• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Zoologia [1]

cimaṡa

Vocabolario on line

cimasa cimaṡa s. f. (ant. cimàzio s. m.) [dal lat. cymatium, gr. κυμάτιον, propr. «piccola onda»]. – Cornice aggettante in funzione di coronamento terminale di un edificio o parte di esso. In partic., [...] nell’architettura dell’antichità, membratura costituente la parte più sporgente della trabeazione, in corrispondenza del ciglio del tetto; negli edifici dei periodi successivi, dal medioevo ai giorni nostri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

balaustrata

Vocabolario on line

balaustrata s. f. [der. di balaustro]. – 1. Parapetto formato da una fila di elementi uguali (balaustri) che sorgono da un basamento continuo e sono sormontati da una cimasa anch’essa continua; si trova [...] particolarmente negli edifici sacri, per dividere il presbiterio dalla navata, nelle scale monumentali al posto della ringhiera, nei balconi e nelle terrazze come effettivo parapetto, nelle facciate degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

balaùstro

Vocabolario on line

balaustro balaùstro s. m. [lat. balaustium, gr. βαλαύστιον «fiore del melograno» (v. balausta), perché i colonnini somigliano nella forma al fiore del melograno]. – Elemento architettonico a forma di [...] piccola colonna dal fusto in genere sagomato, che si dispone in fila per costituire, con il basamento inferiore e la cimasa sovrastante, la balaustrata. ◆ Dim. balaustrino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

piedistallo

Vocabolario on line

piedistallo (o piedestallo) s. m. [comp. di piede e stallo1, quindi propr. «piede che serve d’appoggio»]. – Elemento architettonico o decorativo, di forma varia e materiali diversi, avente funzione di [...] inferiormente da una membratura sporgente verso il basso (zoccolo) e superiormente da una cornice sporgente verso l’alto (cimasa). Per estens., struttura d’appoggio, basamento di macchine, impianti e simili. In locuz. fig.: mettere (o innalzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dado

Vocabolario on line

dado s. m. [lat. datum «dato», con cui si indicò prima il getto del dado e il complesso dei punti fatti, poi il dado stesso]. – 1. Cubetto di osso, avorio, legno, ecc., con incisi sulle sei facce, progressivamente, [...] ordini architettonici classici, sia dell’antichità sia del Rinascimento e dei secoli successivi, risulta delimitata dalla base e dalla cimasa del piedistallo stesso. ◆ Dim. dadino, dadolino, dadétto; spreg. dadùccio; accr. dadóne; pegg. dadàccio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

sopracornice

Vocabolario on line

sopracornice s. f. [comp. di sopra- e cornice2]. – In architettura, sinon. di cimasa. ... Leggi Tutto

cimàtidi

Vocabolario on line

cimatidi cimàtidi s. m. pl. [lat. scient. Cymatiidae, dal nome del genere Cymatium, e questo dal lat. class. cymatium, gr. κυμάτιον; v. cimasa]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, dell’ordine [...] mesogasteropodi, che comprende specie marine carnivore di dimensioni notevoli, provviste di conchiglia robusta, fusiforme, sifonata ... Leggi Tutto

cimàzio

Vocabolario on line

cimazio cimàzio s. m. – Forma ant. per cimasa, e con le accezioni di questa voce; con riferimento all’architettura classica, è più usata la forma dotta kymàtion (v.), traslitterazione del gr. κυμάτιον. ... Leggi Tutto

kymàtion

Vocabolario on line

kymation kymàtion s. m. [traslitt. del gr. κυμάτιον, neutro, dim. di κῦμα «onda»; cfr. cimazio, cimasa]. – Nell’architettura dell’antichità classica, modanatura ondulata a doppia curva della cornice [...] (ma che ricorre anche in basi, sarcofagi, ecc.), detta anche, con nome lat., cyma (s. f.), soprattutto quando si voglia distinguere la cyma recta, in cui sporge la parte concava, dalla cyma reversa, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

gocciolatoio

Vocabolario on line

gocciolatoio gocciolatóio s. m. [der. di gocciolare]. – 1. Nei fabbricati, la parte delle cornici, delle soglie e sim., generalmente ottenuta con un semplice incavo praticato nella faccia inferiore della [...] di altezza e sporgenza notevoli, aggettante rispetto alle modanature della sottocornice e al piano del fregio, e sormontata dalla cimasa. 3. Lo stesso che sgocciolatoio, arnese su cui si mette qualcosa a sgocciolare; per es., il cavalletto di legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2
Enciclopedia
CIMASA
La parola, tenuto conto della sua etimologia, potrebbe applicarsi a qualunque modanatura curva e sporgente; architettonicamente però s'intese d'indicare così quella modanatura che servì di coronamento o da termine a qualunque elemento architettonico,...
CIMASA
CIMASA (κυμάτιον "piccola onda"; cymatium, cyma) G. Matthiae È l'elemento terminale della cornice al di sopra del gocciolatoio, che nel frontone del tempio greco e romano assume la funzione pratica di convogliare le acque lungo la pendenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali