vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista [...] costituitasi nel 1976 dalla riunificazione delle due repubbliche del nord e del sud: il territorio v., l’economia v.; lingua v. (o, come s. m., il vietnamita), lingua composita, fortemente influenzata ...
Leggi Tutto
biwa
‹bìva› (o biva) s. f. [voce di origine giapp.]. – Strumento musicale introdotto dalla Cina in Giappone forse nel sec. 10°: ha quattro corde (in varie accordature) che si pongono in vibrazione mediante [...] un plettro, ed è usato per accompagnamento della danza e del canto epico ...
Leggi Tutto
tachidromo
tachìdromo s. m. [lat. scient. Takydromus, forma erronea per Tachydromus, dal gr. ταχυδρόμος «che corre veloce», comp. di ταχύς «veloce» e -δρομος «-dromo»]. – Rettile sauro della famiglia [...] lacertidi (lat. scient. Takydromus sexlineatus), diffuso nei terreni aperti e soleggiati della Cina meridionale, Indocina e Sumatra, con corpo lungo e sottile, coda molto più lunga del corpo, arti esili con dita lunghe e sottili, che si muove in modo ...
Leggi Tutto
limantria
limàntria s. f. [lat. scient. Lymantria, der. del gr. λυμαντήρ «dannoso»]. – Genere di farfalle della famiglia limantridi, la cui specie più nota, Lymantria dispar, è diffusa in Europa, Siberia, [...] Cina e Africa del Nord; i suoi bruchi, polifagi, distruggono le foglie di piante da frutto e di latifoglie forestali, eccezionalmente di conifere e piante erbacee. ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); [...] esuli; figli della fortuna, i fortunati; figli della Terra, i giganti della mitologia greca; figlio del Cielo, l’imperatore della Cina; prov., ognuno è f. delle proprie azioni, la vera nobiltà non viene dalla nascita ma dalle virtù morali (ma anche ...
Leggi Tutto
tragopano
s. m. [lat. scient. Tragopan, dal lat. class. tragŏpan -anis, gr. τραγόπαν -πᾶνος, nome di un uccello favoloso]. – Genere di uccelli galliformi della famiglia fasianidi, caratterizzati dall’avere, [...] dietro agli occhi, due appendici carnose erettili, simili a cornetti (donde il nome di fagiani cornuti); se ne conoscono cinque specie diffuse sulle montagne asiatiche dal Kashmir alla Cina. ...
Leggi Tutto
ponciro
s. m. [forma italianizzata, poco com., del lat. scient. Poncirus, che è dal fr. poncire (precedentemente poncille), voce provenz., prob. da un lat. pomum syrium «frutto di Siria», o da pomum [...] (v. cedro2) per le foglie caduche e composte di 3 foglioline; comprende una sola specie (Poncirus trifoliata), originaria della Cina settentr. e strettamente affine all’arancio e al limone, spesso adoperata, per la sua resistenza, come portainnesto e ...
Leggi Tutto
pidgin
〈pìǧin〉 s. ingl. [alteraz., secondo la pronuncia cinese, dell’ingl. business «affari», in quanto lingua adoperata soprattutto in rapporti d’affari], usato in ital. al masch. – Termine col quale [...] su una base grammaticale e fonetica cinese; come gli altri tipi di pidgin, si è formato e diffuso nel sec. 19° quale mezzo di comunicazione negli scambî con i maggiori centri commerciali della Cina e con le comunità cinesi della California. ...
Leggi Tutto
aster
àster s. m. [voce lat. scient., dal lat. class. aster, gr. ἀστήρ «stella, fiore a stella»]. – 1. In biologia, struttura raggiata che si forma nel citoplasma intorno al centrosoma quando la cellula [...] alta montagna l’a. alpino (Aster alpinus), dai bei capolini violacei; altre specie (per es. l’amello, Aster amellus) si coltivano nei giardini per l’abbondante fioritura alla fine dell’estate. b. Altro nome della pianta astro della Cina (v. astro2). ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] , mentre l’interno rimane sollevato. In etnologia, deformazione dei p., antica pratica diffusa nel passato in quasi tutta la Cina, consistente nel fasciare strettamente i piedi delle donne, fin dall’infanzia, in modo da costringere le dita, eccetto l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...