stelo
stèlo s. m. [lat. stĭlus]. – 1. Il fusto delle piante erbacee: lo s. del grano, dell’avena; lo s. di un fiore, di una rosa, di un garofano; Quali fioretti, dal notturno gelo Chinati e chiusi, poi [...] asta) che collega lo stantuffo di un motore volumetrico con il testacroce, attraversando uno dei fondi del cilindro mediante un’opportuna guarnizione: può lavorare a trazione semplice o a pressione semplice, o alternativamente alle due sollecitazioni ...
Leggi Tutto
fotorama
s. m. [dal fr. photorama, comp. di phot(ographie) «fotografia» e (pan)orama «panorama»] (pl. -i). – Apparecchio ideato nel 1899 da L.-J. Lumière per la proiezione di fotografie panoramiche, [...] prese su tutta la circonferenza dell’orizzonte: era un congegno, munito di dodici obiettivi, rotante intorno all’asse di un cilindro su cui era disposta la pellicola da proiettare. ...
Leggi Tutto
levafogli
levafògli s. m. [comp. di levare e foglio]. – 1. Operaio che nelle prime macchine tipografiche prendeva i fogli stampati appena abbandonati dal cilindro e li collocava in fila su una tavola. [...] 2. Congegno meccanico foggiato a pettine, che fa lo stesso lavoro nelle macchine moderne, e più propriam. detto ricevitore ...
Leggi Tutto
ovalizzare
ovaliżżare v. tr. [der. di ovale1]. – Rendere ovale, dare forma ovale. È usato per lo più nell’intr. pron. ovalizzarsi, con partic. riferimento alle pareti dei cilindri di macchine alternative [...] la cui sezione assume, per irregolare consumo delle pareti, forma ovale. ◆ Part. pass. ovaliżżato, anche come agg.: cilindro ovalizzato. ...
Leggi Tutto
caricatore
caricatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di caricare]. – 1. a. Qualifica generica di operai che nelle industrie siderurgiche e minerarie caricano i forni, dei manovali che nei servizî di [...] ’arma, restandone tuttavia fuori (c. a lastrina, a cassetta, a tramoggia, a nastro). 5. Nella tecnica fotografica, cilindro metallico, internamente ed esternamente verniciato di nero per evitare riflessi nocivi della luce, contenente uno spezzone di ...
Leggi Tutto
taccheggiare1
taccheggiare1 v. intr. [der. di tacco] (io tacchéggio, ecc.; aus. avere). – 1. In tipografia, applicare sul cilindro della macchina tipografica striscioline di carta (tacchi) nei punti [...] dove l’impressione riesce debole (v. anche taccheggio1). 2. non com. Battere il marciapiede, esercitare la prostituzione: delle «farfalle» taccheggiavano tra via del Proconsolo e via Ghibellina (Pratolini) ...
Leggi Tutto
taccheggio1
tacchéggio1 s. m. (o taccheggiatura f.) [der. di taccheggiare1]. – In tipografia, operazione manuale di avviamento (v. avviamento, nel sign. 3) che consente, sulla macchina piano-cilindrica [...] per la stampa tipografica, di calibrare il cilindro di pressione a ogni cambio di forma, per rendere omogenea l’altezza delle parti stampanti mediante l’applicazione di spessori (tacchi), generalmente di carta, nelle zone in cui la pressione risulta ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] costretti all’ammaraggio forzato. d. S. della polvere, dispositivo per la depurazione del gas di altoforno, costituito da un cilindro a fondo chiuso nel quale il gas entra dall’alto e, battendo sul fondo, esce, risalendo verticalmente, da aperture ...
Leggi Tutto
olfattometro
olfattòmetro s. m. [comp. di olfatto e -metro]. – Apparecchio usato per misurare la capacità e la funzionalità dell’olfatto; è di solito costituito da una cannula, un’estremità della quale [...] è a contatto della mucosa nasale del soggetto, mentre l’altra estremità scorre gradualmente sulla superficie interna di un cilindro, da cui emanano, in quantità progressivamente crescente, le particelle odorose. ...
Leggi Tutto
tritacarne
s. m. [comp. di tritare e carne], invar. – Macchina per tritare la carne per uso sia domestico sia commerciale e industriale, costituita generalmente da un cilindro entro il quale gira un [...] albero a forma elicoidale che spinge i pezzi di carne verso un coltello rotante a più tagli, il quale li tagliuzza in modo che poi fuoriescano da una trafila: t. a mano, ormai per solo uso domestico, azionati ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari al piano della circonferenza (generatrici);...
cilindro
Formazione microscopica minerale di varia natura (aggregati proteici, cellulari, ecc.), larga da 10 a 20 μm, lunga da 0,1 mm in su, che ha origine nei tubuli renali e si trova nel sedimento delle urine (per lo più albuminuriche),...