soia2
sòia2 s. f. [dal nome giapp. shōyū della pianta, di origine manciù]. – Pianta annua delle leguminose papiglionacee (Glycine max, sinon. Glycine soia, Soja hispida), spontanea in Cina e Giappone, [...] oggi coltivata in centinaia di razze in varî paesi, soprattutto negli Stati Uniti d’America e anche in Italia, come pianta da erbaio o da sovescio oppure per i semi: è interamente ricoperta di fitti peli, ...
Leggi Tutto
trachicarpo
s. m. [lat. scient. Trachycarpus, comp. di trachy- «trachi-1» e -carpus «-carpo»]. – Genere di palme, con fusto unico e picciòli non spinosi, di cui sono note poche specie dell’Asia subtropicale, [...] spesso coltivate per ornamento nell’Europa meridionale; la specie Trachycarpus fortunei (sinon. Chamaerops excelsa) della Cina e del Giappone fornisce, con le guaine fogliari, fibre per stuoie, funi, ecc. ...
Leggi Tutto
ginco
s. m. [dal nome lat. scient. del genere Ginkgo, e questo da una voce giapp.] (pl. -chi). – Pianta gimnosperma (lat. scient. Ginkgo biloba), unica rappresentante della classe ginkgoate, originaria [...] della Cina, che costituisce una specie di fossile vivente e viene spesso coltivata per ornamento anche in Italia: è un albero alto fino a una trentina di metri, con due sorte di rami, lunghi e brevi, foglie flabelliformi, fiori dioici, frutto (che è ...
Leggi Tutto
licoride
licòride s. f. [lat. scient. Lycoris, dal nome proprio femm. lat. Lycoris -ĭdis]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie, della Cina e del Giappone: sono erbe bulbose, con foglie [...] lineari allungate e fiori vistosi, gialli o rossi, alcune coltivate per ornamento ...
Leggi Tutto
banano
s. m. [da banana]. – Pianta erbacea del genere Musa, che cresce essenzialmente nella fascia intertropicale: ha le dimensioni di un alberetto il cui falso tronco, alto fino a 6 m, coronato da un [...] (banana), che cresce in complessi cui si dà il nome di casco o regime. Le banane più ricercate sono prodotte dal b. nano, una specie originaria della Cina merid. e coltivata soprattutto nelle Canarie, che raggiunge l’altezza massima di 2 metri. ...
Leggi Tutto
cachi2
cachi2 (o kaki) s. m. [voce di origine giapp.]. – 1. Albero della famiglia ebenacee (lat. scient. Diospyros kaki), alto fino a 8 m, con fiori ascellari, solitarî, persistenti, a corolla gialliccia, [...] da una bacca, grossa come una mela, gialla o rossa, con polpa molle, succosa, dolce se maturo. Originario del Giappone e della Cina settentr., è coltivato anche in Europa per i frutti e per ornamento. 2. Il frutto del cachi, detto anche diospero o ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista [...] costituitasi nel 1976 dalla riunificazione delle due repubbliche del nord e del sud: il territorio v., l’economia v.; lingua v. (o, come s. m., il vietnamita), lingua composita, fortemente influenzata ...
Leggi Tutto
biwa
‹bìva› (o biva) s. f. [voce di origine giapp.]. – Strumento musicale introdotto dalla Cina in Giappone forse nel sec. 10°: ha quattro corde (in varie accordature) che si pongono in vibrazione mediante [...] un plettro, ed è usato per accompagnamento della danza e del canto epico ...
Leggi Tutto
tachidromo
tachìdromo s. m. [lat. scient. Takydromus, forma erronea per Tachydromus, dal gr. ταχυδρόμος «che corre veloce», comp. di ταχύς «veloce» e -δρομος «-dromo»]. – Rettile sauro della famiglia [...] lacertidi (lat. scient. Takydromus sexlineatus), diffuso nei terreni aperti e soleggiati della Cina meridionale, Indocina e Sumatra, con corpo lungo e sottile, coda molto più lunga del corpo, arti esili con dita lunghe e sottili, che si muove in modo ...
Leggi Tutto
limantria
limàntria s. f. [lat. scient. Lymantria, der. del gr. λυμαντήρ «dannoso»]. – Genere di farfalle della famiglia limantridi, la cui specie più nota, Lymantria dispar, è diffusa in Europa, Siberia, [...] Cina e Africa del Nord; i suoi bruchi, polifagi, distruggono le foglie di piante da frutto e di latifoglie forestali, eccezionalmente di conifere e piante erbacee. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...