• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Industria [22]
Botanica [21]
Zoologia [14]
Alimentazione [12]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Matematica [6]
Fisica [5]
Anatomia [3]
Medicina [3]

meridiana

Vocabolario on line

meridiana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. meridiano]. – 1. Propriamente, la linea retta (detta anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale, linea [...] l’ombra solare dello gnomone; a seconda del tipo di linea meridiana si distinguono m. orizzontali, declinanti, sferiche, cilindriche, realizzate rispettivam. su un piano orizzontale, su un piano verticale, su una superficie sferica, su una superficie ... Leggi Tutto

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] è uguale al rapporto tra il numero di denti della prima e quello della seconda; fra le ruote dentate si distinguono r. cilindriche per la trasmissione del moto tra assi paralleli (a denti diritti o a denti elicoidali), r. coniche per la trasmissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

spina

Vocabolario on line

spina s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] relativa di due pezzi combacianti (s. di riferimento) che devono essere frequentemente distaccati. Le spine di collegamento possono essere cilindriche o coniche con superficie lisciata mediante un utensile; le spine di riferimento sono per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

cilindro

Vocabolario on line

cilindro s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei [...] ricavato in un blocco metallico, atto a far da guida allo stantuffo: un motore a quattro, a sei cilindri. c. Cappello a c., o semplicem. cilindro, cappello alto da uomo (v. tuba2), il cui uso è oggi limitato, spec. in Italia, alle cerimonie solenni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ALTA MODA – MODA

silo

Vocabolario on line

silo s. m. [dallo spagn. silo, che, come il provenz. ant. sil, è dal lat. sirus, gr. σιρός o σειρός «granaio»] (pl. sili o, alla spagnola, silos). – 1. Costruzione destinata alla conservazione di foraggi, [...] e consegnarlo per la destinazione finale; sili per foraggi, generalm. in cemento armato, a forma di torri cilindriche nelle quali il foraggio fresco, caricato dall’alto e compresso mediante un coperchio mobile, subisce, isolato termicamente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mascarpóne

Vocabolario on line

mascarpone mascarpóne (o mascherpóne) s. m. [dal lomb. mascarpa, mascarpòn, di origine incerta]. – Formaggio fresco a pasta morbida e cremosa, specialità della bassa Lombardia (Lodi), ottenuto facendo [...] la panna di latte di vacca con acido tartarico diluito, e lasciando poi maturare per 24 ore il prodotto in piccole forme cilindriche; si presta molto a essere spalmato, e viene utilizzato in gastronomia per la preparazione di creme e di dolci freddi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sansevièria

Vocabolario on line

sansevieria sansevièria (o sansevèria) s. f. [lat. scient. Sansevieria, dal nome di Raimondo di Sangro, principe di San Severo (1710-1771), cultore di piante esotiche e rare]. – Genere di piante liliacee [...] specie originarie delle regioni tropicali e subtropicali dell’Africa e Asia: sono piante rizomatose o caulescenti con foglie cilindriche, solcate o piane, erette, talora marmorizzate di color verde chiaro, le quali contengono copiose fibre usate per ... Leggi Tutto

punzonatrice

Vocabolario on line

punzonatrice agg. e s. f. [der. di punzonare]. – Macchina p. o assol. punzonatrice, macchina, azionata a mano o a motore, per l’esecuzione a freddo di fori cilindrici o per il taglio di rondelle, cilindriche [...] o variamente sagomate, dalle lamiere; il movimento di taglio avviene generalm. in direzione verticale nei confronti della lamiera che è appoggiata su una matrice opportunamente adattata alla forma del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vìncolo

Vocabolario on line

vincolo vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo [...] verso il basso), un filo non estensibile che impedisce a un corpo di allontanarsi dal suo punto di sospensione, le cerniere cilindriche attorno a cui è costretta a ruotare una porta e che ne fissano quindi l’asse di rotazione, la cerniera sferica ... Leggi Tutto

robiòla

Vocabolario on line

robiola robiòla s. f. [dal nome della cittadina di Robbio nella Lomellina, in provincia di Pavia]. – Formaggio, chiamato anche robiolina, di pasta molle, non fermentato e poco stagionato, specialità [...] , latte ovino e caprino. ◆ Il dim. masch. robiolino indica invece un formaggio molle di fabbricazione lombarda o piemontese, in forme cilindriche di 50-100 grammi, di latte di vacca solo o misto con quello di pecora o di capra, da consumarsi fresco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
coordinate
Astronomia C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. Si tratta di c. curvilinee sferiche, che...
rotismo
(o ruotismo) Sistema di ruote dentate (cilindriche o coniche, a denti diritti o elicoidali) ingranate fra loro in modo che il movimento di una provochi un movimento per ciascuna delle altre. Un r. si dice ordinario se gli assi geometrici delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali