aletta
alétta s. f. [dim. di ala]. – 1. Gruppo di penne che sporgono fuori dal margine esterno dell’ala degli uccelli (è detto anche ala bastarda o spuria o falsa). 2. non com. Pinna dei pesci. 3. Altro [...] la superficie di un corpo allo scopo di attivarne lo scambio di calore con l’ambiente, come nelle testate e nei cilindri dei motori a combustione interna raffreddati ad aria, nei corpi dei compressori, nei tubi dei riscaldatori e dei refrigeranti e ...
Leggi Tutto
sfibratrice
s. f. [der. di sfibrare]. – Macchina agricola, simile al trinciaforaggi, che prepara per l’insilamento i foraggi verdi separando le fibre longitudinalmente anziché tagliandole normalmente. [...] L’organo di lavoro è costituito da un cilindro munito di lame elicoidali che ruota rapidamente davanti alla bocca di uscita del foraggio. ...
Leggi Tutto
condotto comune
loc. s.le m. Sistema di iniezione diretta dei motori diesel. ◆ Il segreto di queste prestazioni al limite dell’eccellenza sta nel common rail. In pratica il carburante, sottoposto a un’elevata [...] . L’elevata pressione e il comando variabile del processo d’iniezione favoriscono una preparazione della miscela ottimale nei cilindri e ciò consente un ridotto consumo di carburante ed emissioni contenute dei gas di scarico. (Paolo Artemi, Corriere ...
Leggi Tutto
bilatero
bilàtero agg. [comp. di bi- e del lat. latus -tĕris «lato»]. – In geometria, di superfici aventi due facce; le superfici più usuali (sfera, cilindro, cono, ecc.) sono tutte bilatere. ...
Leggi Tutto
baba
babà s. m. [dal fr. baba, voce di origine polacca]. – 1. Tipo di dolce di pasta soffice, a forma di piccolo cilindro (ingrossato a una estremità, come il tappo usato per lo champagne), oppure anche [...] a ciambella, fatto con farina bianca e lievito di birra, uova, zucchero, e inzuppato dopo la cottura in forno, quando è ancora caldo, con uno sciroppo a base di rum o cognac. 2. fig., region. Cosa o persona ...
Leggi Tutto
scortecciatrice
s. f. [der. di scortecciare]. – 1. Nell’industria della cellulosa, macchina per scortecciare i tronchi già tagliati a misura; è costituita essenzialmente da grossi cilindri rotanti aventi [...] irroramento con acqua e avviene principalmente per sfregamento dei tronchi tra di loro e contro le pareti del cilindro. Per la scortecciatura di grossi tronchi sul luogo di abbattimento sono usate macchine costituite da coltelli inclinati, posti ...
Leggi Tutto
impronto2
imprónto2 s. m. [der. di improntare1]. – 1. ant. Impronta, cioè il segno lasciato da un’impressione: l’i. di una moneta, ecc. 2. In tipografia, il rilievo, più o meno pronunciato, che appare [...] sul retro del foglio stampato: difetto causato dal rivestimento del cilindro o da un eccessivo o difettoso taccheggio. ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, [...] rigatura ad e., cioè la rigatura interna delle bocche da fuoco): e. circolare, l’elica descritta su di un cilindro circolare retto; può anche essere definita come la linea descritta da un punto soggetto simultaneamente a due movimenti uniformi, uno ...
Leggi Tutto
carda
(o cardatrice) s. f. [der. di cardare]. – Macchina per la cardatura delle fibre tessili, costituita da un tamburo rotante (detto gran tamburo), rivestito di punte (scardassi), alla periferia del [...] passa tra essi e il gran tamburo, e pulitori, che hanno la funzione di spogliare i lavoratori e riportare le fibre sul gran tamburo; la fibra cardata è poi ceduta ad altro cilindro, detto scaricatore, dal quale può essere raccolta in forma di velo. ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della [...] della miscela occorrente per il suo ciclo (si distinguono un’a. naturale, quando l’afflusso della miscela nel cilindro è governata dalla depressione originata dalla fase di aspirazione dello stantuffo; e un’a. forzata, o sovralimentazione, per ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari al piano della circonferenza (generatrici);...
cilindro
Formazione microscopica minerale di varia natura (aggregati proteici, cellulari, ecc.), larga da 10 a 20 μm, lunga da 0,1 mm in su, che ha origine nei tubuli renali e si trova nel sedimento delle urine (per lo più albuminuriche),...