• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Zoologia [31]
Biologia [26]
Medicina [17]
Botanica [12]
Anatomia [6]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Industria [4]
Geologia [3]

spiròtrichi

Vocabolario on line

spirotrichi spiròtrichi s. m. pl. [lat. scient. Spirotrichia, comp. di spiro-1 e gr. ϑρίξ τριχός «pelo»]. – Sottoclasse di protozoi, comprendente sei ordini, caratterizzata dalla ridotta presenza di [...] ciglia nel corpo e da lamelle disposte a spirale intorno al citostoma. ... Leggi Tutto

bistro

Vocabolario on line

bistro s. m. [dal fr. bistre]. – 1. Polvere colorante naturale bruno-scura, costituita da idrato di manganese (bruno di manganese), esistente in natura e ottenuta anche per precipitazione con soda della [...] del legno di faggio impastata con gomma, destrina, ecc., usata per colori ad acquerello e nella truccatura degli artisti, o come cosmetico femminile, per ombreggiare gli occhi e scurire le ciglia: darsi il b. agli occhi; occhi cerchiati di bistro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

distichìaṡi

Vocabolario on line

distichiasi distichìaṡi s. f. [der. del gr. δίστιχος «in doppia fila» (v. distico1), col suff. -iasi]. – In oculistica, anomalia congenita per cui le ciglia sono distribuite in due serie, di cui la posteriore, [...] diretta indietro, viene a contatto col globo oculare, causando alterazioni corneali, dolore, lacrimazioni, ecc ... Leggi Tutto

madaròṡi

Vocabolario on line

madarosi madaròṡi s. f. [dal gr. μαδάρωσις, der. di μαδαρός «calvo»]. – Nel linguaggio medico, caduta spontanea delle ciglia, osservabile in caso di malattie a carico delle palpebre, come le blefariti; [...] è detta anche madesi ... Leggi Tutto

solécchio

Vocabolario on line

solecchio solécchio s. m. [lat. *solĭcŭlus, dim. di sol solis «sole»], letter. – Riparo della vista contro la luce troppo viva e abbagliante del sole, fatto portando la mano aperta e leggermente incurvata [...] all’altezza delle sopracciglia; solo nella locuz. fare, o farsi solecchio: Ond’io levai le mani inver la cima De le mie ciglia, e fecimi ’l s. (Dante); spiavano, facendo s., la campagna intorno che appariva deserta (Jovine). ... Leggi Tutto

ombreggiare

Vocabolario on line

ombreggiare v. tr. [der. di ombra1] (io ombréggio, ecc.). – 1. Rendere oscuro o meno illuminato facendo ombra: gli ippocastani ombreggiano con i loro rami frondosi il viale; un ampio cappello le ombreggiava [...] in ombra: viali ombreggiati dai pini; sedere in un posto ombreggiato; limpidi occhi azzurri, ombreggiati da lunghissime ciglia (Pirandello); nella pittura e nel disegno, rilevato con un opportuno uso delle ombre, dei toni scuri (v. ombreggiatura ... Leggi Tutto

assonèma

Vocabolario on line

assonema assonèma (o axonèma) s. m. [comp. di asso- e del gr. νῆμα «filamento»] (pl. -i). – In zoologia, il filamento assile, costituito dall’insieme dei microtubuli contenuti entro una membrana in continuità [...] con la membrana cellulare, presente nelle ciglia e nei flagelli degli eucarioti. ... Leggi Tutto

telòtroco

Vocabolario on line

telotroco telòtroco s. m. e agg. [comp. di telo- e troco(fora)] (pl. m. -chi). – In zoologia, come s. m., ciuffo di ciglia situato all’apice inferiore della larva degli anellidi (trocofora); come agg., [...] larva t., larva in cui il telotroco si sviluppa o si è sviluppato ... Leggi Tutto

raggrottare

Vocabolario on line

raggrottare v. tr. [comp. di r- e aggrottare] (io raggròtto, ecc.). – Lo stesso che aggrottare, ma con valore intensivo: r. la fronte, le ciglia, le sopracciglia. ... Leggi Tutto

blefaroplasto

Vocabolario on line

blefaroplasto s. m. [comp. di blefaro- e -plasto]. – In biologia, corpicciolo arrotondato situato in genere alla base di ciglia o flagelli di cellule epiteliali, protozoi, ecc.; si origina dalla divisione [...] del primitivo centrosoma, e gli è stata attribuita la funzione del movimento dei flagelli stessi. È anche noto con i nomi di corpo (o granulo) basale o nucleo cinetico o centriolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
ciglia
Anatomia Il complesso dei peli del bordo delle palpebre. Le c. s’impiantano in duplice o triplice ordine, sul margine libero delle palpebre, concorrendo alla protezione dell’occhio: quelle della palpebra superiore, rivolte dapprima verso il...
distichiasi
In oculistica, anomalia congenita, per cui le ciglia sono distribuite in due serie; la posteriore, diretta indietro, viene a contatto con il globo oculare e causa alterazioni corneali ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali