• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Zoologia [7]
Industria [4]
Arti visive [3]
Botanica [3]
Storia [2]
Medicina [2]
Architettura e urbanistica [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]

cigno

Vocabolario on line

cigno s. m. [dal lat. cycnus e cygnus, gr. κύκνος]. – 1. Uccello di grande statura, dal piumaggio generalmente bianco, appartenente al genere Cygnus (della famiglia anatidi) che comprende specie viventi [...] i tropici), soprattutto nelle regioni temperate e fredde dell’emisfero boreale. In Italia, sono di comparsa rara e irregolare il cigno selvatico (lat. scient. Cygnus cygnus); il c. minore (lat. scient. C. bewickii) e il c. reale (lat. scient. C. olor ... Leggi Tutto

còllo¹

Vocabolario on line

collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali [...] manovelle riunite per il bottone e con i perni coassiali. b. In architettura, arco a c. d’oca, lo stesso che arco rampante. 8. C. di cigno: a. Organo di appoggio dei panconcelli di legno (aghi) di una diga mobile alla traversa superiore. b. A c. di ... Leggi Tutto

cignòide

Vocabolario on line

cignoide cignòide agg. [comp. di cigno e -oide]. – Simile a cigno: oca c., oca della Siberia, somigliante a un cigno. ... Leggi Tutto

cróce

Vocabolario on line

croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] latitudini, formata da quattro stelle luminose disposte a forma di croce latina. C. del Cigno, nome dato talvolta popolarmente alla costellazione del Cigno per la sua caratteristica apparenza di croce latina adagiata nella Via Lattea.  Dim. crocétta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cécero

Vocabolario on line

cecero cécero s. m. [dall’ant. cécino, che è il lat. mediev. cycinus per il class. cycnus: v. cigno]. – 1. ant. Cigno: più bianche che ’l c. (Sacchetti). 2. Nome region. dell’uccello airone cenerino. ... Leggi Tutto

canto¹

Vocabolario on line

canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, [...] particolari condizioni fisiologiche o climatiche: il c. dell’usignolo, del canarino, del gallo (solo in senso fig., c. del cigno: v. cigno); per analogia, il caratteristico stridio di alcuni insetti: il c. del grillo, della cicala. Anche, il suono di ... Leggi Tutto

Bias

Neologismi (2024)

bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi [...] una sistematica deviazione dalla razionalità nei giudizi, che Nassim Nicholas Taleb, esperto di finanza, associa al fenomeno del "cigno nero" nell'omonimo saggio. "Considera un tacchino che viene nutrito ogni giorno. Ogni singolo pasto rafforzerà la ... Leggi Tutto

sire

Vocabolario on line

sire (ant. siri) s. m. [dal fr. ant. sire, che è il lat. senior (v. sere1; signore)]. – 1. ant. o poet. Chi ha potere e signoria su un territorio; signore feudale: quasi stato fosse il Siri di Castiglione [...] fig., re, riferito anche ad animali: a quanti alati Godon l’erbe del par l’aere e i laghi, Amabil sire è il cigno (Foscolo). 2. Titolo usato per rivolgersi in forma appellativa o allocutiva a un sovrano: Sire, i Vostri sudditi ...; sì, Sire; no, Sire ... Leggi Tutto

punìceo

Vocabolario on line

puniceo punìceo agg. [dal lat. puniceus, e questo dal gr. ϕοινίκεος «purpureo», der. di Φοινίκη «Fenicia», perché dalla Fenicia proveniva la porpora più pregiata], letter. – Di colore rosso scuro: qual [...] più ameno Fior a voi sceglia [il cigno] col p. rostro Vel ponete nel seno (Foscolo); la pampinea vite ... a sé, tra le branche inaridite, Tira il p. strascico di foglie (Pascoli). ... Leggi Tutto

mùṡico

Vocabolario on line

musico mùṡico agg. e s. m. [dal lat. musĭcus, gr. μουσικός, der. di Μοῦσα «musa2»; propr. «delle Muse, che riguarda le Muse»] (pl. m. -ci). – 1. agg., letter. Musicale: Fra il suon d’argute trombe ... [...] esperte nel suono di uno strumento. In partic., nel linguaggio poet., di uccello che canta con voce canora: E di m. cigno il flebil canto (T. Tasso); M. augel, che tra chiomato bosco Or vieni il rinascente anno cantando (Leopardi, con allusione all ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
cigno
Zoologia Genere (Cygnus) di Uccelli Anseriformi Anatidi di grande statura. L’adulto è bianco, il giovane cenerognolo, l’ala è lunga circa 55 cm. Nidificano a terra; emigrano in stormi a forma di cuneo. Mancano ai tropici, sono comuni soprattutto...
CYGNUS o il Cigno
Costellazione del cielo settentrionale. La sua stella principale a, è chiamata Deneb, di 1M.3.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali