praho
〈prào〉 (o prao) s. m. [voce malese, diffusa prob. attraverso il portoghese], invar. – Imbarcazione a vela, talvolta a remi, con scafo spesso asimmetrico e collegato talora a bilancieri, in uso [...] in Indonesia e nei mari della Cina; il tipo di maggiore tonnellaggio era, in passato, impiegato anche come piccola e veloce nave da guerra. ...
Leggi Tutto
thai
〈tài〉 agg. e s. m. e f.. – Appartenente o relativo alle popolazioni dell’Indocina ivi immigrate dalla Cina merid. al principio dell’era volgare (le più importanti sono gli shai, i siamesi, i lao [...] e gli ahom): cultura, tradizioni t.; popolazioni t. (anche assol., i thai, e al sing., come s. m. e f., un t., una t.); lingue thai, gruppo di lingue appartenenti alla sezione sinosiamese della famiglia ...
Leggi Tutto
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del [...] Kashmir, contenente un olio essenziale usato in profumeria; in Cina si brucia nei templi come l’incenso, ed è adoperata per fumare e come afrodisiaco, antielmintico e diuretico. ...
Leggi Tutto
nordcoreano
(o nòrd-coreano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Corèa del Nord, stato asiatico confinante con la Cina, e affacciato sul mar del Giappone, governato dal 1948 da un regime [...] comunista. Come sost., abitante o nativo della Corea del Nord (indicata ufficialmente come Repubblica Democratica Popolare di Corea) ...
Leggi Tutto
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: [...] acquatici. c. S. di Padre David (lat. scient. Andrias davidianus), più piccola della precedente, diffusa nei torrenti della Cina. d. S. alligatore, nome della specie Cryptobranchus alleganiensis: v. criptobranco. e. S. tigre, altro nome dell’axolotl ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per [...] una dottrina religiosa, nonché la loro residenza, generalmente fornita di chiesa, scuole, edifici per assistenza e sim.: le m. in Cina; una m. numerosa; trovare asilo in una missione. 3. Per analogia col sign. precedente, m. interne (o missioni al ...
Leggi Tutto
riso3
riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi [...] , bianca e sericea, usata per confezionare fiori artificiali, per dipingervi o stamparvi litografie, ecc., prodotta in Cina tagliando a spirale delle lamine sottilissime dal midollo della pianta Tetrapanax papyrifer, e mettendole poi sotto pressione ...
Leggi Tutto
sinantropo
sinàntropo s. m. [lat. scient. Sinanthropus, comp. del nome lat., Sina, della Cina, e del gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia, termine privo di valore sistematico che indica un gruppo [...] fossile omogeneo di ominidi attribuiti alla specie Homo erectus (e costituenti la sottospecie Homo erectus pekinensis), i cui resti fossili sono stati scoperti nei pressi di Pechino, a Choukoutien: vissuti ...
Leggi Tutto
gardenia
gardènia (o cardènia) s. f. [dal lat. scient. Gardenia, nome di genere, e questo dal nome del botanico scozz. A. Garden († 1791)]. – Nome comune di varie specie di piante paleotropicali del [...] ; particolarmente coltivata nei giardini, per i candidi fiori dal delicato profumo, è la specie Gardenia jasminoides, introdotta dalla Cina, i cui frutti forniscono un colorante giallo. Olio di gardenia, olio essenziale estratto dai fiori di gardenia ...
Leggi Tutto
matrina
s. f. [dall’ingl. matrin]. – Alcaloide, uno dei principî attivi delle foglie essiccate di una leguminosa (Sophora flavescens) della Cina: in piccole dosi aumenta il tono del cuore e dell’intestino, [...] mentre ad alte dosi presenta tossicità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...