secentesimo
secentèṡimo (o seicentèṡimo) agg. [der. di se(i)cento]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 600, che viene cioè dopo altri 599 (in [...] cifre arabe 600°, in numeri romani DC). Con valore frazionario, la s. parte, o, sostantivato, un s. (scritto 1/600), ciascuna della 600 parti uguali in cui è stato diviso un intero. ...
Leggi Tutto
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri [...] romani XC): n. pagine; n. scalini; i n. numeri, quelli del gioco del lotto o della tombola; i n. minuti, la durata regolare di una partita di calcio; la paura fa n., corrisponde cioè, nel libro dei sogni, ...
Leggi Tutto
novantesimo
novantèṡimo agg. num. ord. [der. di novanta]. – Che, in una serie ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 90 (in cifre arabe 90°; in numeri romani XC): nel n. giorno; è riuscito [...] n. su tremila concorrenti; ha messo a segno un goal al n. minuto, nelle partite di calcio, proprio all’ultimo minuto di gioco. Con valore frazionario, la n. parte o, come s. m., un n., ciascuna delle novanta ...
Leggi Tutto
classificazione
classificazióne s. f. [der. di classificare]. – 1. L’operazione, l’effetto, il modo del classificare; divisione o distribuzione in classi, cioè in categorie: c. delle piante, degli animali, [...] raccoglie le opere, attraverso graduali suddivisioni, in raggruppamenti sempre più specifici (indicati per lo più da lettere o cifre, o da entrambe): c. per materie, per argomenti, ecc. e. Nella tecnica, operazione (detta anche elutriazione) mediante ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, [...] nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte cento; anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 1000, nella numerazione romana M): m. euro; m. chilometri; tiratura di m. esemplari; lampadina di m. watt. La corsa delle m. miglia, o le M. miglia ( ...
Leggi Tutto
millecento
millecènto ‹milleccènto› agg. num. card. e sost. [comp. di mille e cento], invar. – Numero cardinale formato di mille più cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 1100, nella numerazione [...] romana MC). Come s. m., non com., il M., il sec. 12° d. C. Come s. f., una m. o una 1100 (raram. al masch., un m.), automobile avente circa 1100 cm3 di cilindrata ...
Leggi Tutto
millefili
s. m. [da mille fili]. – In tipografia, denominazione (anche millerighe, o filetti azzurrati) di quei filetti di ottone il cui occhio è diviso in parecchi fili, piani o ondulati, generalmente [...] credito, azioni, obbligazioni e simili, lo spazio su cui si deve poi scrivere a mano l’indicazione della somma sia in cifre sia in lettere. Anche, l’insieme dei sottilissimi fili azzurri, paralleli o incrociati, con i quali spesso si rappresenta la ...
Leggi Tutto
LCD
‹èlle-či-ddi› s. m. – Sigla dell’ingl. Liquid Crystal Display «visualizzatore a cristalli liquidi», usata per indicare, in elettronica, un dispositivo per la visualizzazione di cifre, lettere e simboli, [...] basato sull’applicazione delle proprietà fisiche dei cristalli liquidi (v. cristallo, n. 4): schermo, visore LCD ...
Leggi Tutto
novecentesimo
novecentèṡimo agg. num. ord. [der. di novecento]. – Che, in una serie ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 900 (in cifre arabe 900°, in numeri romani CM). Con valore frazionario, [...] la n. parte, o, come s. m., un n., ciascuna delle novecento parti in cui si può dividere l’unità ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. [...] (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più con iniziale maiuscola), il sec. 20°: agli inizî, alla metà del N.; e con riferimento alla vita, ai costumi, alle lettere, alle arti di questo secolo: la cultura, ...
Leggi Tutto
cifre e cifrari
Leopoldo Benacchio
Per capirsi e per non farsi capire
Le cifre sono i simboli che utilizziamo per comporre i numeri: nel sistema di numerazione da noi adoperato sono quindi i simboli dei numeri dallo 0 al 9. Un cifrario invece...
Gruppo di cifre che, nei numeri decimali periodici, si può presentare tra la virgola e il periodo (e in questo caso il decimale periodico si dirà misto). Per es., in 0,38545454, l’a. è 38. Per trovare la frazione generatrice si può far uso della...