flagstore
(flag store), loc. s.le m. inv. Negozio bandiera, vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, dei quali spesso costituisce un punto vendita di lancio. ◆ [...] ”, i supermercati che faranno da bandiera dell’agroalimentare made in Italy nel mondo, i primi quattro li apriremo in Cina» [Paolo De Castro, ministro delle Politiche agricole]. (Stampa, 29 marzo 2007, p. 25, Società).
Dall’ingl. flagstore, a sua ...
Leggi Tutto
sinide
agg. [der. del nome lat. mediev., Sina, della Cina]. – In antropologia fisica, razza s. (o sinica), razza mongoloide comprendente parte dell’elemento razziale predominante nell’Estremo Oriente, [...] caratterizzata da statura piuttosto alta, corporatura slanciata, faccia allungata, naso nell’insieme ben formato, mento piccolo e prominente, e simile per i restanti caratteri morfologici alle altre razze ...
Leggi Tutto
sarkozista
(sarcozysta), s. m. e f. e agg. Sostenitore di Nicolas Sarkozy; di Nicolas Sarkozy. ◆ Oggi l’Ump parla di «sarkozisti di sinistra». Il solco ideologico destra-sinistra è superato? (Marie-Françoise [...] ribadito il Partito Socialista, che dal primo giorno imputa alla «diplomazia sarkozista» la totale sottomissione ai voleri della Cina e una smaccata indifferenza per la causa tibetana. (Cecilia Zecchinelli, Corriere della sera, 23 agosto 2008, p. 6 ...
Leggi Tutto
dendrocalamo
dendrocàlamo s. m. [lat. scient. Dendrocalamus, comp. di dendro- e del gr. κάλαμος «canna»]. – Genere di graminacee bambusee, con una ventina di specie, dell’India, dell’Arcipelago malese [...] e della Cina; vi appartengono i bambù più grandi, tra cui Dendrocalamus strictus, alto alcuni metri, che fornisce legname utilizzato in varî modi, anche per costruzione. ...
Leggi Tutto
muraglia1
muràglia1 s. f. [der. di muro]. – 1. a. Opera muraria avente particolare carattere d’imponenza, usata soprattutto in recinzioni, costruzioni o difese: m. imponente, massiccia, torva, scura; [...] (o Muraglia Cinese), baluardo in muratura, lungo più di 6000 km e alto da 5 a 10 m, che chiude a settentrione la Cina, sorto per la coordinazione, avvenuta nella prima metà del sec. 3° a. C., di singole opere già esistenti edificate in varie epoche a ...
Leggi Tutto
dendrocitta
s. f. [lat. scient. Dendrocitta, comp. di dendro- e del gr. κίττα «gazza»]. – Genere di uccelli della famiglia corvidi, simili alle nostre gazze per la forma della coda; vivono in India, [...] Indocina e Cina. ...
Leggi Tutto
clausena
clauṡèna s. f. [lat. scient. Clausena]. – Genere di piante rutacee, con 25 specie, del territorio monsonico e dell’Africa: sono alberi o arbusti con foglie imparipennate, fiori piccoli, bianco-verdicci, [...] e bacche con un solo seme; una specie, Clausena lansium, della Cina, coltivata scarsamente nelle parti calde del Mediterraneo, dà un frutto dolce, aromatico e foglie medicinali. ...
Leggi Tutto
betel
bètel s. m. [dal port. betel, bétele o betle, da voci indigene tamil e malayalam]. – 1. Nome comune di due piante: Piper betle, arbusto rampicante dell’India e della Malesia, e la palma Areca catechu, [...] ebbrezza e ha azione stimolante sulle secrezioni. L’uso della masticazione del betel, che si estende dall’India e dalla Cina merid. fino alla Melanesia, è legato a funzioni sociali e rituali. Olio essenziale di b.: liquido denso, giallo-bruno, di ...
Leggi Tutto
buonsensista
agg. (iron.) Ispirato dal buonsenso. ◆ Cominciamo dalle pensioni. Con l’aumento delle aspettative di vita, [Francesco] Rutelli non ritiene scandaloso che stia al lavoro più a lungo almeno [...] , come per dire che gli economisti fanno discorsi apocalittici sul declino economico, che gli industriali dipingono la Cina come un lungo fantasma minaccioso, che [Romano] Prodi continuerà a blaterare contro il «massacro» sociale praticato dal ...
Leggi Tutto
cera1
céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, [...] di candele, saponi, pomate, nella lucidatura del legno, ecc.; c. d’insetti (o c. cinese o c. della Cina), prodotto di secrezione di un insetto, Coccus ceriferus, costituito di masse dure, biancastre, usato per lucidare, preparare vernici, ecc ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...