abaco
àbaco s. m. [dal lat. abăcus, gr. ἄβαξ -ακος «tavoletta»] (pl. -chi). – 1. a. Tavoletta rettangolare usata dagli antichi per eseguire i calcoli; quello dei Romani, per es., portava due serie di [...] otto asticciole in cui scorrevano gettoni o palline forate. L’uso dell’abaco, indispensabile nelle civiltà antiche (Cina, Babilonia, Grecia, Roma) per la mancanza di un sistema di numerazione adatto al calcolo, e conservatosi ancora nel medioevo, ...
Leggi Tutto
risaia
risàia s. f. [der. di riso3]. – Terreno dove si coltiva il riso, permanentemente sommerso da uno strato di acqua, in leggera pendenza, privo di marcate accidentalità, delimitato da ripe e attraversato [...] da arginelli trasversali e longitudinali che delimitano scompartimenti di diversa grandezza: le r. della pianura padana; le r. della Cina. ...
Leggi Tutto
tetrapanace
tetrapànace s. m. [lat. scient. Tetrapanax, comp. di tetra- e del nome del genere Panax (v. panace), per i fiori tetrameri]. – Genere di piante araliacee, con l’unica specie Tetrapanax papyriferum, [...] lunghe fino a 70 cm; i fiori, piccoli, bianco-verdastri, formano ombrelle disposte in pannocchia alta circa un metro. In Cina è coltivato per la fabbricazione della cosiddetta «carta di riso»: dal midollo del fusto si tagliano a spirale dei fogli di ...
Leggi Tutto
sciantung
sciàntung (o sciàntun) s. m. [dal cin. Shantung 〈šan tùn〉, la provincia della Cina orient. da cui proviene questa stoffa]. – Tessuto di seta, originariamente di provenienza cinese, a trama [...] non molto fitta e a superficie ricca di arruffamenti o occhielli, ottenuto impiegando filati del tipo flammé, molto usato per vestiti femminili e anche maschili estivi e di mezza stagione ...
Leggi Tutto
vanda
s. f. [lat. scient. Vanda, dall’indost. vandā «vischio»]. – Genere di grandi piante, soprattutto epifite, della famiglia orchidacee, con una sessantina di specie originarie della Cina, dell’Indomalesia [...] e delle isole Marianne, alcune coltivate in serra calda: hanno grappoli pendenti di fiori vistosi, di vario colore e spesso profumati ...
Leggi Tutto
canforo
cànforo s. m. [da canfora]. – Albero sempreverde della famiglia delle lauracee (Cinnamomum camphora), detto anche lauro canforo e albero della canfora: può raggiungere i 15 m, ha foglie sempreverdi, [...] frutti a drupa, fiori piccoli simili a quelli dell’alloro; forma boschi nella Cina centro-orient., a Formosa e in Giappone. ...
Leggi Tutto
pesco1
pèsco1 s. m. [lat. pĕrsĭcus «di Persia»] (pl. -chi). – 1. Albero delle rosacee pomoidee (Prunus persica), prob. originario della Cina, dove cresce anche allo stato selvatico, coltivato per i frutti [...] e talvolta come pianta ornamentale per i suoi fiori: alto da 3 a 8 m, ha rami rosso bruni, foglie lanceolate, fiori solitarî o in gruppi di 2-3, con petali d’un rosa chiaro o cupo che sbocciano in primavera ...
Leggi Tutto
laternaria
laternària s. f. [lat. scient. Laternaria, der. del lat. class. laterna «lanterna»]. – Genere di insetti emitteri della famiglia fulgoridi, che comprende la laternaria della Cina (Laternaria [...] candelaria), che secerne un’abbondante quantità di cera ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi [...] l’Eucaristia; regno c., patria c., Gerusalemme c., il paradiso. b. C. Impero, espressione con cui era designata la Cina imperiale. 3. estens. a. Dolcissimo, ineffabile (quasi «degno del cielo»): un’armonia c.; dolcezze c.; meno com., puro, spirituale ...
Leggi Tutto
pittosporo
pittòsporo s. m. [lat. scient. Pittosporum, comp. del gr. πίττα «pece, resina» e σπόρος = σπορά «seme», perché ha i semi ricoperti di resina]. – Genere di piante pittosporacee native dell’Australia, [...] com. e letter. anche nelle varianti pittosforo, pitosforo) è dato in partic. a una sua specie (Pittosporum tobira), arbusto della Cina e del Giappone, che ha chioma compatta, sempreverde, con molti fiori bianchi o giallastri, odorosi, è adatto alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...