pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, [...] l’accensione del fuoco, in uso presso varie popolazioni dell’Asia sud-orientale e insulare, consistente in un piccolo cilindro di bambù o legno con stantuffo a tenuta perfetta, che viene abbassato e istantaneamente sollevato, provocando mediante la ...
Leggi Tutto
chocallo
〈čokàl’o〉 s. m., spagn. [propr. «orecchino, pendente», der. del lat. mediev. clocca «campana» (da cui anche il fr. cloche), attrav. il port. chocalho «sonaglio»]. – Strumento musicale sudamericano [...] usato, come le maracas, per l’accentuazione ritmica; è formato da un cilindro di metallo leggero, fibra o legno con dentro sassolini, chicchi di riso o semi varî, e agitandolo si ottiene un rumore simile allo scalpiccìo dei passi sulla ghiaia. ...
Leggi Tutto
curro
s. m. [dal lat. currus -us «carro», der. di currĕre «correre»]. – 1. ant. Carro, cocchio. Con usi fig.: Poi, procedendo di mio sguardo il c. (Dante); mettere qualcuno sul c., indurlo a fare qualche [...] cosa, o esporlo a un rischio; essere sul c. di, in procinto. 2. Cilindro o rullo di ferro o di altra materia che, posto con altri sotto oggetti pesanti, ne permette, per scorrimento, il trasporto in piano. ...
Leggi Tutto
manichetto2
manichétto2 s. m. [dim. di manico]. – 1. a. Piccolo manico. b. Negli antichi telai per tessitura, corto cilindro di legno in cui era infilata una corda che comandava i battenti a cui era [...] legata. 2. Far m. (o manichino), gesto volgare di spregio che si fa alzando un avambraccio a pugno chiuso e battendo sulla piega del gomito con l’altra mano: l’equipaggio ... erse come un sol uomo il braccio ...
Leggi Tutto
fresa
frèṡa s. f. [dal fr. fraise]. – Utensile per la lavorazione di metalli, legnami o altri materiali, costituito da un solido di rotazione sulla cui superficie sono simmetricamente distribuiti due [...] materiale sotto forma di trucioli discontinui. A seconda della forma del solido si hanno: f. cilindriche, a disco (se di piccolo spessore rispetto al diametro del cilindro), a gambo (se il disco, di piccolo diametro, è a corpo unico con il gambo ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. [...] da prodotti di precedenti eruzioni, ma talora anche da frammenti di rocce del substrato (xenoliti). b. Supporto di forma cilindro-conica, di pietra, sughero o legno, ricoperto di pelle o stoffa, che, confitto nel terreno mediante un puntale di ...
Leggi Tutto
antozoi
antożòi s. m. pl. [lat. scient. Anthozoa, comp. di antho- «anto-» e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, classe di cnidarî che comprende animali marini, urticanti, con parvenze di fiori e di piante; [...] hanno corpo molle a simmetria raggiata, in forma di cilindro cavo (colonna) che poggia sul substrato con la suola, e porta nella parte superiore (disco) una corona di tentacoli; formano anche, spesso, scheletri cornei o calcarei, prodotti da ...
Leggi Tutto
controstelo
controstèlo s. m. [comp. di contro- e stelo]. – Nelle macchine a vapore alternative, asta di guida dello stantuffo, situata rispetto ad esso dalla parte opposta dello stelo e attraversante [...] la relativa testata del cilindro; ha la funzione di assicurare una migliore guida dello stantuffo nel suo moto alternativo. ...
Leggi Tutto
calamo
càlamo s. m. [dal lat. calămus, gr. κάλαμος]. – 1. letter. a. Canna sottile di palude; anche la parte del fusto della canna compreso fra nodo e nodo, usato come strumento da fiato (zufolo); ant., [...] 96 m, nell’Egitto, durante l’Impero romano, a 2,77 m). 5. Parte basale dello scapo della penna degli uccelli: è un cilindro cavo, trasparente, infisso nella cute, e non porta le appendici laterali, barbe o rami, proprie della rachide. 6. a. Genere di ...
Leggi Tutto
iurta
s. f. [dal russo jurta, che è dal turco yurt «abitazione»]. – Tenda cilindro-conica di feltro aperta alla sommità, sostenuta da un’intelaiatura di legno e rivestita internamente di stuoie, usata [...] come abitazione estiva dalle popolazioni chirghise e mongole ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari al piano della circonferenza (generatrici);...
cilindro
Formazione microscopica minerale di varia natura (aggregati proteici, cellulari, ecc.), larga da 10 a 20 μm, lunga da 0,1 mm in su, che ha origine nei tubuli renali e si trova nel sedimento delle urine (per lo più albuminuriche),...