dazebao
〈dażebào o dazebào〉 (anche datzebao o datsebao; meno bene tatzebao) s. m. [adattam. fonetico di voce cinese (pron. 〈da zë bào〉) i cui tre elementi significano propr. «grande» «carattere» «giornale», [...] negli anni della rivoluzione culturale (1966-68) come efficace mezzo popolare d’informazione e di propaganda, e dalla Cina diffusosi anche in Occidente con l’inizio della contestazione giovanile (1968), soprattutto come mezzo di denuncia e di lotta ...
Leggi Tutto
callima
càllima (o kàllima) s. f. [lat. scient. Kallima, dal gr. κάλλιμος «bello»]. – In zoologia, genere di insetti lepidotteri della famiglia ninfalidi, che vivono in Russia, Indocina, Cina merid. [...] e arcipelago malese: queste farfalle costituiscono un tipico esempio di mimetismo, in quanto assumono l’aspetto, la colorazione e il disegno di una foglia secca, con le nervature, le macchie e persino ...
Leggi Tutto
perilla
s. f. [lat. scient. Perilla, di etimo incerto]. – Genere di piante labiate (lat. scient. Perilla), con poche specie dell’Asia, dall’India al Giappone: sono erbe annue con fiori piccoli, bianchi [...] o rosei riuniti in racemi o pannocchie; dai semi di una pianta (Perilla frutescens), coltivata in India, Cina, Giappone, ecc. anche per ornamento, si ricava un olio siccativo, olio di p., liquido di color giallo chiaro usato per preparare vernici a ...
Leggi Tutto
koto
〈koto〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Strumento musicale giapponese, importato dalla Cina nel 7° sec. e diffuso in molte varietà: è costituito da una cassa di risonanza, posata per terra, [...] sulla quale sono tese tredici corde di seta ...
Leggi Tutto
calliope
callìope s. f. [dal nome di Callìope (gr. Καλλιόπη, lat. Calliŏpe), musa della poesia, e in partic. della poesia epica, celebrata per la sua eccellenza nel canto]. – 1. Piccolo uccello passeraceo [...] rossa nel maschio, con il sopracciglio e i mustacchi bianchi. È diffuso nel nord-est dell’Asia e sverna nella Cina merid. e nell’India; durante tale migrazione, alcuni individui si portano verso l’Europa, giungendo accidentalmente anche in Italia. 2 ...
Leggi Tutto
glicine2
ġlìcine2 s. m. (region. s. f.) [dal nome del genere Glycine (v. la voce prec.), al quale un tempo era ascritto anche il genere Wisteria]. – Pianta lianosa, volubile, delle leguminose papiglionacee [...] (Wisteria sinensis), originaria della Cina e della Mongolia, molto coltivata in Europa per ornamento di giardini, pergolati, muri; ha foglie imparipennate e fiori che si sviluppano prima delle foglie, azzurro-violacei o bianchi, profumati, riuniti in ...
Leggi Tutto
livistona
livistóna s. f. [lat. scient. Livistona, dal nome di P. Murray, barone di Livingstone o Livistone]. – Genere di palme a lento sviluppo, con circa 25 specie dell’India, Cina e Australia: hanno [...] stipite coronato da un ciuffo di foglie flabellate, laciniate, fiori piccolissimi riuniti in una grande pannocchia; sono coltivate nelle regioni temperato-calde alcune specie come Livistona chinensis, ...
Leggi Tutto
shanghai
〈šaṅġài〉 s. m. – Altro nome, derivato da quello della più grande città della Cina, Shanghai 〈šaṅkħài〉, del gioco di pazienza altrimenti noto come mikado (v.). È in uso anche l’adattam. ital. [...] sciangai ...
Leggi Tutto
stachide
stàchide s. f. [lat. scient. Stachys, dal gr. στάχυς «spiga», per la disposizione dei fiori in lunghe spighe]. – Genere di piante labiate con numerose specie diffuse soprattutto nelle regioni [...] scarlatti, rosei, gialli o bianchi; la specie Stachys affinis (sinon. Stachys sieboldii o S. tuberifera) è coltivata in Cina e Giappone come pianta alimentare per i bianchi tuberi ingrossati, ricchi di carboidrati. La flora italiana comprende una ...
Leggi Tutto
kumquat
〈kạ′mkuot〉 (anche cumquat) s. ingl. [adattam. del cinese di Canton kam kwat «arancio (kwat) d’oro (kam)»] (pl. kumquats 〈kḁ′mkuots〉), usato in ital. al masch. – Nome di alcuni agrumi appartenenti [...] assenti o quasi, frutto piccolo con buccia aranciata; s’innestano preferibilmente sull’arancio trifogliato, e si coltivano estesamente in Cina, Giappone e Stati Uniti meridionali per siepi, per ornamento e per i frutti (indicati con lo stesso nome ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...