balsamino
(o balzemino) s. m. [lo stesso etimo di barzemino, marzemino e varianti]. – Nome di alcune varietà di vitigni diffusi in diverse regioni d’Italia, e in partic. della varietà di marzemino che [...] si coltiva nelle Marche: ha grappoli cilindro-conici, violacei, a maturazione precoce, da cui si ottiene un vino dolce, rosso violaceo; l’uva è detta balsamina nera, per distinguerla dalla balsamina bianca, nome con cui viene spesso chiamato il ...
Leggi Tutto
emicilindrico
emicilìndrico agg. [comp. di emi- e cilindrico; cfr. emicilindro] (pl. m. -ci). – Che ha la forma di un mezzo cilindro, cioè una faccia piana e una fortemente convessa. ...
Leggi Tutto
frangireste
frangirèste s. m. [comp. di frangere e resta1], invar. – Macchina agricola usata per rompere e staccare dalle glume le reste del risone: è costituita da un cilindro rotante entro un tamburo [...] anch’esso cilindrico; le due superfici affacciate sono fornite di punte o lamine che provvedono alla frantumazione delle reste e all’avanzamento del risone, la cui separazione avviene all’uscita del tamburo per opera di un ventilatore. ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] di acqua, quali si possono incontrare in partic. nella costruzione di linee metropolitane; è costituita essenzialmente da un cilindro orizzontale la cui parete laterale verso lo scavo è formata da tante sezioni mobili che sono fatte avanzare con ...
Leggi Tutto
spirometro
spiròmetro s. m. [comp. di spiro-2 e -metro]. – Apparecchio per la misurazione dell’aria respiratoria, cioè della cosiddetta capacità vitale (detto anche, meno correttamente, pneumodinamometro), [...] costituito da una campana mobile, analoga a quella dei gasometri a tenuta d’acqua e scorrevole dentro un cilindro, nella quale viene raccolta l’aria espirata: la campana viene così sollevata, e lo spostamento indica il volume dell’aria espirata. ...
Leggi Tutto
spit
s. ingl. (propr. «spiedo, spiedino»; pl. spits 〈spits〉), usato in ital. al masch. – Nell’alpinismo, particolare tipo di chiodo a espansione che si inserisce in fori praticati nella roccia con il [...] , con la punta a forma di corona dentata nella quale si inserisce un piccolo cuneo metallico il quale, quando il cilindro viene martellato, ne provoca l’allargamento contro le pareti del foro; per agganciarvi il moschettone, si utilizza una piastrina ...
Leggi Tutto
polpettone
polpettóne s. m. [accr. di polpetta]. – 1. Vivanda a base di carne tritata (raram. di pesce), impastata con ingredienti varî, fritta oppure cotta in umido o anche lessa; le si dà la forma [...] di un grosso cilindro allungato, che viene poi servito a fette, caldo o freddo: p. al sugo; p. ripieno; p. di tonno. 2. fig. Scritto, discorso, spettacolo farraginoso, composto di troppi elementi diversi, disorganici, non ben amalgamati tra loro, e ...
Leggi Tutto
polso
pólso s. m. [lat. pŭlsus -us «battito», der. di pellĕre «battere, urtare, spingere», part. pass. pulsus]. – 1. In fisiologia, la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, e segnatamente [...] Per estens., nell’uso com. e in anatomia, tutta la regione intermedia tra l’avambraccio e la mano, a forma di cilindro appiattito, costituita dall’estremità inferiore dell’ulna e del radio, dal primo ordine delle ossa del carpo, dalle parti molli di ...
Leggi Tutto
monarco
agg. [comp. di mono- e del gr. ἀρχή «inizio»] (pl. m. -chi). – In botanica, detto della radice il cui cilindro centrale presenta un solo fascio legnoso e un solo fascio cribroso (per es., nella [...] castagna d’acqua) ...
Leggi Tutto
diavoletto
diavolétto s. m. [dim. di diavolo]. – 1. Bambino vivace, irrequieto. Con questo sign., può essere usato anche al femm.: è una vera diavoletta questa bambina! 2. Altro nome del bigodino: il [...] per elementari esperienze sul principio di Pascal, costituito da una figuretta cava, forata inferiormente e galleggiante in un cilindro di vetro, pieno d’acqua, chiuso al disopra da una membrana elastica: premendo su questa, l’acqua penetra ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari al piano della circonferenza (generatrici);...
cilindro
Formazione microscopica minerale di varia natura (aggregati proteici, cellulari, ecc.), larga da 10 a 20 μm, lunga da 0,1 mm in su, che ha origine nei tubuli renali e si trova nel sedimento delle urine (per lo più albuminuriche),...