• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Botanica [15]
Industria [8]
Medicina [5]
Zoologia [5]
Arti visive [5]
Chimica [4]
Architettura e urbanistica [3]
Chirurgia [2]
Alimentazione [2]
Arredamento e design [2]

autoincompatìbile

Vocabolario on line

autoincompatibile autoincompatìbile agg. [comp. di auto-1 e incompatibile]. – In botanica, di varietà di alberi da frutta (per es. il ciliegio) che, impollinate fra loro, non producono frutti. ... Leggi Tutto

floriżina

Vocabolario on line

florizina floriżina s. f. [comp. del gr. ϕλόος «corteccia» e ῥίζα «radice»]. – In chimica organica, glicoside che si trova spec. nella radice e nella corteccia di alcuni alberi da frutto (pero, melo, [...] ciliegio, ecc.); ha la proprietà di inibire la fermentazione alcolica e di modificare la permeabilità intestinale e renale verso il glicosio; somministrata sperimentalmente agli animali, provoca il cosiddetto diabete florizinico. ... Leggi Tutto

laurocèraṡo

Vocabolario on line

lauroceraso laurocèraṡo s. m. [dal lat. rinascim. laurocerasus, comp. del lat. class. laurus «alloro» e cerăsus «ciliegio»]. – Arbusto o alberetto sempreverde delle rosacee prunoidee (Prunus laurocerasus), [...] con foglie oblunghe, coriacee, denticolate, fiori bianchi in lunghi grappoli, e frutti ovoidei, piccoli, nero-violacei; originario dell’Asia occid., è coltivato nella regione mediterranea per farne siepi ... Leggi Tutto

agrïòtto

Vocabolario on line

agriotto agrïòtto s. m. [der. di agriotta]. – Varietà di ciliegio, sinon. di visciolo. ... Leggi Tutto

impalcatura

Vocabolario on line

impalcatura s. f. [der. di impalcare]. – 1. a. Nelle costruzioni, struttura provvisoria (detta anche ponteggio) destinata a sostenere gli operai e i materiali occorrenti per l’esecuzione di un’opera, [...] letteraria. 2. In arboricoltura, disposizione delle branche di un albero quasi a verticillo: presente naturalmente nel fusto del ciliegio, può essere ottenuta anche in altri alberi recidendo il tronco a una certa altezza. 3. In zoologia, il tipo ... Leggi Tutto

ceraṡo

Vocabolario on line

ceraso ceraṡo s. m. [lat. tardo cerasium, dal gr. κεράσιον, κερασός], centr. e merid. – Ciliegio. Nell’uso letter. si ha anche la pronuncia cèraso, ma solo per indicare una tonalità di tinta rosso ciliegia: [...] color cèraso, un abito cèraso ... Leggi Tutto

ciliegicoltura

Neologismi (2013)

ciliegicoltura s. f. Coltivazione del ciliegio; cerasicoltura. ◆ […] l'Italia risulta essere il quarto Paese produttore di ciliegie ma, nonostante la sua elevata qualità, la ciliegicoltura italiana negli [...] sono state utilizzate per la sperimentazione ed il miglioramento genetico a livello planetario […]. (Camera.it, 7 aprile 2011, Risoluzione in commissione 7/00555, Legislatura 16a). Composto dal s. f. ciliegia con l'aggiunta del confisso -coltura. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
ciliegio
Nome comune di parecchie forme coltivate di piante del genere Prunus (v. fig.), famiglia Rosacee, riunite nelle specie: Prunus avium e Prunus cerasus; la specie Prunus effusa proviene da incroci naturali, benché rari, fra le due specie. Prunus...
impalcatura
In arboricoltura, disposizione delle branche di un albero quasi a verticillo: il fusto del ciliegio presenta tale disposizione naturalmente; in altri alberi si ottiene recidendo il tronco a una certa altezza. Nelle costruzioni, struttura provvisoria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali