• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Chimica [7]
Geologia [4]
Industria [3]
Musica [1]
Geografia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Medicina [1]

néro²

Vocabolario on line

nero2 néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il [...] delle terre da fonderia e per la protezione delle forme. e. Nell’industria del mercurio ottenuto per arrostimento del cinabro, sono dette neri le sostanze che si depositano nei condensatori, costituite da polveri, fuliggine, catrame provenienti dal ... Leggi Tutto

solfuro

Vocabolario on line

solfuro s. m. [der. di solfo, col suff. -uro2]. – 1. In chimica inorganica, derivato neutro o acido (in quest’ultimo caso detto anche solfidrato) dell’acido solfidrico, ottenuto per sostituzione, rispettivamente, [...] atomi di idrogeno con atomi di metalli; molti solfuri si rinvengono in natura come importanti minerali (blenda, galena, cinabro, ecc.), altri si preparano artificialmente. S. di cadmio, composto, particolarmente sensibile alla luce, con cui vengono ... Leggi Tutto

metacinabro

Vocabolario on line

metacinabro s. m. [comp. di meta- e cinabro]. – Minerale, lo stesso che metacinnabarite. ... Leggi Tutto

metacinnabarite

Vocabolario on line

metacinnabarite s. f. [comp. di meta- e cinnabarite]. – Minerale monometrico, solfuro di mercurio, che, in cristalli tetraedrici o in aggregati compatti di color nero, si rinviene nelle zone di alterazione [...] dei giacimenti di cinabro (per es., a Levigliani, in Toscana, e a Idria, in Slovenia). ... Leggi Tutto

cicógna

Vocabolario on line

cicogna cicógna s. f. [lat. cicōnia]. – 1. Grande uccello trampoliere, migratore, della famiglia ciconidi, con becco e gambe assai lunghi, distinto in c. bianca (Ciconia ciconia), bianca con ali nere, [...] becco e gambe rosso cinabro, e c. nera (Ciconia nigra); rara in Italia, è frequente nei paesi nordici (dai quali proviene la leggenda ch’essa porti i neonati nelle case, donde le locuz. fig. l’ha portato la c., è arrivata la c., per indicare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

cinabrése

Vocabolario on line

cinabrese cinabrése s. m. [der. di cinabro]. – 1. Terra colorante rossa, usata per tingere il legno e gli ammattonati, e per dipingere a fresco. 2. Tonalità di rosso vivo e brillante. ... Leggi Tutto

realgàr

Vocabolario on line

realgar realgàr s. m. [dall’arabo rahǵ al-ghār «polvere di miniera»]. – Minerale monoclino, solfuro di arsenico As4S4, di colore rosso in massa e giallo arancio in polvere, abbastanza diffuso ma di rado [...] si rinviene come prodotto di sublimazione nella solfatara di Pozzuoli e come minerale accessorio in qualche miniera di cinabro della Toscana. Poco usato in pittura perché facilmente alterabile e tossico, era invece impiegato dai miniaturisti come ... Leggi Tutto

platinocianìdrico

Vocabolario on line

platinocianidrico platinocianìdrico agg. [comp. di platino e cianidrico]. – Acido p.: composto chimico di formula H2Pt(CN)4, che si presenta in forma di cristalli di color rosso cinabro contenenti 5 [...] molecole di acqua di cristallizzazione ... Leggi Tutto

natura

Vocabolario on line

natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano [...] della moneta. Con altra accezione, in natura, nella realtà esistente, nel mondo terrestre: il minerale di mercurio più abbondante in n. è il cinabro; non si trova in n. un animale più mansueto; non c’è in n. cosa migliore di questa. 4. Per eufem., in ... Leggi Tutto

reṡorufina

Vocabolario on line

resorufina reṡorufina s. f. [tratto da resazurina, con sostituzione del lat. rufus «rosso» al secondo termine di composizione]. – Composto organico, ottenuto per nitrificazione della resorcina, solubile [...] in alcali con intensa fluorescenza rosso-cinabro che viene distrutta dagli alogeni, per cui si usa nella ricerca di tali elementi. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
cinabro
Minerale, di colore rosso vermiglio se puro, con lucentezza adamantina, costituito da solfuro di mercurio, HgS, trigonale. Raro in cristalli e in masse granulari, più comune allo stato di fine suddivisione in rocce di natura diversa. È il principale...
minio
minio mìnio [Der. del lat. minium "cinabro", di origine celtica] [CHF] (a) Termine che, fin dall'antichità e ancora nel Medioevo, ha indicato, con qualche oscillazione, diversi composti di colore rosso, tra cui principalmente l'ossido salino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali