tea
tèa agg. f. – È propriam. il sost. ingl. tea 〈tìi〉 «tè», ma adoperato con pronuncia ital. e come agg. (invar.) nella denominazione di una rosa (lat. scient. Rosa odorata, sinon. Rosa indica odorata [...] o Rosa thea), di origine cinese e che si ritiene sia oggi scomparsa; attualmente è il nome di numerosi ibridi ottenuti in quasi 200 anni partendo dalle prime rose tea introdotte in Europa dalla Cina all’inizio del sec. 19°. ...
Leggi Tutto
mandarinismo
s. m. [der. di mandarino1], non com. – Comportamento da mandarino; il pretendere una posizione di privilegio come quella che i mandarini avevano in Cina. ...
Leggi Tutto
mandarino1
mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare [...] i privilegi più esclusivi della sua carica. 2. agg. Lingua mandarina, espressione con cui era indicato il principale dialetto della Cina, parlato a Pechino e in gran parte del paese; durante l’Impero fu lingua burocratica e letteraria, usata dalla ...
Leggi Tutto
mandarino2
mandarino2 s. m. [prob. dalla voce prec., per allusione al colore giallo oro e alla provenienza dall’Oriente]. – 1. Pianta arbustiva delle rutacee (Citrus deliciosa), proveniente per alcune [...] specie dalla Cina, dalla Cocincina e dalle isole della Sonda, per altre forse dalle isole Mascarene nell’Oceano Indiano, introdotta in Europa nella prima metà del sec. 19° e oggi largamente coltivata nella regione mediterranea per i suoi frutti o, in ...
Leggi Tutto
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione [...] è attribuita al mitico Fu Hsi: sono segni simbolici formati dalle possibili disposizioni di linee continue e linee spezzate in gruppi di tre, e rappresentano oggi anche un tema iconografico, per es. in ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] della rivoluzione d’ottobre del 1917; guardie rosse, milizia civile formata da giovani lavoratori e studenti, creata in Cina da Mao Tse-tung negli anni della rivoluzione culturale (1966-69) allo scopo di contrastare l’ascesa della burocrazia ...
Leggi Tutto
torreia
torrèia s. f. [lat. scient. Torreya, dal nome del botanico statunitense J. Torrey (1796-1873)]. – Genere di piante tassacee con poche specie della Cina, Giappone, California e Florida: sono arbusti [...] o alberi sempreverdi con foglie persistenti, rigide, lineari, appuntite e disposte a spirale; gli apparati riproduttori maschili sono formati da piccoli coni ascellari con brattee sterili alla base e quelle ...
Leggi Tutto
rinopiteco
rinopitèco s. m. [lat. scient. Rhinopithecus, comp. di rhino- «rino-» e -pithecus «-piteco»] (pl. -chi o -ci). – Genere di scimmie della famiglia colobidi con specie diffuse nel nord-est della [...] Cina, nel Tibet orient. e nel Tonchino: hanno corpo robusto, con testa rotondeggiante con naso breve e rivolto in alto, pelame lungo e fitto. ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, [...] . 2. a. Influenza a. (e più spesso come s. f., l’asiatica), forma d’influenza pandemica manifestatasi nella Cina settentr. nella primavera 1957, poi diffusasi in gran parte del mondo, dovuta a un virus con caratteristiche immunologiche particolari. b ...
Leggi Tutto
alligatore
alligatóre s. m. [lat. scient. Alligator, nome di genere, dall’ingl. alligator, e questo dallo spagn. lagarto «lucertola»]. – Nome comune dei rettili della famiglia alligatoridi, simili per [...] superiore del dorso e della coda, e per alcune caratteristiche della dentatura; abitano i fiumi e le paludi degli Stati Uniti sud-orientali (A. mississippiensis) e il corso inferiore del fiume Yang tzu Chiang nella Cina sud-orientale (A. sinensis). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...