paradossuro
s. m. [lat. scient. Paradoxurus, comp. del gr. παράδοξος «strano» e del suff. -urus]. – Genere di mammiferi carnivori viverridi che comprende tre specie distribuite nelle foreste dell’India, [...] Siam, Cina, Isole della Sonda e Filippine; la specie più nota è il p. ermafrodito o musang (lat. scient. Paradoxurus hermaphroditus), lungo dai 40 ai 70 cm esclusa la coda che è assai lunga; ha abitudini arboricole e notturne. ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti [...] marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero di Shaolin, nella regione di Henan, nel nord della Cina. Oggi ha una connotazione decisamente sportiva. Per estens., il nome indica anche un genere cinematografico, che ha avuto notevole diffusione, ...
Leggi Tutto
callosciuro
s. m. [lat. scient. Callosciurus, comp. di callo- e -sciurus «-sciuro»]. – Genere di scoiattoli di media statura, diffusi nella regione orient. dell’India fino alla Cina e alle Isole della [...] Sonda; sono tra i mammiferi che presentano la colorazione più vivace ...
Leggi Tutto
calmucco
agg. e s. m. [dal russo kalmyk, adattam. di una voce mongolica] (pl. -chi). – 1. (f. -a) Relativo o appartenente ai Calmucchi, nome di varie popolazioni mongoliche, sparse dai confini occid. [...] della Cina (Mongolia esterna, Turkestan cinese) fino alla regione di Astrachan′ (Russia merid.), dedite alla pastorizia, in maggioranza nomadi, e di lingua appartenente al ramo mongolico della famiglia linguistica altaica. Per estens., disus., pare ...
Leggi Tutto
eutamia
eutàmia s. m. [lat. scient. Eutamias, comp. di eu- e Tamias «tamia»]. – Genere di roditori dell’America del Nord, Siberia e Cina, rappresentato da numerose specie simili a scoiattoli, altrettanto [...] agili e graziose; vi appartiene il burunduk ...
Leggi Tutto
portogallo
s. m. [dal nome del Portogallo, paese da cui (oltre che dalla Spagna) la pianta e i suoi frutti si sono dapprima diffusi in Europa nel sec. 14°, provenendo dalla Cina]. – Altro nome dell’arancio [...] dolce (v. arancio, n. 1): mostrava nell’agrumeto ... certe lumie, certi p., la cui vista soltanto, a suo dire, ricreava il cuore (Pirandello) ...
Leggi Tutto
gliptostrobo
ġliptòstrobo s. m. [lat. scient. Glyptostrobus, comp. del gr. γλυπτός «intagliato» e -strobus tratto dal lat. scient. strobylus «strobilo»]. – In botanica, genere di conifere della famiglia [...] tassodiacee, con l’unica specie Glyptostrobus lineatus della Cina nord-orient.: è un alberetto alto 3 metri, con tre sorte di foglie, strobilo ovale, lungo circa 2 cm, che contiene semi alati. ...
Leggi Tutto
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti [...] Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord dal mar Glaciale Artico e a sud dal Kazakistan, dalla Mongolia e dalla Cina; è caratterizzata da clima continentale con inverni lunghi e rigidi e estati brevi e abbastanza calde, e nota anche come luogo, nel ...
Leggi Tutto
dinastia
dinastìa s. f. [dal gr. δυναστεία «potere, signoria», der. di δυνάστης: v. dinasta]. – L’insieme dei sovrani di una medesima famiglia, anche di rami diversi, succedentisi in uno stesso paese [...] o in paesi diversi: la d. dei Borboni; i faraoni della quinta d., in Egitto; la d. Ming, in Cina. Per estens., riferito a famiglie nobili, a famiglie di grande potenza finanziaria, e anche a famiglie o a scuole in cui si perpetui una grande ...
Leggi Tutto
igname
s. m. [dal port. inhame, spagn. (i)ñame, da una voce dell’Africa centr.]. – Nome di alcune specie di piante del genere dioscorea, estesamente coltivate soprattutto in Oriente per i tuberi amiliferi, [...] molto usati per l’alimentazione umana; la specie più nota è l’i. della Cina o batata (lat. scient. Dioscorea batatas), limitatamente coltivata anche in Europa. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...