• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Zoologia [31]
Biologia [26]
Medicina [17]
Botanica [12]
Anatomia [6]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Industria [4]
Geologia [3]

peristòma

Vocabolario on line

peristoma peristòma s. m. [comp. di peri- e -stoma] (pl. -i). – 1. In zoologia: a. La zona che circonda l’apertura boccale di diversi animali. b. Il margine dell’apertura della conchiglia di molti gasteropodi. [...] 2. In botanica, insieme di denti o ciglia che in gran parte dei muschi circondano l’apertura dell’urna e sono visibili solo dopo il distacco dell’opercolo; gli elementi peristomatici regolano la dispersione delle spore dall’urna con movimenti ... Leggi Tutto

entròpion

Vocabolario on line

entropion entròpion s. m. [comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropion di ectropion]. – In oculistica, il rovesciamento in dentro del margine palpebrale, e quindi anche delle ciglia, che provoca in genere, [...] con l’irritazione meccanica, lesioni corneali, dolore, lacrimazione e altri disturbi ... Leggi Tutto

perìtrichi

Vocabolario on line

peritrichi perìtrichi s. m. pl [lat. scient. Peritricha, comp. di peri- e gr. ϑρίξ τριχός «pelo»]. – Ordine di protozoi ciliati marini o d’acqua dolce, coloniali o solitarî, caratteristici per la loro [...] forma simile a una coppa, con ciglia vibratili più numerose intorno alla regione orale e provvisti, nelle forme sessili, di un lungo peduncolo inserito nella parte basale del corpo, con cui si fissano al substrato. ... Leggi Tutto

perìtrico

Vocabolario on line

peritrico perìtrico agg. [comp. di peri- e -trico] (pl. m. -chi). – In microbiologia, organismi p., quelli che sono provvisti di numerose ciglia disposte lungo tutta la loro superficie. ... Leggi Tutto

stanco

Vocabolario on line

stanco agg. [voce panromanza, di etimo incerto] (pl. m. -chi). – 1. a. Che, per l’eccessivo affaticamento, sente indebolite le proprie forze fisiche e intellettuali e avverte il bisogno di riposo: essere, [...] a mano s. (Dante); ferma la s. mano sopra il ginocchio, colla destra mi feci tenebra alle abbassate e chiuse ciglia (Leonardo); orecchia s. parola franca (frase prov.), quando fischia l’orecchio sinistro qualcuno parla bene di noi. 2. estens. e ... Leggi Tutto

bàttito

Vocabolario on line

battito bàttito s. m. [der. di battere, sull’analogia di forme di origine latina quali gemito, tremito]. – 1. a. Il battere del cuore o del polso, spec. se accelerato; pulsazione, palpitazione: il b. [...] e serpenti nello stomaco (Luigi Malerba). b. Di altre cose, battimento, sbattimento: un b. di ali; il b. delle palpebre, delle ciglia; più com., il b. dell’orologio; ant., il b. della morte, il tremito convulso che precede la morte. 2. La bacchetta ... Leggi Tutto

nevratile

Neologismi (2008)

nevratile agg. Nervoso, teso, tutto nervi. ◆ Introverso e nevratile, [Marco] Tardelli non poteva che essere soprannominato «Schizzo». Il corpo, esile impalcatura, sosteneva i reattori di un «caccia». [...] non c’entri, e caso mai far entrare in gioco umbratile, e ancor meglio vibratile: i nervi che ondulano come ciglia. (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 5 giugno 2008, p. 50, Cultura). Forma colta e ricercata, probabilmente derivata dalla base nevr(o ... Leggi Tutto

eye-liner

Vocabolario on line

eye-liner ‹ai làinë› locuz. ingl. [comp. di eye «occhio» e liner «chi, o che, segna con una linea»] (pl. eye-liners ‹ai làinë∫›), usata in ital. come s. m. – Prodotto cosmetico liquido e denso, di varî [...] colori, che viene applicato con un sottile pennellino alla base delle palpebre lungo la linea delle ciglia, allo scopo di segnare con più evidenza il contorno dell’occhio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

seréno

Vocabolario on line

sereno seréno agg. e s. m. [dal lat. serenus, propr. «asciutto, secco», quindi «sgombro di nuvole, limpido», detto del cielo]. – 1. agg. Senza nuvole; limpido, terso, riferito propriam. al cielo e, per [...] soperchia de l’aere ogne compage (Dante). Fig., luminosità, serenità, spec. dello sguardo: Dal bel seren de le tranquille ciglia Sfavillavan sì le mie due stelle fide (Petrarca). 4. Pietra s., varietà di macigno di colore grigio azzurrognolo (di qui ... Leggi Tutto

cipìglio

Vocabolario on line

cipiglio cipìglio s. m. [forse da *sorcipiglio, *sorpiciglio, lat. supercilium «sopracciglio; superbia»]. – Increspamento della fronte e corrugamento delle ciglia, in segno di superbia o di sdegno o [...] di corruccio o di minaccia; più com. col senso di aspetto severo, corrucciato: non le era però cessato il terrore del c. del padre (Manzoni); guardare con c.; far c. (o il c.), atteggiare il viso a severità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Enciclopedia
ciglia
Anatomia Il complesso dei peli del bordo delle palpebre. Le c. s’impiantano in duplice o triplice ordine, sul margine libero delle palpebre, concorrendo alla protezione dell’occhio: quelle della palpebra superiore, rivolte dapprima verso il...
distichiasi
In oculistica, anomalia congenita, per cui le ciglia sono distribuite in due serie; la posteriore, diretta indietro, viene a contatto con il globo oculare e causa alterazioni corneali ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali