platisterno
platistèrno s. m. [lat. scient. Platysternon, comp. di platy- «plati-1» e gr. στέρνον «petto»]. – Genere di rettili testudinati della famiglia Platysternidae a cui appartiene l’unica specie, [...] Platysternon megacephalum, delle acque dolci della Birmania, Thailandia e Cina merid.: lunga circa una quarantina di centimetri, ha testa grande, sproporzionata rispetto al tronco, corazza fortemente appiattita e coda lunga che può raggiungere i 17 ...
Leggi Tutto
ailanto
s. m. [lat. scient. Ailanthus, voce di origine malese (che significa propr. «albero del cielo»)]. – Genere di piante della famiglia simarubacee. La specie più importante (Ailanthus altissima), [...] originaria della Cina, è alta da 10 a 20 m, con foglie grandi, imparipennate, a foglioline numerose, fiori piccoli, in pannocchie terminali; si adatta ai terreni aridi e le radici, estendendosi molto in lunghezza, servono a consolidare terreni ...
Leggi Tutto
liriodendro
liriodèndro s. m. [lat. scient. Liriodendron, comp. del gr. λείριον (o λίριον) «giglio» e δένδρον «albero» (v. dendro-)]. – Genere di piante magnoliacee, con due specie, una della Cina centr., [...] l’altra dell’America del Nord. Quest’ultima, detta liriodendro o tulipifero o legno giallo (lat. scient. Liriodendron tulipifera), è un albero robusto, alto fino a 45 ed eccezionalmente a 60 m, con foglie ...
Leggi Tutto
liriope
lirìope s. f. [lat. scient. Liriope, dal nome di Liriope (gr. Λειριόπη «dall’aspetto di giglio»), ninfa delle sorgenti che col dio fluviale Cefiso generò Narciso]. – 1. In botanica, genere di [...] , i cui tuberi radicali aromatici sono usati nella medicina dei paesi d’origine, e Liriope muscari del Giappone e della Cina; si coltivano nei giardini spec. per bordure di aiuole. 2. In zoologia, genere di idromeduse, piccole, eleganti, tutte marine ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle [...] rimescolano le gerarchie tradizionali. (Danilo Taino, Corriere della sera, 27 gennaio 2006, p. 41, Economia) • Nell’ascesa della Cina e dell’India come nuove superpotenze dell’economia globale qual è la conseguenza di lungo termine che secondo lei ci ...
Leggi Tutto
reso
rèṡo s. m. [lat. scient. Rhesus, dal nome di Reso (lat. Rhesus, gr. ῾Ρῆσος), personaggio della mitologia greca]. – Nome comune di una scimmia (lat. scient. Macaca mulatta) della famiglia cercopitecidi, [...] diffusa nelle foreste e nelle città asiatiche, dall’India alla Cina e al Vietnam. Dal vecchio nome scient., Rhesus rhesus, di questa scimmia è stato tratto il simbolo Rh, usato in medicina per indicare un sistema di gruppi sanguigni (v. Rh). ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La [...] sintomi di crisi in partiti socialisti, la nascita di nuovi modelli del socialismo in paesi come Cuba e la Cina, la forte crescita di masse studentesche insoddisfatte dei contenuti e dei metodi di insegnamento), si sono sviluppati in opposizione ...
Leggi Tutto
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi [...] , i conciapelli, il braidese che fu architetto alla corte del Siam o quello che partecipò alla rivolta dei Boxer in Cina. Il secondo compleanno di «Bra» sarà festeggiato mercoledì, con la presentazione del numero 7: (Erica Asselle, Stampa, 18 marzo ...
Leggi Tutto
samisen
〈šamisen〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Strumento musicale giapponese del tipo dei liuti ma provvisto solo di tre corde, già esistente in Cina sotto la dinastia Yuan (1280-1386), e importato [...] in seguito in Giappone; ha una piccola cassa di 20-40 cm, ricoperta, per ragioni di risonanza, con pelle di gatto, e un manico lungo oltre 60 cm ...
Leggi Tutto
clerodendro
clerodèndro s. m. [lat. scient. Clerodendrum, comp. del gr. κλῆρος «sorte» e δένδρον «albero2», per la duplice proprietà, medicinale o tossica, delle sue specie]. – Genere di piante verbenacee [...] con circa 400 specie, quasi tutte tropicali, alcune con proprietà medicinali (Clerodendrum fortunatum), altre tossiche (C. infortunatum), altre ancora coltivate nei giardini della Cina (C. foetidum), con foglie maleodoranti e fiori rosei profumati. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...