via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] seguito da una cordata o da un singolo scalatore: aprire una via; la via Comici, sulla parete nord della CimaGrandediLavaredo; via direttissima (o la direttissima), la via più breve (e spesso la più difficile) per raggiungere una vetta, che ...
Leggi Tutto
scalata
s. f. [der. di scalare2]. – 1. Lo scalare le mura di una città, di un luogo fortificato, recintato o comunque protetto o difficile da raggiungere: tentare la s. del muro di cinta; di uso com. [...] e quattro gli arti, per raggiungere la cimadi una montagna: s. del monte Rosa; le s. della parete nord della CimaGrandediLavaredo. S. delle cascate di ghiaccio, pratica sportiva di arrampicata eseguita generalmente mediante la tecnica piolet ...
Leggi Tutto
direttissima
direttìssima s. f. [superl. femm. dell’agg. diretto]. – 1. Linea ferroviaria adatta alle alte velocità e a un traffico intenso, che, seguendo il tracciato più breve, congiunge due centri [...] più diretta a una vetta o lungo una parete: la d. dei Sassoni sulla parete N della CimaGrandediLavaredo. 3. Nel linguaggio forense, giudizio per direttissima (propr., nel codice, giudizio direttissimo), e analogam. giudicare per d., processo ...
Leggi Tutto
Alpinista e guida italiana (Trieste 1901 - Selva di Val Gardena 1940), è stato il primo italiano ad aprire (1929) una via di 6º grado nelle Dolomiti (parete NO delle Tre Sorelle del Sorapis). Tra le altre sue salite ricordiamo le tre "prime"...
. L'organizzazione alpinistica (II, p. 658). - Con decreto del capo del governo 17 settembre 1931, n. 243, è stata riconosciuta al Centro Alpinistico Italiano (già Club Alpino Italiano) la personalità giuridica; sono dunque risolte le questioni...