• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Zoologia [59]
Industria [45]
Botanica [31]
Storia [30]
Militaria [27]
Medicina [23]
Arti visive [21]
Alimentazione [18]
Moda [16]
Vita quotidiana [16]

sommergìbile

Vocabolario on line

sommergibile sommergìbile agg. e s. m. [der. di sommergere]. – 1. agg. Che si può sommergere, che può stare o muoversi in immersione, spec. di natanti: mezzi navali s.; naviglio sommergibile. 2. s. m. [...] è assicurato navigando in immersione dallo schnorchel (v.). Strutturalmente, il sommergibile è caratterizzato da un doppio scafo pressoché cilindrico nella cui intercapedine si immette o si toglie l’acqua di mare per poter scendere in immersione (gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rabóso

Vocabolario on line

raboso rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, [...] con acini a buccia di colore nero, pruinosa, spessa, polpa dolce nel raboso veronese, aspra e acidula in quello del Piave; questo dà un vino da mezzo taglio, l’altro un vino da pasto, che hanno anch’essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sfumino

Vocabolario on line

sfumino s. m. [der. di sfumare]. – 1. Rotolo cilindrico di pelle, panno, o più comunem. carta, che serve per eseguire sfumature nei disegni a matita, a carboncino e a pastello. 2. In biblioteconomia, [...] campione del dorso delle legature prescelte per i volumi di collana o di continuazione e per le annate dei periodici, che viene consegnato al legatore come modello per l’apprestamento dei dorsi dei volumi ... Leggi Tutto

lamantino

Vocabolario on line

lamantino s. m. [dal fr. lamantin, ant. lamentin, alteraz., secondo lamenter «lamentare» (con riferimento al grido di questi sirenî), dello spagn. manatí, voce di origine aruaca e caribica]. – Nome dei [...] abitano il primo le coste e i fiumi dell’Africa occid. e il lago Ciad, e il secondo le coste della Florida: sono lunghi dai 3 ai 4 metri, hanno corpo cilindrico con testa grossa, arti brevi e tozzi, simili a quelli dei dugonghi, e coda larga, piatta. ... Leggi Tutto

caldàia

Vocabolario on line

caldaia caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò [...] alla stiratura. A seconda dello schema costruttivo: c. a grande volume d’acqua (o a grande corpo cilindrico), le più antiche, costituite da grandi cilindri orizzontali lambiti dalle fiamme nella parte inferiore; c. a tubi di fumo, in cui i gas di ... Leggi Tutto

ciclocilìndrica

Vocabolario on line

ciclocilindrica ciclocilìndrica s. f. [comp. di ciclo- e cilindrico]. – In geometria, curva del quart’ordine ottenuta intersecando un cilindro rotondo con una sfera avente il centro sulla superficie [...] di esso ... Leggi Tutto

squàlidi

Vocabolario on line

squalidi squàlidi s. m. pl. [lat. scient. Squalidae, dal nome del genere Squalus, che è dal lat. class. squalus «squalo»]. – Famiglia di pesci elasmobranchi squaliformi, diffusi nelle regioni calde e [...] temperate, dove sono più frequenti nelle acque profonde: hanno corpo cilindrico, leggermente compresso, occhi privi di membrana nittitante, cinque fenditure branchiali situate davanti alle pinne pettorali, e spiracolo sempre presente; le pinne ... Leggi Tutto

còppa¹

Vocabolario on line

coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno [...] presentato in una coppa (dell’uno o dell’altro tipo), spesso guarnito in vario modo; anche, piccolo contenitore cilindrico di cartoncino, usato nelle gelaterie per servire una porzione di gelato da passeggio (più comunem. coppétta). Fig., concavità ... Leggi Tutto

portacapézzoli

Vocabolario on line

portacapezzoli portacapézzoli s. m. [comp. di portare e capezzolo]. – Parte delle mungitrici meccaniche, costituita da un bossolo cilindrico di metallo rivestito internamente da una guaina di gomma: [...] fra la parte interna del bossolo e la guaina può essere immessa e tolta ritmicamente aria facendo aderire o meno la guaina al capezzolo ed effettuando un massaggio imitante l’azione della suzione ... Leggi Tutto

portacàpsula

Vocabolario on line

portacapsula portacàpsula agg. [comp. di portare e capsula], invar. – Alveolo p., alveolo cilindrico ricavato nel pieno del fondello del bossolo delle cartucce per le armi da fuoco a percussione centrale, [...] nel quale trova sede la capsula d’innesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 26
Enciclopedia
cilindrico
cilindrico cilìndrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di cilindro] [ALG] Che ha forma di cilindro, che riguarda il cilindro; anche, che ha simmetria assiale, in quanto le superfici di simmetria sono cilindriche. ◆ [ALG] Campo c.: campo dotato di simmetria...
rizoforo
Nelle selaginelle, organo cilindrico, semplice o ramificato, afillo, che si forma alla biforcazione dei rami, si dirige in basso e origina varie radici; per l’origine esogena e per il fatto che in certi casi si trasforma in un ramo fogliato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali