kiwi
〈kìvi〉 (o kivi) s. m. [voce di origine maori, assunta in ingl. per indicare dapprima gli uccelli, estesa poi a significare genericam. «neozelandese», da cui il nome del frutto (kiwi fruit o semplicem. [...] marrone scuro, che sembra fatto di peli più che di penne. 2. Pianta da frutto (Actinidia chinensis), originaria della Cina sud-occid., recentemente introdotta anche in Italia e ormai largamente coltivata per i suoi frutti (indicati con lo stesso nome ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione [...] di Mao Tse-tung compirono dopo la sconfitta nel Chianghsi ad opera dei nazionalisti di Chiang Kai-shek, per giungere nella Cina di nord-ovest dove Mao costituì un governo rivoluzionario comunista. 2. a. Suono di bande o di fanfare militari, che ...
Leggi Tutto
monsone
monsóne s. m. [dallo spagn. monzón, port. monção, che a sua volta è dall’arabo mausim «stagione»]. – Vento periodico delle regioni tropicali e subtropicali che, nella stagione calda, spira dal [...] dalla rotazione terrestre e dalla distribuzione degli oceani e dei continenti, interessa zone molto vaste; di dimensioni particolarmente imponenti in India e in Cina, in Europa si ha soltanto nella penisola iberica, come fenomeno di moderata entità. ...
Leggi Tutto
idropote
idròpote s. m. [lat. scient. Hydropotes, comp. di hydro- «idro-» e gr. πότης «bevitore», con riferimento all’habitat]. – In zoologia, genere di ruminanti cervidi, che comprende specie alte circa [...] 50 cm e prive di corna, fra le quali l’i. inerme (lat. scient. Hydropotes inermis), dal pelame rossastro d’estate, bruno d’inverno, che vive nei canneti lungo le rive dei fiumi della Cina. ...
Leggi Tutto
monsonico
monsònico agg. [der. di monsone] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con i monsoni. Clima m., clima dominato dal regime dei monsoni, tipico soprattutto di alcune regioni dell’Asia, caratterizzato [...] del regno floristico paleotropicale che comprende le regioni a clima monsonico del territorio che dalle pendici dell’Himalaya tropicale, dalla Cina merid. e da Formosa, attraverso l’Indocina e l’Indonesia con le Filippine, giunge fino all’Australia ...
Leggi Tutto
dazebao
〈dażebào o dazebào〉 (anche datzebao o datsebao; meno bene tatzebao) s. m. [adattam. fonetico di voce cinese (pron. 〈da zë bào〉) i cui tre elementi significano propr. «grande» «carattere» «giornale», [...] negli anni della rivoluzione culturale (1966-68) come efficace mezzo popolare d’informazione e di propaganda, e dalla Cina diffusosi anche in Occidente con l’inizio della contestazione giovanile (1968), soprattutto come mezzo di denuncia e di lotta ...
Leggi Tutto
callima
càllima (o kàllima) s. f. [lat. scient. Kallima, dal gr. κάλλιμος «bello»]. – In zoologia, genere di insetti lepidotteri della famiglia ninfalidi, che vivono in Russia, Indocina, Cina merid. [...] e arcipelago malese: queste farfalle costituiscono un tipico esempio di mimetismo, in quanto assumono l’aspetto, la colorazione e il disegno di una foglia secca, con le nervature, le macchie e persino ...
Leggi Tutto
perilla
s. f. [lat. scient. Perilla, di etimo incerto]. – Genere di piante labiate (lat. scient. Perilla), con poche specie dell’Asia, dall’India al Giappone: sono erbe annue con fiori piccoli, bianchi [...] o rosei riuniti in racemi o pannocchie; dai semi di una pianta (Perilla frutescens), coltivata in India, Cina, Giappone, ecc. anche per ornamento, si ricava un olio siccativo, olio di p., liquido di color giallo chiaro usato per preparare vernici a ...
Leggi Tutto
koto
〈koto〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Strumento musicale giapponese, importato dalla Cina nel 7° sec. e diffuso in molte varietà: è costituito da una cassa di risonanza, posata per terra, [...] sulla quale sono tese tredici corde di seta ...
Leggi Tutto
calliope
callìope s. f. [dal nome di Callìope (gr. Καλλιόπη, lat. Calliŏpe), musa della poesia, e in partic. della poesia epica, celebrata per la sua eccellenza nel canto]. – 1. Piccolo uccello passeraceo [...] rossa nel maschio, con il sopracciglio e i mustacchi bianchi. È diffuso nel nord-est dell’Asia e sverna nella Cina merid. e nell’India; durante tale migrazione, alcuni individui si portano verso l’Europa, giungendo accidentalmente anche in Italia. 2 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...