• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Zoologia [32]
Biologia [10]
Botanica [5]
Medicina [5]
Anatomia [3]
Militaria [1]
Storia [1]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]

paramècio

Vocabolario on line

paramecio paramècio s. m. [lat. scient. Paramecium, der. del gr. παραμήκης «oblungo», comp. di παρα- «para-2» e μῆκος «lunghezza»]. – In zoologia, genere di protozoi ciliati della sottoclasse olotrichi, [...] comprendente specie, comuni nelle acque stagnanti, che variano nelle dimensioni da 80 a 300 μ e si distinguono per la forma, per l’apparato dei vacuoli pulsanti, per il numero dei micronuclei, ecc ... Leggi Tutto

perìtrichi

Vocabolario on line

peritrichi perìtrichi s. m. pl [lat. scient. Peritricha, comp. di peri- e gr. ϑρίξ τριχός «pelo»]. – Ordine di protozoi ciliati marini o d’acqua dolce, coloniali o solitarî, caratteristici per la loro [...] forma simile a una coppa, con ciglia vibratili più numerose intorno alla regione orale e provvisti, nelle forme sessili, di un lungo peduncolo inserito nella parte basale del corpo, con cui si fissano ... Leggi Tutto

lorica

Vocabolario on line

lorica s. f. [dal lat. lorica, der. di lorum «striscia di cuoio»]. – 1. a. Corazza degli antichi legionarî romani; nell’età più antica era di cuoio, poi fu rinforzata con scaglie metalliche, o di corno, [...] La corazza di cellulosa, talora elegantemente scolpita, di parecchi flagellati, soprattutto dinoflagellati. c. Guscio di alcuni ciliati, secreto o composto di materiali estranei cementati insieme; può essere trasportato dall’animale oppure fissato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cirro

Vocabolario on line

cirro s. m. [dal lat. cirrus «ricciolo, frangia, viticcio»; col sign. 2, il termine è stato introdotto nella terminologia scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. letter. Ricciolo, ciocca [...] a. Organi di movimento grossi e appuntiti, costituiti da pennelli di ciglia agglutinate, localizzati sulla faccia ventrale dei ciliati ipotrichi e che si muovono come vere zampette. b. Corte appendici tentacolari inserite sui parapodî degli anellidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

trichiti

Vocabolario on line

trichiti s. m. pl. [der. di trico-, col suff. -ite]. – 1. In mineralogia, cristalliti che si presentano in forma di esilissimi filamenti. 2. In zoologia, strutture citoplasmatiche bacillari rigide del [...] citosoma dei protozoi ciliati e flagellati, che hanno funzione di sostegno e, come tali, si ritrovano spesso associate al citostoma. ... Leggi Tutto

sèssile

Vocabolario on line

sessile sèssile agg. [dal lat. sessĭlis, der. di sedere «stare seduto»]. – 1. a. In botanica, di organo che s’inserisce direttamente su un altro, senza essere sorretto da una parte ristretta; per es., [...] crostacei; o di un organismo, con o senza peduncolo, che vive fisso al substrato. Al pl., sessili, sottordine di protozoi ciliati peritrichi (lat. scient. Sessilia), d’acqua dolce o marini, fissati al substrato per mezzo di un peduncolo, come, per es ... Leggi Tutto

tricociste

Vocabolario on line

tricociste s. f. [comp. di trico- e ciste]. – 1. In zoologia, formazione bacillare o ovoidale, rifrangente, dell’ectoplasma dei ciliati olotrichi, che sotto uno stimolo appropriato estrude un filamento. [...] 2. In botanica, nome di organelli formati da una parte rigida a forma di bastoncino con una appendice filiforme: si trovano in alcune alghe unicellulari come le pirroficee, anche in numero di centinaia ... Leggi Tutto

micronùcleo

Vocabolario on line

micronucleo micronùcleo s. m. [comp. di micro- e nucleo]. – In biologia: 1. Il più piccolo dei due nuclei dell’apparato nucleare dei ciliati, che esplica esclusivamente funzioni riproduttive; è detto [...] perciò anche nucleo generativo. 2. Anomalia citologica delle cellule di mammifero determinata dalla condensazione prematura di cromosomi o di frammenti di cromosomi che non partecipano alla normale mitosi; ... Leggi Tutto

stilonichìa

Vocabolario on line

stilonichia stilonichìa s. f. [lat. scient. Stylonychia, comp. di stylo- «stilo-» e gr. ὄνυξ -υχος «unghia» (v. -onichia)]. – Genere di protozoi ciliati ipotrichi, con numerose specie marine e d’acqua [...] dolce, dotate di cirri limitatamente alla regione ventrale del corpo cellulare ... Leggi Tutto

citofaringe

Vocabolario on line

citofaringe s. f. o m. [comp. di cito- e faringe]. – In zoologia, organo presente in molti protozoi ciliati, che dal citostoma immette entro il corpo cellulare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Ciliati
Phylum di Protozoi (Ciliophora o Ciliata), un tempo detti Infusori. Esseri unicellulari microscopici (da 12 μm a 3 mm di lunghezza), presentano minuti, complicati organuli e differenziazioni che ricordano quelli delle cellule dei Metazoi (v....
CILIATI
Sottoclasse d'Infusorî provvisti di ciglia vibratili (v. ciglia), anche allo stato adulto. Comunemente la descrizione riguardante gl'Infusorî si riferisce soltanto ai Ciliati e non agli Acineti, che costituiscono l'altra sottoclasse. In alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali