ghisa2
ghiṡa2 s. m. [dalla voce prec., che indicava a Milano (per allusione ai tubi di ghisa) il cappello rigido, propriam. quello a cilindro], invar. – A Milano, nome pop. e scherz. del vigile urbano, [...] per il cappello alto e grigio della sua prima uniforme ...
Leggi Tutto
rotella
rotèlla s. f. [lat. tardo rotĕlla, dim. di rota «ruota»]. – 1. Piccola ruota: le r. dei pattini, ognuna delle quattro piccole ruote (di legno, ottone, ferro o fibra) dei pattini, detti appunto [...] , frappe, ecc. c. R. per punteggiare, arnese di forma simile al precedente usato in litografia. d. In legatoria, cilindro metallico, collegato a un’impugnatura e libero di girare intorno al proprio asse, recante sulla superficie esterna, in rilievo ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] corpo piatto, con scanalature e intagli o fori calibrati (per es., le chiavi di tipo Yale e le cosiddette chiavi per «cilindro europeo»). b. Locuzioni: buco della ch., il cannello bucato della chiave femmina o anche il foro attraverso cui s’introduce ...
Leggi Tutto
isometrico
iṡomètrico agg. [comp. di iso- e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. In cristallografia, sistema i., sinon. di sistema monometrico. 2. In termodinamica, trasformazione i., sinon. di trasformazione [...] così in un’isometria e applicandosi, limitatamente a certe regioni, l’una sull’altra (come accade per il piano e il cilindro) o l’una sulla simmetrica dell’altra rispetto a un piano; nel primo caso le due superfici si dicono applicabili. 6 ...
Leggi Tutto
rotolamento
rotolaménto s. m. [der. di rotolare]. – L’azione, il fatto di rotolare, di rotolarsi o di venire rotolato: r. di un masso, di un barile; una valanga diventata enorme per il lungo r. sulle [...] per es., una sfera che rotoli su un piano ha con esso, istante per istante, un solo punto di contatto, mentre un cilindro, rotolando su un piano, lo tocca lungo una generatrice). R. puro, quello che si verifica in assenza di strisciamento (v.). Per l ...
Leggi Tutto
incamiciare
v. tr. [der. di camicia] (io incamìcio, ecc.). – Ricoprire di qualcosa a modo di camicia: i. il muro con la calcina; i. un argine con le piote; i. una fortezza con strutture di consolidamento; [...] di camicia o di incamiciatura, nelle accezioni tecniche di questi termini: i. un proiettile, i. l’albero dell’elica di una nave, i. un cilindro. ◆ Part. pass. incamiciato, usato come agg. anche in senso proprio, vestito di camicia o di càmice. ...
Leggi Tutto
scapo
s. m. [dal lat. scapus «fusto, gambo», forse voce di origine greca (cfr. σκᾶπος o σκάπος «ramo»)]. – 1. In architettura, fusto di una colonna; in partic., imo s. (o imoscapo), la parte inferiore [...] , che porta lateralmente il vessillo, costituito da una parte inferiore (calamo), infissa nella cute, a forma di cilindro cavo, trasparente, senza appendici, e da una parte superiore esterna (rachide), quadrangolare, solida, riempita di sostanza ...
Leggi Tutto
rotolo1
ròtolo1 (ant. ruòtolo; region. ròllo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rota «ruota»]. – 1. a. Materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: [...] o, nella forma dim., un rotolino) di pellicola fotografica, un rullino. b. estens. Involto, insieme di cose impacchettate in forma cilindrica: un r. di monete da due euro. c. In macelleria, nome region. del girello. d. Mal del r., difetto dei legnami ...
Leggi Tutto
essiccatoio
essiccatóio s. m. [der. di essiccare]. – 1. Nell’industria, apparecchio di foggia e dimensioni varie col quale si effettua l’essiccazione: consiste in un capace recipiente (vasca, torre, [...] cilindro, ecc.) in cui viene posto il materiale da asciugare e dal quale viene allontanata l’umidità sotto forma di vapore previa somministrazione di calore: e. a convezione, e. a conduzione, e. a irraggiamento, secondo il meccanismo di trasmissione ...
Leggi Tutto
riccio3
rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome [...] ferro, che si collocava attraverso la breccia per ostacolare il passo all’attaccante. b. Nell’industria tessile, cilindro cavo di bronzo con numerosissimi aghi di acciaio sulla superficie esterna, usato in alcune macchine (prefilatoi, stiratoi, ecc ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari al piano della circonferenza (generatrici);...
cilindro
Formazione microscopica minerale di varia natura (aggregati proteici, cellulari, ecc.), larga da 10 a 20 μm, lunga da 0,1 mm in su, che ha origine nei tubuli renali e si trova nel sedimento delle urine (per lo più albuminuriche),...