• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Zoologia [59]
Industria [45]
Botanica [31]
Storia [30]
Militaria [27]
Medicina [23]
Arti visive [21]
Alimentazione [18]
Moda [16]
Vita quotidiana [16]

fustino

Vocabolario on line

fustino s. m. [dim. di fusto]. – Piccolo recipiente cilindrico, o diversamente sagomato, di cartone robusto, usato in commercio per contenere materiali in polvere, spec. detersivi. ... Leggi Tutto

stantuffo

Vocabolario on line

stantuffo s. m. [voce di etimo incerto, forse connessa con il ted. stampfen «pestare, pigiare»]. – Organo meccanico di sezione circolare che scorre con moto rettilineo alternativo nell’interno di un [...] , per ricevere (macchine motrici) o esercitare (macchine operatrici) una spinta nei confronti del fluido contenuto nel cilindro, assicurando nello stesso tempo la tenuta del fluido per mezzo di guarnizioni e fasce elastiche: s. a semplice effetto ... Leggi Tutto

fusto

Vocabolario on line

fusto s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano [...] vino, di birra; vino in fusti, contrapposto al vino in damigiane, in bottiglie o in fiaschi. Anche, grosso recipiente cilindrico di lamiera metallica, usato per contenere materiali liquidi, spec. petrolio e i suoi derivati: un f. di benzina, di nafta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

cavìglia

Vocabolario on line

caviglia cavìglia s. f. [dal provenz. cavilla, che ha lo stesso etimo dell’ital. cavicchia]. – 1. Legno o ferro per lo più cilindrico, con punta aguzza e spesso con capocchia, che si configge nel muro [...] o altrove, per appendervi roba o legarvi qualcosa o per usi sim.; legare l’asino a buona c., modo prov. ant., addormentarsi. Con sign. particolari: a. Ciascuno dei cavicchi mobili, di legno o di metallo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

coróna

Vocabolario on line

corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] Parte periferica di una ruota d’ingranaggio; c. dentata, dentatura in forma di corona applicata a un corpo rotante (generalm. cilindrico) per trasmettergli il moto; c. a impronte, sulle navi, la parte dell’argano dove si avvolge la catena dell’ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

sigarétta

Vocabolario on line

sigaretta sigarétta s. f. [dim. di sigaro, sul modello del fr. cigarette]. – 1. a. Tubetto cilindrico di speciale carta sottilissima e facilmente combustibile riempito di tabacco scelto e trinciato molto [...] , però, sempre più limitato. 2. Tipo di confezione commerciale di filati di seta o di cotone avvolti intorno a un piccolo cilindro di cartoncino o di plastica, simile per dimensioni a quello della sigaretta di tabacco: una s. di filo forte, di filo ... Leggi Tutto

orbello

Vocabolario on line

orbello orbèllo s. m. [etimo incerto]. – Arnese usato dai cuoiai per distendere il cuoio; è costituito da una lama rettangolare di ferro, con uno dei lati lunghi assottigliato, ma non tagliente, e l’altro [...] incassato in un manico cilindrico di legno, un po’ più lungo della lama. ... Leggi Tutto

orbettino

Vocabolario on line

orbettino s. m. [dim. di orbo, perché erroneamente creduto cieco]. – Rettile sauro della famiglia degli anguidi (Anguis fragilis), detto anche orbetto, ovoviviparo, largamente diffuso in Europa e Asia, [...] caratterizzato da corpo cilindrico, serpentiforme, privo di arti, lungo fino a 60 cm, rivestito di squame lisce, di colore variabile; si nutre di vermi, di larve e di molluschi. ... Leggi Tutto

panòrpidi

Vocabolario on line

panorpidi panòrpidi s. m. pl. [lat. scient. Panorpidae, dal nome del genere Panorpa: v. panorpa]. – Famiglia di insetti mecotteri con numerose specie (alcune delle quali rappresentano dei fossili viventi, [...] olartica: hanno medie dimensioni, apparato boccale masticatore, ali lunghe e strette, zampe lunghe, e nei maschi addome cilindrico, terminante con una caratteristica pinza che tengono rivolta in alto e in avanti; vi appartengono insetti chiamati ... Leggi Tutto

órcio

Vocabolario on line

orcio órcio s. m. [lat. ŭrceus] (pl. gli órci, ant. le órcia). – 1. Grande vaso di terracotta, panciuto, usato soprattutto per tenervi l’olio, oppure di forma allungata (talora smaltato) e dotato nella [...] giù a orci, piove dirottamente. Anticam., vaso fittile di forma allungata, munito di una o due anse, con collo cilindrico, destinato a contenere o anche, nelle forme più piccole, a versare liquidi. 2. Antica unità di misura di capacità equivalente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 26
Enciclopedia
cilindrico
cilindrico cilìndrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di cilindro] [ALG] Che ha forma di cilindro, che riguarda il cilindro; anche, che ha simmetria assiale, in quanto le superfici di simmetria sono cilindriche. ◆ [ALG] Campo c.: campo dotato di simmetria...
rizoforo
Nelle selaginelle, organo cilindrico, semplice o ramificato, afillo, che si forma alla biforcazione dei rami, si dirige in basso e origina varie radici; per l’origine esogena e per il fatto che in certi casi si trasforma in un ramo fogliato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali