• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Zoologia [59]
Industria [45]
Botanica [31]
Storia [30]
Militaria [27]
Medicina [23]
Arti visive [21]
Alimentazione [18]
Moda [16]
Vita quotidiana [16]

speróne¹

Vocabolario on line

sperone1 speróne1 (o spróne) s. m. [dal germ. sporō (da cui il ted. Sporn e l’ingl. spur); nelle lingue romanze il termine germ. è penetrato attrav. il lat. carolingio sporonus]. – 1. Arnese di metallo [...] radicale richiede la rimozione chirurgica dello sperone stesso. 4. a. In botanica, prolungamento, di solito conico o cilindrico, per lo più nettarifero, di una parte del fiore: nelle viole, prolungamento del petalo inferiore, nella cappuccina ... Leggi Tutto

smaltatrice

Vocabolario on line

smaltatrice s. f. [der. di smaltare]. – Apparecchio per la smaltatura delle copie fotografiche, consistente in una piastra piana, o in un rullo cilindrico rotante, di metallo cromato, riscaldati elettricamente, [...] contro cui vengono pressate le copie ancora umide dal lato dell’emulsione ... Leggi Tutto

èlice

Vocabolario on line

elice èlice s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἕλιξ -ικος; v. elica]. – 1. ant. a. Variante di elica. b. Scala a elice: scala a chiocciola che gira intorno a un muro o intorno a un sostegno cilindrico. [...] scient. Helix), che comprende il maggior numero delle chiocciole; queste hanno conchiglia elicoidale, normalmente destrorsa, quattro tentacoli cilindrici protrattili, di cui due più corti, e un piede ovale assai allungato; sono tutte ermafrodite, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ofidî

Vocabolario on line

ofidi ofidî s. m. pl. [lat. scient. Ophidia, der. del gr. ὄϕις «serpente» (v. ofidio-)]. – Sottordine di rettili squamati, detti anche serpenti, diffusi in tutte le regioni tropicali e temperate del [...] mondo: hanno corpo allungato, cilindrico, di dimensioni assai variabili (da pochi centimetri a una decina di metri) e ricoperto di squame e placche cornee variamente colorate, scheletro privo di cinto scapolare e arti inferiori (cinto pelvico e arti ... Leggi Tutto

carcassa

Vocabolario on line

carcassa s. f. [prob. da carcasso, ant. variante di turcasso; cfr. il sign. 3, che è il più antico]. – 1. a. Le ossa che formano la cavità toracica degli animali. Anche, più genericam., scheletro di [...] d. Ossatura di supporto di una macchina; in partic., in una macchina elettrica, parte dello statore, in forma di anello cilindrico su cui sono fissati i nuclei magnetici e gli avvolgimenti. e. La struttura resistente dei pneumatici, costituita dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

ofiocefàlidi

Vocabolario on line

ofiocefalidi ofiocefàlidi (o oficefàlidi) s. m. pl. [lat. scient. Ophi(o)cephalidae, dal nome del genere Ophi(o)cephalus, comp. di ophio- o ophi- (v. ofio-) e -cephalus «-cefalo»]. – Famiglia di pesci [...] acque interne dell’Asia orientale e dell’Africa tropicale, lunghi talvolta anche più di un metro, con corpo slanciato, cilindrico o un po’ compresso lateralmente, coperto di piccole squame e con le pinne dorsale e anale molto lunghe; caratteristica ... Leggi Tutto

ofisàuro

Vocabolario on line

ofisauro ofisàuro s. m. [lat. scient. Ophisaurus, comp. di ophi- (v. ofio-) e -saurus «-sauro»]. – Genere di sauri della famiglia anguidi, che comprende forme prive di arti, tra cui Ophisaurus apodus, [...] il più grande dei sauri europei (in Italia è presente solo in Istria): è simile a un grande orbettino, con corpo cilindrico, percorso da due solchi evidenti lungo i fianchi, colorazione uniforme di tonalità gialle o marroni, e vive di preferenza in ... Leggi Tutto

turcasso

Vocabolario on line

turcasso s. m. [dal pers. tīrkash, der. della locuz. tīr («freccia») kashīdan («tirare, scagliare»), incrociato con l’ital. turco]. – Borsa o recipiente, generalmente cilindrico, destinato a contenere [...] le frecce dell’arco o della cerbottana (è sinon. di faretra, che è preferito quando ci si riferisce a popoli dell’antichità classica): Dietro alle spalle, un arco avea legato E un t. di saette pieno (Boccaccio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cardarèllo

Vocabolario on line

cardarello cardarèllo s. m. [der. di cardo]. – Fungo basidiomicete mangereccio (Pleurotus eryngii), detto anche cardoncello o agarico dell’eringio, che si sviluppa sulle radici di varie ombrellifere [...] e spec. su quelle della calcatreppola (Eryngium campestre); ha cappello a imbuto, giallo-roseo, lamelle giallicce, come il gambo, che è cilindrico e ingrossato nella metà inferiore. ... Leggi Tutto

satèllite

Vocabolario on line

satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue [...] (8-10 coppie di basi), ripetute fino a 107 volte per cellula. 6. In meccanica, in un rotismo epicicloidale, ingranaggio cilindrico o conico i cui assi, anziché essere fissi come nei rotismi ordinarî, ruotano intorno a un altro asse che può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
cilindrico
cilindrico cilìndrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di cilindro] [ALG] Che ha forma di cilindro, che riguarda il cilindro; anche, che ha simmetria assiale, in quanto le superfici di simmetria sono cilindriche. ◆ [ALG] Campo c.: campo dotato di simmetria...
rizoforo
Nelle selaginelle, organo cilindrico, semplice o ramificato, afillo, che si forma alla biforcazione dei rami, si dirige in basso e origina varie radici; per l’origine esogena e per il fatto che in certi casi si trasforma in un ramo fogliato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali