glicine2
ġlìcine2 s. m. (region. s. f.) [dal nome del genere Glycine (v. la voce prec.), al quale un tempo era ascritto anche il genere Wisteria]. – Pianta lianosa, volubile, delle leguminose papiglionacee [...] (Wisteria sinensis), originaria della Cina e della Mongolia, molto coltivata in Europa per ornamento di giardini, pergolati, muri; ha foglie imparipennate e fiori che si sviluppano prima delle foglie, azzurro-violacei o bianchi, profumati, riuniti in ...
Leggi Tutto
livistona
livistóna s. f. [lat. scient. Livistona, dal nome di P. Murray, barone di Livingstone o Livistone]. – Genere di palme a lento sviluppo, con circa 25 specie dell’India, Cina e Australia: hanno [...] stipite coronato da un ciuffo di foglie flabellate, laciniate, fiori piccolissimi riuniti in una grande pannocchia; sono coltivate nelle regioni temperato-calde alcune specie come Livistona chinensis, ...
Leggi Tutto
shanghai
〈šaṅġài〉 s. m. – Altro nome, derivato da quello della più grande città della Cina, Shanghai 〈šaṅkħài〉, del gioco di pazienza altrimenti noto come mikado (v.). È in uso anche l’adattam. ital. [...] sciangai ...
Leggi Tutto
stachide
stàchide s. f. [lat. scient. Stachys, dal gr. στάχυς «spiga», per la disposizione dei fiori in lunghe spighe]. – Genere di piante labiate con numerose specie diffuse soprattutto nelle regioni [...] scarlatti, rosei, gialli o bianchi; la specie Stachys affinis (sinon. Stachys sieboldii o S. tuberifera) è coltivata in Cina e Giappone come pianta alimentare per i bianchi tuberi ingrossati, ricchi di carboidrati. La flora italiana comprende una ...
Leggi Tutto
kumquat
〈kạ′mkuot〉 (anche cumquat) s. ingl. [adattam. del cinese di Canton kam kwat «arancio (kwat) d’oro (kam)»] (pl. kumquats 〈kḁ′mkuots〉), usato in ital. al masch. – Nome di alcuni agrumi appartenenti [...] assenti o quasi, frutto piccolo con buccia aranciata; s’innestano preferibilmente sull’arancio trifogliato, e si coltivano estesamente in Cina, Giappone e Stati Uniti meridionali per siepi, per ornamento e per i frutti (indicati con lo stesso nome ...
Leggi Tutto
paradossuro
s. m. [lat. scient. Paradoxurus, comp. del gr. παράδοξος «strano» e del suff. -urus]. – Genere di mammiferi carnivori viverridi che comprende tre specie distribuite nelle foreste dell’India, [...] Siam, Cina, Isole della Sonda e Filippine; la specie più nota è il p. ermafrodito o musang (lat. scient. Paradoxurus hermaphroditus), lungo dai 40 ai 70 cm esclusa la coda che è assai lunga; ha abitudini arboricole e notturne. ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti [...] marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero di Shaolin, nella regione di Henan, nel nord della Cina. Oggi ha una connotazione decisamente sportiva. Per estens., il nome indica anche un genere cinematografico, che ha avuto notevole diffusione, ...
Leggi Tutto
callosciuro
s. m. [lat. scient. Callosciurus, comp. di callo- e -sciurus «-sciuro»]. – Genere di scoiattoli di media statura, diffusi nella regione orient. dell’India fino alla Cina e alle Isole della [...] Sonda; sono tra i mammiferi che presentano la colorazione più vivace ...
Leggi Tutto
calmucco
agg. e s. m. [dal russo kalmyk, adattam. di una voce mongolica] (pl. -chi). – 1. (f. -a) Relativo o appartenente ai Calmucchi, nome di varie popolazioni mongoliche, sparse dai confini occid. [...] della Cina (Mongolia esterna, Turkestan cinese) fino alla regione di Astrachan′ (Russia merid.), dedite alla pastorizia, in maggioranza nomadi, e di lingua appartenente al ramo mongolico della famiglia linguistica altaica. Per estens., disus., pare ...
Leggi Tutto
eutamia
eutàmia s. m. [lat. scient. Eutamias, comp. di eu- e Tamias «tamia»]. – Genere di roditori dell’America del Nord, Siberia e Cina, rappresentato da numerose specie simili a scoiattoli, altrettanto [...] agili e graziose; vi appartiene il burunduk ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...