seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta [...] delle composite (Artemisia cina), e di altre specie affini, delle steppe del Turkestan russo, usata un tempo in terapia per la sua azione antielmintica, soprattutto contro gli ascaridi. ...
Leggi Tutto
cibozio
cibòzio s. m. [lat. scient. Cibotium, dal lat. tardo cibotium «cassetta», gr. κιβώτιον, dim. di κιβωτός «cassa»: così detto per gli sporangi racchiusi in un indusio bivalve]. – 1. In botanica, [...] genere di felci arborescenti con circa 10 specie, dell’America Centr., arcipelago indomalese e Cina. 2. Materiale emostatico, ormai non più in uso, costituito dai peli pluricellulari (detti anche peli emostatici o stittici) che rivestono copiosamente ...
Leggi Tutto
bocconia
boccònia s. f. [lat. scient. Bocconia, dal nome del naturalista P. Boccone (1633-1704)]. – Genere di piante papaveracee: sono arbusti ornamentali a foglie picciolate, grandi, lobate e bicolori, [...] piumose. Con lo stesso nome si coltiva nei giardini anche l’erba Macleya cordata, ora sinon. di Bocconia cordata, originaria della Cina e del Giappone, alta fino a 150 cm, con foglie grandi, lobate, e fiori provvisti di due soli sepali, rosei, senza ...
Leggi Tutto
damigella
damigèlla s. f. [dal fr. ant. dameisele (mod. demoiselle), dim. di dame «dama»]. – 1. Anticam., titolo onorifico concesso alle mogli di semplici gentiluomini non titolati e di scudieri, poi [...] sponde dei laghi e dei corsi d’acqua, e nidifica nella vallata del basso Danubio, Russia merid., Turkestan, Siberia e Cina. 3. D. scapigliata (anche soltanto damigella, o scapigliata), uno dei nomi region. della pianta Nigella damascena (v. nigella ...
Leggi Tutto
pachistano
(o pakistano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Pakistàn, stato dell’Asia merid. che si affaccia sul Mare Arabico e confina con l’Iran, l’Afghanistan, la Cina e l’India; è una repubblica presidenziale, [...] abitata in prevalenza da indù, di religione islamica. Come sost., abitante, originario o nativo della Repubblica Islamica del Pakistan ...
Leggi Tutto
apio1
àpio1 s. f. [lat. scient. Apios, dal gr. ἄπιος, nome di una leguminosa]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con sette specie, dell’America e della Cina. Vi appartiene la ghianda o pera [...] di terra (Apios americana, sinon. A. tuberosa), detta anche glicine tuberoso, originaria dell’America, che cresce inselvatichita lungo il Po; è un’erba volubile con fiori in fascetti ascellari a corolla ...
Leggi Tutto
padda
s. m. [lat. scient. Padda, che è dall’ingl. paddy(-bird) «uccello paddy», adattam. del malese pādī «riso3»], invar. – Genere di uccelli passeriformi della famiglia ploceidi comprendente la specie [...] omonima (lat. scient. Padda oryzivora), detta anche passero delle risaie, originaria della Cina, comune nelle isole della Sonda, di Giava, Filippine, Figi e Molucche, dove si nutre prevalentemente di riso: ha le dimensioni di un passero, è di colore ...
Leggi Tutto
eucommiacee
eucommiàcee s. f. pl. [lat. scient. Eucommiaceae, dal nome del genere Eucommia, comp. di eu- e gr. κόμμι «gomma»]. – Famiglia di piante rosali, con la sola specie Eucommia ulmoides, albero [...] della Cina temperata, che dà una sorta di guttaperca e la cui corteccia, nel paese d’origine, è usata come medicinale. ...
Leggi Tutto
litchi
‹lìčči› s. m. [lat. scient. Litchi, dal nome cin. della pianta, li-chi]. – In botanica, genere di piante della famiglia sapindacee, rappresentato da una specie (Litchi chinensis), o forse due, [...] della Cina merid. e delle isole Filippine: sono alberi sempreverdi secolari, alti quasi una decina di metri, con foglie paripennate formate da 6-8 foglioline lanceolate, coriacee e lucenti; i fiori, riuniti in infiorescenze ascellari o terminali, ...
Leggi Tutto
rapi
s. f. [lat. scient. Rhapis, dal gr. ῥαπίς «ago»]. – Genere di palme con poche specie della Cina e del Giappone, caratteristiche perché possono formare getti basali; la più nota è Rhapis excelsa [...] (sinon. Rhapis flabelliformis), con foglie flabelliformi, piccioli aculeati, e fiori dioici poco appariscenti, coltivata sia all’aperto nelle regioni temperato-calde, sia in interni, per arredare ambienti; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...