persea
pèrsea s. f. [lat. scient. Persea, e questo dal lat. class. persea: v. persa1]. – Genere di piante lauracee, con circa 150 specie legnose, delle regioni calde soprattutto americane, di cui una, [...] dell’America settentr., dà i frutti detti avocado o pera avocado, e altre, del Brasile e del Cile, forniscono legno utilizzato, a seconda delle sue caratteristiche, in lavori di falegnameria corrente o per decorazioni e mobilifici. ...
Leggi Tutto
schizanto
schiżanto s. m. [lat. scient. Schizanthus, comp. di schizo- e gr. ἄνϑος «fiore», con riferimento alle profonde incisioni dei petali]. – Genere di piante solanacee comprendente una quindicina [...] di specie originarie del Cile e caratterizzate da fiori simili, per aspetto, a quelli delle orchidee; le numerose varietà sono utilizzate in floricultura per bordure e per i fiori da recidere. ...
Leggi Tutto
antipillola
(anti-pillola), agg. inv. Che si oppone all’uso della pillola anticoncezionale. ◆ la guerra antipillola veniva condotta dai conservatori non soltanto religiosi con le armi della paura: sanitaria [...] di tumori. (Lietta Tornabuoni, Stampa, 28 dicembre 1999, p. 13, Interno) • La lunga battaglia per la pillola del giorno dopo in Cile porta ora la sua firma, in un decreto presidenziale che permette alle ragazze cilene dai 14 ai 18 anni di ricorrere ...
Leggi Tutto
lardizabalacee
lardiżabalàcee s. f. pl. [lat. scient. Lardizabalaceae, dal nome del genere Lardizabala, che è dal nome dell’uomo politico spagnolo Miguel de Lardizábal y Uribe (1744-1824 circa)]. – Famiglia [...] di piante dell’ordine ranunculali, dell’Asia e del Cile, a cui appartengono una trentina di specie legnose e rampicanti, con foglie alterne e composte, fiori con calice e corolla di sei elementi, frutto a bacca con molti semi ricchi di albume. In ...
Leggi Tutto
ulexite
s. f. [dal nome del chimico ted. G. L. Ulex (1811-1883)]. – Minerale triclino, borato idrato di sodio e calcio, incolore se in cristalli distinti, bianco in aggregati, con lucentezza da vitrea [...] a sericea, che si rinviene in molti depositi salini (in Italia a Larderello). In America è stato rinvenuto in California, nel Nevada, nel Cile, nel Canada, ecc. Sinon. di boronatrocal-cite. ...
Leggi Tutto
canchalagua
‹kančalàgħua› s. f., spagn. [dall’araucano cachaulahuen]. – Nome indigeno cileno di una piccola erba annua (Erythraea chilensis, sinon. Centaurium chilense) simile alla nostra centaurea minore; [...] cresce sulle alte montagne dal Cile al Messico e le sue sommità fiorite si usano come febbrifugo e tonico. ...
Leggi Tutto
nolanacee
nolanàcee s. f. pl. [lat. scient. Nolanaceae, dal nome del genere Nolana, der. del lat. tardo nola «campanello», per la forma della corolla]. – Piccola famiglia di piante dicotiledoni, endemiche [...] del Sud America, soprattutto lungo le coste del Cile e del Perù; comprende due soli generi, con una sessantina di specie, quasi tutte ascritte al genere Nolana: sono piante erbacee, o piccoli arbusti, con foglie alterne, semplici e intere, e fiori ...
Leggi Tutto
araucano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Araucani (o Auca), popolazione indigena americana stanziata, al tempo della conquista spagnola, sul versante occid. delle Ande cilene (da [...] unitasi alle genti indigene, rimase padrona delle pampas argentine sino alla metà del sec. 19°: civiltà a.; lingua a. (detta anche auca o mapuche), la principale lingua indigena del Cile parlata fra il Pacifico e la Cordigliera orientale delle Ande. ...
Leggi Tutto
araucaria
araucària s. f. [lat. scient. Araucaria, der. del nome della provincia costiera di Arauco, nel Cile centro-occid.]. – Genere di piante conifere della famiglia araucariacee, che comprende una [...] ventina di specie dell’Australia e dell’America Merid., con fiori per lo più dioici, coni grossi, eretti, che si sfasciano a maturità. In Italia si coltivano in piena terra, nelle regioni più temperate, ...
Leggi Tutto
peso
‹péso› s. m., spagn. [lat. pē(n)sum (v. penso), da cui anche l’ital. peso2] (pl. pesos). – Nome di diverse unità monetarie di origine spagnola (v. peseta) in uso presso parecchi stati dell’America [...] latina: Argentina, Cile, Colombia, Cuba, Repubblica Dominicana, Messico, Uruguay e nelle Filippine, denominate rispettivam. p. argentino, cileno, colombiano, cubano, dominicano, messicano, uruguaiano, filippino. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine e non supera i 400 km nel senso della...
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. La dinamica demografica del...