• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Botanica [15]
Industria [8]
Medicina [5]
Zoologia [5]
Arti visive [5]
Chimica [4]
Architettura e urbanistica [3]
Chirurgia [2]
Alimentazione [2]
Arredamento e design [2]

massìccio

Vocabolario on line

massiccio massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro [...] massiccio, costruito interamente con pezzi di noce o di ciliegio, non impiallacciato. b. Di cosa che sia o appaia particolarmente solida, quindi voluminosa e pesante, spesso a scapito dell’eleganza; si dice soprattutto di strutture architettoniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

lustrino¹

Vocabolario on line

lustrino1 lustrino1 agg. [dim. dell’agg. lustro1]. – Ciliegio l.: varietà di ciliegio di facile adattamento al terreno e al clima, coltivato particolarmente negli orti casalinghi per la precocità di [...] maturazione (nell’Italia settentr. alla metà di maggio); dà frutti (ciliegie lustrine, dette anche acquaiole) della qualità «tenerina», di un bel colore rosato lucido e con poca polpa, tenera. ... Leggi Tutto

ceràmbice

Vocabolario on line

cerambice ceràmbice s. m. [dal gr. κεράμβυξ -υκος]. – Nome di alcune specie di cerambicidi, e in partic. del c. della quercia (Cerambyx cerdo), le cui larve crescono dappertutto nelle querce; del c. [...] (Saperda scalaris), che attacca il ciliegio; del c. del nocciòlo (Oberea linearis), le cui larve forano la corteccia di questa pianta e scavano una galleria discendente lungo il midollo. Per il c. alpino, v. rosalia; per il c. muschiato, v. aromia ... Leggi Tutto

cerasicoltura

Neologismi (2013)

cerasicoltura s. f. Coltivazione del ceraso, cioè del ciliegio; ciliegicoltura. ◆ La cerasicoltura italiana sta attraversando una fase di stasi con tendenza al regresso, pur in presenza di una domanda [...] ’anni dall’ultimo convegno nazionale organizzato sul territorio, Vignola ritorna ad essere il crocevia della ricerca sul ciliegio. Le principali innovazioni di prodotto e di processo per una cerasicoltura di qualità, sono illustrate nelle 10 sessioni ... Leggi Tutto

Ciliegéto

Vocabolario on line

ciliegéto s. m. [der. di ciliegio]. – Terreno coltivato a ciliegie; ceraseto. ... Leggi Tutto

scopazzo

Vocabolario on line

scopazzo s. m. [der. di scopa]. – In patologia vegetale, ammasso di molti rametti (detto anche scopa o scopazzo delle streghe), ravvicinati fra loro, più sottili e più deboli del normale, di norma sterili, [...] che si osserva su certe piante legnose, come ciliegio, leccio, abete bianco, e su erbacee, come l’erba medica, e che può durare anche diversi anni senza provocare serî danni alla pianta; si origina dallo sviluppo di un numero anormale di gemme ... Leggi Tutto

mirabolano²

Vocabolario on line

mirabolano2 mirabolano2 (o mirobolano; anche mirobàlano) s. m. [dal fr. myrobolan o myrobalan, che è dal lat. myrobalănum, gr. μυροβάλανος]. – 1. Tipo di prugno (Prunus cerasifera ssp. myrobalana), detto [...] anche ciliegio-susino, amolo, originario dell’Asia ma coltivato in Europa, alto fino a 7 m, molto ramoso, con fiori bianchi e frutto globoso, rosso o giallo, con polpa aderente al nocciolo, gialliccia, succosa, acidula e buccia resistente; serve ... Leggi Tutto

rógna

Vocabolario on line

rogna rógna s. f. [forse lat. aerugo -gĭnis «ruggine, verderame»]. – 1. a. In patologia umana, sinon. di scabbia; in veterinaria, nome di varie malattie cutanee degli animali domestici, di origine parassitaria, [...] , che attacca più spesso i tuberi; altre rogne da funghi sono quelle che attaccano visibilmente i rami del susino o del ciliegio, i frutti dell’albicocco, ecc. c. estens. Rogna (o cancro) del bronzo, alterazione del bronzo, di origine incerta, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

verticìllio

Vocabolario on line

verticillio verticìllio s. m. [lat. scient. Verticillium, der. del lat. class. verticillus (v. verticillo), inteso come dim. di vortex -tĭcis «vortice», con allusione ai conidiofori verticillati]. – [...] Genere di funghi ifomiceti, con una quarantina di specie, alcune saprofite altre parassite, che determinano tracheomicosi (dette anche verticilliosi) su molte piante, come patata, pomodoro, cotone, ciliegio. ... Leggi Tutto

roṡellìnia

Vocabolario on line

rosellinia roṡellìnia s. f. [lat. scient. Rosellinia, dal nome del medico F. P. Rosellini (sec. 19°)]. – Genere di funghi ascomiceti della famiglia sferiacee, con oltre un centinaio di specie; alcune [...] sono parassite delle radici di varî alberi (pesco, susino, ciliegio, vite, gelso, querce), delle quali provocano, soprattutto se giovani, il deperimento. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
ciliegio
Nome comune di parecchie forme coltivate di piante del genere Prunus (v. fig.), famiglia Rosacee, riunite nelle specie: Prunus avium e Prunus cerasus; la specie Prunus effusa proviene da incroci naturali, benché rari, fra le due specie. Prunus...
impalcatura
In arboricoltura, disposizione delle branche di un albero quasi a verticillo: il fusto del ciliegio presenta tale disposizione naturalmente; in altri alberi si ottiene recidendo il tronco a una certa altezza. Nelle costruzioni, struttura provvisoria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali