tremila
agg. num. card. [comp. di tre e mila], invar. – Tre volte mille, numero composto di tre migliaia (in cifre arabe 3000): a una distanza di circa t. chilometri. Per la gara dei 3000 m siepi, in [...] atletica leggera, v. ostacolo, n. 2 ...
Leggi Tutto
anti-impresa
agg. Sfavorevole o contrario alle attività economiche imprenditoriali. ◆ ieri [Helmut Kohl] ha dovuto difendere il suo ministro del Lavoro, Norbert Blum, leader dell’ala sinistra della Cdu, [...] 1998, p. 14, Politica estera) • Nei dodici mesi prima del maggio 2001, l’industria europea aveva investito la mostruosa cifra di 234 miliardi di euro all’estero più di quanto avesse investito nelle proprie economie. Un atteggiamento generalmente anti ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani [...] XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi sono distanti circa t. chilometri; Cristo fu venduto da Giuda per t. denari; la guerra dei trent’anni (1618-1648); il governo dei t. tiranni, in Atene. Ellitticamente: ...
Leggi Tutto
trentatre
trentatré agg. num. card. – Numero composto di tre decine e tre unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 33, in numeri romani XXXIII). Oltre agli usi generici, comuni a tutti i [...] numerali, ne ha alcuni particolari: 1. Nella pratica semeiologica, è la parola che per le particolari caratteristiche fonetiche viene tradizionalmente fatta ripetere al malato nel corso della palpazione ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. [...] ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie: 98.271 persone secondo il ministro dell’Interno, Jean-Pierre Chevènement, quasi il doppio secondo alcuni organizzatori. Il successo degli anti-Pacs rivela soprattutto il malessere profondo che ...
Leggi Tutto
trentesimo
trentèṡimo agg. num. ord. [der. di trenta]. – 1. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 30 (in cifre arabe 30°, in numeri romani XXX): il capitolo t.; il t. [...] giorno del mese. 2. Con valore partitivo e frazionario, la t. parte o, come s. m., un t. (numericamente 1/30), una delle trenta parti uguali in cui è stato diviso l’intero ...
Leggi Tutto
trentuno
agg. num. card. – Numero composto di tre decine e una unità, immediatamente successivo al trenta, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 31, in numeri romani XXXI): il giorno t., o più [...] semplicem. il t., del mese; oltre gennaio, hanno trentun giorni i mesi di marzo, maggio, luglio, agosto, ottobre e dicembre; trentun giorni o, meno com., trentun giorno; trentun pagine o trentuno pagine ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o [...] ciclo di fabbricazione, che deve avere come caratteristica fondamentale l’omogeneità; si chiama numero del lotto l’insieme di cifre e/o di lettere che lo identifica e che consente di conoscere tutta la serie di operazioni di fabbricazione e ...
Leggi Tutto
cecita
cecità s. f. [dal lat. caecĭtas -atis, der. di caecus «cieco»]. – 1. a. Mancanza della vista definitiva o temporanea, assoluta o relativa a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di [...] . C. verbale, impossibilità, al di fuori di ogni compromissione del potere visivo, di comprendere il significato delle parole e delle cifre scritte; è sinon. di alessìa. 2. In senso fig., l’essere privo della capacità di riconoscere il vero o il bene ...
Leggi Tutto
lucchetto
lucchétto s. m. [dal fr. loquet, dim. del fr. ant. loc, e questo dall’ingl. ant. loc «chiavistello»]. – 1. Apparecchio asportabile comunemente usato per la chiusura di porte, armadî, bauli, [...] scatola dalla quale fuoriesce un gambo generalmente semicircolare mobile e bloccabile da una serratura a chiave (o a combinazione di cifre) contenuta nel corpo: mettere il l. alla porta; levare il l.; aprire, chiudere il l.; la chiave del l.; fig ...
Leggi Tutto
cifre e cifrari
Leopoldo Benacchio
Per capirsi e per non farsi capire
Le cifre sono i simboli che utilizziamo per comporre i numeri: nel sistema di numerazione da noi adoperato sono quindi i simboli dei numeri dallo 0 al 9. Un cifrario invece...
Gruppo di cifre che, nei numeri decimali periodici, si può presentare tra la virgola e il periodo (e in questo caso il decimale periodico si dirà misto). Per es., in 0,38545454, l’a. è 38. Per trovare la frazione generatrice si può far uso della...