Cinque piu Uno
Cinque più Uno (cinque più uno o 5 + 1) loc. s.le m. Gruppo formato dai membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (Stati Uniti, Regno Unito, Russia, Cina, Francia), [...] con l'aggiunta della Germania. ◆ Una riunione bilaterale tra i ministri americani e iraniani si è svolta questa sera a Ginevra, a margine delle discussioni plenarie del 'Cinque più Uno' sul programma ...
Leggi Tutto
morphing
s. m. inv. Trasformazione elettronica di un’immagine in un’altra; il risultato di tale trasformazione. ◆ Torno in Scozia mentre Brian (dopo vari giri in Cina e altrove) si mette a lavorare alla [...] musica. La sua idea di ricavare dal nostro sodalizio un dvd con un po’ di morphing qua e là («Sempre che sia fattibile») stenta a decollare e la musica procede a rilento. (Michel Faber, Unità, 28 novembre ...
Leggi Tutto
messaggio vocale
loc. s.le m. Registrazione vocale eseguita, riprodotta, diffusa tramite servizi di messaggeria vocale; in particolare, nella telefonia mobile, registrazione vocale che viene eseguita [...] , p. 42, Economia) • L’apparecchio più diffuso ha una potenza di 20 watt, funziona a batterie e viene prodotto in Cina. In più il megafono può registrare un breve messaggio vocale che può essere riprodotto. (Rinaldo Frignani, Corriere della sera, 7 ...
Leggi Tutto
odio in rete
loc. s.le m. In internet e nei siti di relazione sociale, espressione di odio e di sentimenti razzisti, tramite discorsi, slogan, insulti rivolti contro singoli, specialmente se personaggi [...] it, 30 novembre 2016, Politica) • [tit.] Odio in rete. E se fossero i social / network a renderci più cattivi? (Fatto Quotidiano.it, 26 dicembre 2017, Blog di Daniele Cinà).
Espressione composta dal s. m. odio, dalla preposizione in e dal s. f. rete. ...
Leggi Tutto
shale gas
loc. s.le m. Gas naturale, in prevalenza metano, imprigionato in rocce metamorfiche sedimentarie, dette scisti argillosi o argilliti, estratto mediante specifiche tecniche di perforazione idraulica [...] . inv.posposto. ◆ Questo è dunque il punto di partenza di una collaborazione che si rivelerà sempre più stretta con la Cina e che avrà come obiettivo principe quello di penetrare uno dei comparti chiave, stando a studi recenti, del mondo energetico ...
Leggi Tutto
infodemia
s. f. Circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare [...] di fake news che il coronavirus di Wuhan sembra essersi portato con sé in molti altri Paesi del mondo, oltre alla Cina. Ben più di quelli dove la malattia legata al nuovo coronavirus si è manifestata finora. (Simone Cosimi, Repubblica.it, 2 febbraio ...
Leggi Tutto
coronavirus
s. m. Genere di virus responsabili di diverse malattie nell’uomo e negli animali, prevalentemente respiratorie e polmonari; per antonomasia e metonimia, il virus SARS-CoV-2, causa del COVID-19; [...] due virus "sospetti" il responsabile dell'epidemia di SARS, la polmonite atipica comparsa improvvisamente lo scorso novembre nella Cina meridionale. Secondo i microbiologi dell'università di Hong Kong, dove le autorità hanno chiuso le scuole per una ...
Leggi Tutto
comorbilita
comorbilità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbidità. ♦ La neurobiologia delle cefalee croniche ha ricevuto, ad oggi, scarso interesse [...] gravi e di decesso legato all'infezione da Sars-CoV-2019. L'ultima analisi dell'Iss conferma quanto verificato in Cina da parte del Center for disease control and prevention cinese (Ccdc) e pubblicato su JAMA. Nei decessi italiani la comorbilità ...
Leggi Tutto
autoquarantena
(auto quarantena, auto-quarantena) s. f. Periodo cautelativo di permanenza presso il proprio domicilio durante un’epidemia. ♦ Tutti i rappresentanti di associazioni e fondazioni di cittadini [...] assicurano che i cinesi romani che stanno rientrando dalla Cina a fatica, attraverso altri Paesi, si autoimporranno un'autoquarantena. (Repubblica, 2 febbraio 2020, p. 2, Cronaca) • [tit.] Coronavirus, rientrano nel Sannio da Casalpusterlengo: ...
Leggi Tutto
isolamento fiduciario
loc. s.le m. Isolamento disposto nei confronti di chi dichiara spontaneamente di avere avuto contatti a rischio di contagio e attuato generalmente nel proprio domicilio. ♦ A presiedere [...] , persone che si trovano, per loro richiesta, in isolamento fiduciario — spiega — per lo più manager che sono appena rientrati dalla Cina che per precauzione, per sé e per gli altri, hanno chiesto l'attivazione del protocollo per 14 giorni», il tempo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...