χορεία «danza» e -grafia]. – Arte di comporre i balletti, disegnandone, sulla trama di un libretto, le successive figurazioni dei solisti e dei gruppi, armonizzate [...] e, talora, la sua esecuzione. Per estens. il termine si usa anche in relazione ad altri generi di spettacolo come il cinema, la rivista, la televisione, e, con tono spreg. o scherz., per indicare cerimonie e cerimoniali sfarzosi, ma complicati, vuoti ...
Leggi Tutto
cinedramma
s. m. [comp. di cine e dramma1] (pl. -i). – Dramma scritto per il cinema o ridotto in edizione cinematografica; meno com., film a soggetto drammatico. ...
Leggi Tutto
cinegiornale
s. m. [comp. di cine e giornale2]. – 1. Documentario cinematografico degli avvenimenti del giorno o in genere degli avvenimenti più recenti. 2. Titolo di giornali o periodici che si occupano [...] in particolare di cinema. ...
Leggi Tutto
In Italia, al cinema è riconosciuto un rilevante interesse generale soprattutto in considerazione della sua importanza economica e industriale. L’intervento pubblico nel cinema, iniziato già durante il ventennio fascista, fu sviluppato nel secondo...
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia...