spola
spòla s. f. [dal germ. *spōlan, prob. attraverso il longob. *spōla; cfr. il ted. mod. Spule]. – 1. Nell’industria tessile, il filato montato su supporto cilindrico che va introdotto nella navetta: [...] dimensione, e quindi quella delle navette, varia secondo il tipo di filato e di telaio. Nell’uso corrente, l’insieme del cilindro di filato e della navetta, che nella tessitura fa passare i fili della trama tra quelli dell’ordito con continuo moto di ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] di elementi, tra le due superfici affacciate (per es., tra perno e cuscinetto, tra stantuffo e parete del cilindro), che può essere predeterminato (g. di lavorazione) oppure conseguente all’usura o a deficiente lubrificazione degli elementi dell ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume [...] il metro cubo (nel sistema internazionale), ma anche il centimetro cubo, il litro, ecc.: calcolare il v. di un cubo, di un cilindro, di una sfera, in geometria solida; il v. terrestre, o dell’ellissoide terrestre, circa 1.083 miliardi di km3; v. cavo ...
Leggi Tutto
solenostele
solenostèle s. f. [comp. di soleno- e stele]. – In botanica, varietà di sifonostele con il cilindro legnoso perforato da ampie lacune fogliari. ...
Leggi Tutto
volumetrico
volumètrico agg. [comp. di volu(me) e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la misurazione del volume: unità di misura v., il metro cubo con i suoi multipli e sottomultipli. In partic., [...] es. i compressori volumetrici che variano il volume del gas da comprimere mediante il moto alternativo di uno stantuffo in un cilindro o grazie a capsulismi). 3. Di volume, che ha rapporto con volumi: valori, effetti v., di un’opera architettonica ...
Leggi Tutto
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] verso le persone in pericolo; i s. di lontananza, le quattro figure in tela dipinta di nero (pallone, cilindro, piramide con vertice in alto, piramide con vertice in basso), le cui combinazioni servono per segnalazioni marittime, in sostituzione ...
Leggi Tutto
assorbente
assorbènte agg. e s. m. [part. pres. di assorbire]. – 1. a. agg. Che assorbe: carta a., carta non collata, porosa, atta ad assorbire liquidi (e spec. usata un tempo per assorbire l’inchiostro, [...] sterilizzate, o sim., posto esternamente per contenere il flusso nella fase mestruale della donna (e a. interno, piccolo cilindro di ovatta pressata che viene introdotto nella vagina allo stesso scopo). 2. agg. In agraria, potere a. del terreno ...
Leggi Tutto
pentarco
agg. [comp. di penta- e gr. ἀρχή «inizio»] (pl. m. -chi). – In botanica, detto della radice il cui cilindro centrale contiene 5 fasci legnosi e 5 cribrosi (per es., la fava). ...
Leggi Tutto
colonnina
s. f. [dim. di colonna]. – 1. Piccola colonna, o elemento verticale in genere, anche cavo: le c. d’una balaustra; c. del mercurio, nei termometri. 2. Distributore di benzina o di metano (anche, [...] al centro di un incrocio sprovvisto di semaforo (per lo più in strade urbane), consistente in una piattaforma circolare di ridotte dimensioni con sopra un cilindro, o tronco di cono, di plastica, colorato di solito in giallo e illuminato di notte. ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] è uguale al rapporto tra il numero di denti della prima e quello della seconda; fra le ruote dentate si distinguono r. cilindriche per la trasmissione del moto tra assi paralleli (a denti diritti o a denti elicoidali), r. coniche per la trasmissione ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari al piano della circonferenza (generatrici);...
cilindro
Formazione microscopica minerale di varia natura (aggregati proteici, cellulari, ecc.), larga da 10 a 20 μm, lunga da 0,1 mm in su, che ha origine nei tubuli renali e si trova nel sedimento delle urine (per lo più albuminuriche),...